Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ignazio di Loyola e Pietro Favre

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ignazio di Loyola e Pietro Favre

Ignazio di Loyola vs. Pietro Favre

Íñigo López de Loyola, più noto come Ignazio di Loyola, nato intorno al 1491 a Loyola (oggi nel comune di Azpeitia), era il minore della numerosa famiglia di tredici figli, otto maschi e cinque femmine, di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola e Marina Sáenz de Licona y Balda. Nacque da un'umile famiglia contadina savoiarda.

Analogie tra Ignazio di Loyola e Pietro Favre

Ignazio di Loyola e Pietro Favre hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Compagnia di Gesù, Diego Laínez, Esercizi spirituali, Francesco Saverio, Germania, Montmartre, Papa Paolo III, Parigi, Portogallo, Preposito generale della Compagnia di Gesù, Roma, Spagna, Venezia.

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Compagnia di Gesù e Ignazio di Loyola · Compagnia di Gesù e Pietro Favre · Mostra di più »

Diego Laínez

Diego Laínez (o Laynez) discendeva da una famiglia ebraica: dopo il dottorato in filosofia conseguito nel 1532 ad Alcalá de Henares, si trasferì a Parigi per studiare teologia.

Diego Laínez e Ignazio di Loyola · Diego Laínez e Pietro Favre · Mostra di più »

Esercizi spirituali

Gli Esercizi spirituali (titolo originale Exercitia spiritualia) sono un'opera di Ignazio di Loyola.

Esercizi spirituali e Ignazio di Loyola · Esercizi spirituali e Pietro Favre · Mostra di più »

Francesco Saverio

Era nato in una famiglia nobile di Javier (in Navarra).

Francesco Saverio e Ignazio di Loyola · Francesco Saverio e Pietro Favre · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Ignazio di Loyola · Germania e Pietro Favre · Mostra di più »

Montmartre

Montmartre è una collina nella zona nord di Parigi, di cui rappresenta il punto più alto, all'interno del XVIII ''arrondissement'', sulla rive droite, molto nota per la Basilica del Sacro Cuore posta sulla sua sommità e per essere stato il centro della vita dei bohémien durante la Belle Époque.

Ignazio di Loyola e Montmartre · Montmartre e Pietro Favre · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Ignazio di Loyola e Papa Paolo III · Papa Paolo III e Pietro Favre · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Ignazio di Loyola e Parigi · Parigi e Pietro Favre · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Ignazio di Loyola e Portogallo · Pietro Favre e Portogallo · Mostra di più »

Preposito generale della Compagnia di Gesù

Il preposito generale della Compagnia di Gesù è il moderatore supremo dei gesuiti.

Ignazio di Loyola e Preposito generale della Compagnia di Gesù · Pietro Favre e Preposito generale della Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Ignazio di Loyola e Roma · Pietro Favre e Roma · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Ignazio di Loyola e Spagna · Pietro Favre e Spagna · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Ignazio di Loyola e Venezia · Pietro Favre e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ignazio di Loyola e Pietro Favre

Ignazio di Loyola ha 127 relazioni, mentre Pietro Favre ha 41. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 7.74% = 13 / (127 + 41).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ignazio di Loyola e Pietro Favre. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »