Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Philip Glass

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Igor' Fëdorovič Stravinskij e Philip Glass

Igor' Fëdorovič Stravinskij vs. Philip Glass

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto. Autore di musica contemporanea, è solitamente considerato tra i capofila del minimalismo musicale con Steve Reich, La Monte Young, Terry Riley, John Adams.

Analogie tra Igor' Fëdorovič Stravinskij e Philip Glass

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Philip Glass hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Béla Bartók, Berlino, Christoph Willibald Gluck, Claude Debussy, Dodecafonia, Francia, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Il clavicembalo ben temperato, Jean Cocteau, Ludwig van Beethoven, New York, Parigi, Paul Hindemith, Pianoforte, Pierre Boulez, Romanticismo, Sinfonia, Wolfgang Amadeus Mozart, XX secolo.

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Anni 1960 e Philip Glass · Mostra di più »

Béla Bartók

Studioso della musica popolare dell'Europa orientale e del Medio Oriente, fu uno dei pionieri dell'etnomusicologia.

Béla Bartók e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Béla Bartók e Philip Glass · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Berlino e Philip Glass · Mostra di più »

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767) riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Christoph Willibald Gluck e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Christoph Willibald Gluck e Philip Glass · Mostra di più »

Claude Debussy

È considerato e celebrato in patria e nel mondo come uno dei più importanti compositori francesi, nonché uno dei massimi protagonisti del simbolismo musicale.

Claude Debussy e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Claude Debussy e Philip Glass · Mostra di più »

Dodecafonia

La dodecafonia è una tecnica di composizione ideata da Arnold Schoenberg (1874-1951), esposta in un articolo del 1923 intitolato Komposition mit 12 Tönen ("Composizione con 12 note").

Dodecafonia e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Dodecafonia e Philip Glass · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Francia e Philip Glass · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Igor' Fëdorovič Stravinskij e Philip Glass · Mostra di più »

Il clavicembalo ben temperato

Il clavicembalo ben temperato (titolo originale in tedesco: Das wohltemperierte Clavier, oder Praeludia, und Fugen durch alle Tone und Semitonia...), è una raccolta, divisa in due libri, di preludi e fughe per strumento a tastiera (senza distinzione tra clavicembalo, clavicordo e organo da camera), in tutte le 12 tonalità, nei modi maggiore e minore, composta da Johann Sebastian Bach.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Il clavicembalo ben temperato · Il clavicembalo ben temperato e Philip Glass · Mostra di più »

Jean Cocteau

La versatilità, l'originalità e l'enorme capacità espressiva gli portarono il plauso internazionale.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Jean Cocteau · Jean Cocteau e Philip Glass · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Ludwig van Beethoven · Ludwig van Beethoven e Philip Glass · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e New York · New York e Philip Glass · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Parigi · Parigi e Philip Glass · Mostra di più »

Paul Hindemith

Hindemith imparò giovanissimo a suonare il violino, ma i suoi genitori non condividevano le sue ambizioni musicali.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Paul Hindemith · Paul Hindemith e Philip Glass · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Pianoforte · Philip Glass e Pianoforte · Mostra di più »

Pierre Boulez

Dopo aver iniziato gli studi di matematica a Lione, li abbandonò per intraprendere quelli musicali presso il Conservatorio di Parigi sotto la direzione di Olivier Messiaen e Andrée Vaurabourg (moglie di Arthur Honegger).

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Pierre Boulez · Philip Glass e Pierre Boulez · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Romanticismo · Philip Glass e Romanticismo · Mostra di più »

Sinfonia

Il termine sinfonia (dal greco συμφωνία, «suono») ha avuto, nella storia della musica, vari significati; in particolare ha indicato diverse forme musicali.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Sinfonia · Philip Glass e Sinfonia · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Wolfgang Amadeus Mozart · Philip Glass e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e XX secolo · Philip Glass e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Igor' Fëdorovič Stravinskij e Philip Glass

Igor' Fëdorovič Stravinskij ha 281 relazioni, mentre Philip Glass ha 178. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.36% = 20 / (281 + 178).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Igor' Fëdorovič Stravinskij e Philip Glass. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »