Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Teatro di San Carlo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Igor' Fëdorovič Stravinskij e Teatro di San Carlo

Igor' Fëdorovič Stravinskij vs. Teatro di San Carlo

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto. Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Analogie tra Igor' Fëdorovič Stravinskij e Teatro di San Carlo

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Teatro di San Carlo hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alban Berg, Arthur Rubinstein, Christoph Willibald Gluck, Gian Francesco Malipiero, Giovanni Battista Pergolesi, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Londra, Ludwig van Beethoven, Milano, New York, Oedipus Rex (Stravinskij), Parigi, Richard Wagner, Stati Uniti d'America, Teatro alla Scala, Wolfgang Amadeus Mozart, XIX secolo, XX secolo.

Alban Berg

È stato tra i protagonisti della vita musicale del primo Novecento.

Alban Berg e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Alban Berg e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Arthur Rubinstein

Rubinstein nacque a Łódź in Polonia da una famiglia ebraica.

Arthur Rubinstein e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Arthur Rubinstein e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767) riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Christoph Willibald Gluck e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Christoph Willibald Gluck e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Gian Francesco Malipiero

Fu allievo del Liceo Musicale di Venezia(poi Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia), dove Marco Enrico Bossi lo introdusse allo stile sinfonico del tardoromanticismo tedesco, anche se prevalentemente la sua fu una formazione da autodidatta sui più importanti lavori dei maestri italiani del XVII e XVIII secolo.

Gian Francesco Malipiero e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Gian Francesco Malipiero e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Draghi (o Drago) nacque a Jesi in provincia d'Ancona nel 1710, terzogenito di Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi.

Giovanni Battista Pergolesi e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Giovanni Battista Pergolesi e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Igor' Fëdorovič Stravinskij e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Londra · Londra e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Ludwig van Beethoven · Ludwig van Beethoven e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Milano · Milano e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e New York · New York e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Oedipus Rex (Stravinskij)

Oedipus Rex (Edipo re) è un'opera-oratorio in due atti con musica di Igor Stravinskij composta tra il 1926 e il 1927.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Oedipus Rex (Stravinskij) · Oedipus Rex (Stravinskij) e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Parigi · Parigi e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Richard Wagner · Richard Wagner e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Teatro alla Scala · Teatro alla Scala e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Wolfgang Amadeus Mozart · Teatro di San Carlo e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e XIX secolo · Teatro di San Carlo e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e XX secolo · Teatro di San Carlo e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Igor' Fëdorovič Stravinskij e Teatro di San Carlo

Igor' Fëdorovič Stravinskij ha 281 relazioni, mentre Teatro di San Carlo ha 664. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 1.90% = 18 / (281 + 664).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Igor' Fëdorovič Stravinskij e Teatro di San Carlo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »