Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Il Musichiere (rivista) e The Red Record

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Il Musichiere (rivista) e The Red Record

Il Musichiere (rivista) vs. The Red Record

Il Musichiere è stata una rivista musicale specializzata italiana. La The Red Record fu una casa discografica italiana attiva alla fine degli anni '50.

Analogie tra Il Musichiere (rivista) e The Red Record

Il Musichiere (rivista) e The Red Record hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Bruno Pallesi, Don Marino Barreto Junior, Flexy-disc, Franco Franchi (cantante), Giorgio Gaber, I Due Corsari, I Roll's 33, Il Musichiere, Lia Scutari, Milano, Wera Nepy.

Bruno Pallesi

Inizia la carriera di cantante in radio durante la seconda guerra mondiale, incidendo per La Voce del Padrone.

Bruno Pallesi e Il Musichiere (rivista) · Bruno Pallesi e The Red Record · Mostra di più »

Don Marino Barreto Junior

Fu uno dei protagonisti indiscussi delle estati musicali italiane dagli anni cinquanta fino al 1962.

Don Marino Barreto Junior e Il Musichiere (rivista) · Don Marino Barreto Junior e The Red Record · Mostra di più »

Flexy-disc

Il flexy-disc, conosciuto anche come phonosheet o sonosheet, è un supporto in vinile, diffusosi a partire dalla metà degli anni cinquanta.

Flexy-disc e Il Musichiere (rivista) · Flexy-disc e The Red Record · Mostra di più »

Franco Franchi (cantante)

Compagno di scuola di Giorgio Calabrese ed Isa Barzizza, inizia la carriera di cantante nella seconda metà degli anni cinquanta, esibendosi con le orchestre di Gorni Kramer, Mario Bertolazzi, Pino Calvi e, nel biennio 1957-1958, con Riccardo Rauchi.

Franco Franchi (cantante) e Il Musichiere (rivista) · Franco Franchi (cantante) e The Red Record · Mostra di più »

Giorgio Gaber

Affettuosamente chiamato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato anche un chitarrista di valore, tra i primi interpreti del rock and roll italiano (tra il 1958 e il 1960).

Giorgio Gaber e Il Musichiere (rivista) · Giorgio Gaber e The Red Record · Mostra di più »

I Due Corsari

I Due Corsari sono stati un duo musicale formato da Enzo Jannacci e Giorgio Gaber.

I Due Corsari e Il Musichiere (rivista) · I Due Corsari e The Red Record · Mostra di più »

I Roll's 33

I Roll's 33 sono stati un gruppo musicale di musica beat; la loro prima denominazione è stata I Disperati.

I Roll's 33 e Il Musichiere (rivista) · I Roll's 33 e The Red Record · Mostra di più »

Il Musichiere

Il Musichiere era un celebre programma televisivo italiano diretto da Antonello Falqui, andato in onda sul primo canale Rai il sabato sera per novanta puntate, dal 7 dicembre 1957 al 7 maggio 1960.

Il Musichiere e Il Musichiere (rivista) · Il Musichiere e The Red Record · Mostra di più »

Lia Scutari

Ha vinto nel 1960 la seconda edizione del Burlamacco d'oro con Briciole di baci.

Il Musichiere (rivista) e Lia Scutari · Lia Scutari e The Red Record · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Il Musichiere (rivista) e Milano · Milano e The Red Record · Mostra di più »

Wera Nepy

Figlia di Alceo Nepy, cantante radiofonico degli anni '40, studia fin da piccola la musica lirica.

Il Musichiere (rivista) e Wera Nepy · The Red Record e Wera Nepy · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Il Musichiere (rivista) e The Red Record

Il Musichiere (rivista) ha 94 relazioni, mentre The Red Record ha 31. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 8.80% = 11 / (94 + 31).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Il Musichiere (rivista) e The Red Record. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »