Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Il Popolo della Libertà e Provincia di Frosinone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Il Popolo della Libertà e Provincia di Frosinone

Il Popolo della Libertà vs. Provincia di Frosinone

Il Popolo della Libertà (PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra e di destra. Fondato il 29 marzo 2009, il partito nacque dall'unione dei due principali partiti di centro-destra presenti in Italia dal 1994: Forza Italia di Silvio Berlusconi, partito cristiano-conservatore e liberale, ed Alleanza Nazionale di Gianfranco Fini, partito nazional-conservatore di destra. La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio meridionale che conta abitanti. Confina a nord con l'Abruzzo (provincia dell'Aquila), a est con il Molise (provincia di Isernia), a sud con la Campania (provincia di Caserta), a sud-ovest con la provincia di Latina e a nord-ovest con la città metropolitana di Roma Capitale.

Analogie tra Il Popolo della Libertà e Provincia di Frosinone

Il Popolo della Libertà e Provincia di Frosinone hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Campania, Estate, Il Popolo della Libertà, Il Sole 24 Ore, Isernia, Italia dei Valori, L'Unione, La Destra, Lazio, Molise, Napoli, Partito Democratico (Italia), Partito Repubblicano Italiano, Roma, UDEUR.

Abruzzo

LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

Abruzzo e Il Popolo della Libertà · Abruzzo e Provincia di Frosinone · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Campania e Il Popolo della Libertà · Campania e Provincia di Frosinone · Mostra di più »

Estate

Lestate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.

Estate e Il Popolo della Libertà · Estate e Provincia di Frosinone · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra e di destra. Fondato il 29 marzo 2009, il partito nacque dall'unione dei due principali partiti di centro-destra presenti in Italia dal 1994: Forza Italia di Silvio Berlusconi, partito cristiano-conservatore e liberale, ed Alleanza Nazionale di Gianfranco Fini, partito nazional-conservatore di destra.

Il Popolo della Libertà e Il Popolo della Libertà · Il Popolo della Libertà e Provincia di Frosinone · Mostra di più »

Il Sole 24 Ore

Il Sole 24 Ore è un quotidiano economico-politico-finanziario italiano con sede a Milano e Roma, il più diffuso nel proprio settore e il quinto in assoluto nel Paese.

Il Popolo della Libertà e Il Sole 24 Ore · Il Sole 24 Ore e Provincia di Frosinone · Mostra di più »

Isernia

Isernia (AFI:; Sèrnia in dialetto isernino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Molise. Tra i primi insediamenti paleolitici documentati d'Europa, nell'antichità fu una fiorente città sannita, capitale della Lega Italica e in seguito Municipium romano.

Il Popolo della Libertà e Isernia · Isernia e Provincia di Frosinone · Mostra di più »

Italia dei Valori

LItalia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni 1990 denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale basato sulla corruzione.

Il Popolo della Libertà e Italia dei Valori · Italia dei Valori e Provincia di Frosinone · Mostra di più »

L'Unione

L'Unione è stata la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2004 e il 2008 con leader Romano Prodi. È stata fondata l'11 ottobre 2004 con il nome di Grande Alleanza Democratica, il 10 febbraio 2005 l'alleanza viene rinominata L'Unione, nata per riunire le forze del centro-sinistra riformista con quelle della sinistra, della sinistra radicale e del centro, in alternativa alla destra e al conservatorismo della coalizione Casa delle Libertà.

Il Popolo della Libertà e L'Unione · L'Unione e Provincia di Frosinone · Mostra di più »

La Destra

La Destra è stato un partito politico italiano fondato da Francesco Storace nel 2007 e disciolto nel 2017. Il suo nucleo originale è stata la corrente della destra sociale operante all'interno di Alleanza Nazionale e guidata appunto da Storace.

Il Popolo della Libertà e La Destra · La Destra e Provincia di Frosinone · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Il Popolo della Libertà e Lazio · Lazio e Provincia di Frosinone · Mostra di più »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Campobasso. Nata nel 1963 per distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise.

Il Popolo della Libertà e Molise · Molise e Provincia di Frosinone · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Il Popolo della Libertà e Napoli · Napoli e Provincia di Frosinone · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.

Il Popolo della Libertà e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Provincia di Frosinone · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.

Il Popolo della Libertà e Partito Repubblicano Italiano · Partito Repubblicano Italiano e Provincia di Frosinone · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Il Popolo della Libertà e Roma · Provincia di Frosinone e Roma · Mostra di più »

UDEUR

L'UDEUR (acronimo di Unione Democratici per l'Europa) è stato un partito politico italiano legato ai valori del cristianesimo democratico guidato da Clemente Mastella.

Il Popolo della Libertà e UDEUR · Provincia di Frosinone e UDEUR · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Il Popolo della Libertà e Provincia di Frosinone

Il Popolo della Libertà ha 515 relazioni, mentre Provincia di Frosinone ha 395. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 1.76% = 16 / (515 + 395).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Il Popolo della Libertà e Provincia di Frosinone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: