Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Il Principe e Papa Alessandro VI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Il Principe e Papa Alessandro VI

Il Principe vs. Papa Alessandro VI

Il Principe (titolo assegnato nell'edizione originale postuma di Antonio Blado e poi unanimemente adottato, ma il titolo originario era in lingua latina: De Principatibus, "Sui Principati") è un trattato di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per mantenerli e conquistarli. Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Analogie tra Il Principe e Papa Alessandro VI

Il Principe e Papa Alessandro VI hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Cesare Borgia, Chiesa cattolica, Colonizzazione europea delle Americhe, Europa, Illuminismo, Niccolò Machiavelli, Roma.

Cesare Borgia

Fin dalla giovane età fu destinato alla carriera ecclesiastica dal padre cardinale.

Cesare Borgia e Il Principe · Cesare Borgia e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Il Principe · Chiesa cattolica e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Colonizzazione europea delle Americhe

La colonizzazione europea delle Americhe fu quel fenomeno storico che portò all'esplorazione, la conquista e l'occupazione del continente americano da parte di diversi stati d'Europa, tra i quali la Spagna, i Paesi Bassi, il Portogallo, la Francia e l'Inghilterra.

Colonizzazione europea delle Americhe e Il Principe · Colonizzazione europea delle Americhe e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Il Principe · Europa e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Il Principe e Illuminismo · Illuminismo e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Il Principe e Niccolò Machiavelli · Niccolò Machiavelli e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Il Principe e Roma · Papa Alessandro VI e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Il Principe e Papa Alessandro VI

Il Principe ha 85 relazioni, mentre Papa Alessandro VI ha 220. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.30% = 7 / (85 + 220).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Il Principe e Papa Alessandro VI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »