Analogie tra Il Trecentonovelle e Storia della letteratura italiana
Il Trecentonovelle e Storia della letteratura italiana hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Autobiografia, Dante Alighieri, Decameron, Dialetto, Età comunale, Firenze, Franco Sacchetti, Giovanni Boccaccio, Giulio Einaudi Editore, Giullare, Italia, Lingua (linguistica), Manoscritto, Novella, Popolo, Proemio, Roma, Scrittore, Sintassi, Storia della letteratura italiana, Torino, Umorismo, XIV secolo.
Autobiografia
Lautobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito «il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l'accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità».
Autobiografia e Il Trecentonovelle · Autobiografia e Storia della letteratura italiana ·
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Dante Alighieri e Il Trecentonovelle · Dante Alighieri e Storia della letteratura italiana ·
Decameron
Il Decameron, o Decamerone (parola composta parentesi, genitivo plurale di, hēméra, "giorno", letteralmente "di dieci giorni", nel senso di " di dieci giorni"), è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo all'epidemia di peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).
Decameron e Il Trecentonovelle · Decameron e Storia della letteratura italiana ·
Dialetto
Il termine dialetto può indicare, a seconda del contesto d'uso.
Dialetto e Il Trecentonovelle · Dialetto e Storia della letteratura italiana ·
Età comunale
Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.
Età comunale e Il Trecentonovelle · Età comunale e Storia della letteratura italiana ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Il Trecentonovelle · Firenze e Storia della letteratura italiana ·
Franco Sacchetti
Visse principalmente nella Firenze del XIV secolo. È oggi ricordato soprattutto per la sua raccolta Trecentonovelle.
Franco Sacchetti e Il Trecentonovelle · Franco Sacchetti e Storia della letteratura italiana ·
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Giovanni Boccaccio e Il Trecentonovelle · Giovanni Boccaccio e Storia della letteratura italiana ·
Giulio Einaudi Editore
La Giulio Einaudi Editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana fondata nel 1933.
Giulio Einaudi Editore e Il Trecentonovelle · Giulio Einaudi Editore e Storia della letteratura italiana ·
Giullare
Un giullare (dal provenzale occitano joglar a sua volta derivante dal lemma latino iocularis) era un artista che, dall'antichità fino all'avvento dell'età moderna, si guadagnava da vivere esibendosi davanti ad un pubblico: attori, mimi, musicisti, ciarlatani, addestratori di animali, ballerini, acrobati.
Giullare e Il Trecentonovelle · Giullare e Storia della letteratura italiana ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Il Trecentonovelle e Italia · Italia e Storia della letteratura italiana ·
Lingua (linguistica)
La lingua è il sistema o forma storicamente determinata attraverso il quale gli appartenenti a una comunità si esprimono e comunicano tra loro attraverso l'uso di un determinato linguaggio ovvero un insieme di segni scritti (simboli) e/o parlati (suoni).
Il Trecentonovelle e Lingua (linguistica) · Lingua (linguistica) e Storia della letteratura italiana ·
Manoscritto
Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms. al singolare e mss. al plurale) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.
Il Trecentonovelle e Manoscritto · Manoscritto e Storia della letteratura italiana ·
Novella
La novella è un componimento letterario in prosa di carattere narrativo, meno ampio e complesso del romanzo, generalmente dedicato a una sola vicenda.
Il Trecentonovelle e Novella · Novella e Storia della letteratura italiana ·
Popolo
La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.
Il Trecentonovelle e Popolo · Popolo e Storia della letteratura italiana ·
Proemio
Il proemio è la parte introduttiva di un poema, di un trattato, di un'orazione, di un discorso. I proemi vengono raccontati dagli aedi, persone anziane e ricche di cultura, che erano degne di rispetto.
Il Trecentonovelle e Proemio · Proemio e Storia della letteratura italiana ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Il Trecentonovelle e Roma · Roma e Storia della letteratura italiana ·
Scrittore
Uno scrittore è una persona che si dedica alla scrittura con intenti letterari e artistici. Spesso, questa parola si usa per designare coloro che scrivono per professione, in diverse forme e generi più o meno codificati.
Il Trecentonovelle e Scrittore · Scrittore e Storia della letteratura italiana ·
Sintassi
La sintassi, o sintattica (dal greco σύνταξις, sýntaxis, "associazione, organizzazione"), è la branca della grammatica e della linguistica che studia i diversi modi in cui i codici dei linguaggi si uniscono tra loro per formare una proposizione.
Il Trecentonovelle e Sintassi · Sintassi e Storia della letteratura italiana ·
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Il Trecentonovelle e Storia della letteratura italiana · Storia della letteratura italiana e Storia della letteratura italiana ·
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Il Trecentonovelle e Torino · Storia della letteratura italiana e Torino ·
Umorismo
L'umorismo è la capacità di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.
Il Trecentonovelle e Umorismo · Storia della letteratura italiana e Umorismo ·
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Il Trecentonovelle e XIV secolo · Storia della letteratura italiana e XIV secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Il Trecentonovelle e Storia della letteratura italiana
- Che cosa ha in comune Il Trecentonovelle e Storia della letteratura italiana
- Analogie tra Il Trecentonovelle e Storia della letteratura italiana
Confronto tra Il Trecentonovelle e Storia della letteratura italiana
Il Trecentonovelle ha 62 relazioni, mentre Storia della letteratura italiana ha 1473. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 1.50% = 23 / (62 + 1473).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Il Trecentonovelle e Storia della letteratura italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: