Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Il buio oltre la siepe (film) e Il promontorio della paura

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Il buio oltre la siepe (film) e Il promontorio della paura

Il buio oltre la siepe (film) vs. Il promontorio della paura

Il buio oltre la siepe (To Kill a Mockingbird) è un film del 1962 diretto da Robert Mulligan, tratto dal romanzo omonimo di Harper Lee (1960). Il promontorio della paura (Cape Fear) è un film del 1962 diretto da J. Lee Thompson ed interpretato da Robert Mitchum e Gregory Peck, basato sul romanzo The Executioners di John D. MacDonald.

Analogie tra Il buio oltre la siepe (film) e Il promontorio della paura

Il buio oltre la siepe (film) e Il promontorio della paura hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Bruno Persa, Carlo Romano, Emilio Cigoli, Film, Gregory Peck, Gualtiero De Angelis, Lingua inglese, Stati Uniti d'America.

Bruno Persa

Ha esordito nel cinema come attore nel 1935 con Re burlone di Enrico Guazzoni e ha interpretato in seguito altri film in ruoli secondari; dopodiché si è dedicato prevalentemente al doppiaggio.

Bruno Persa e Il buio oltre la siepe (film) · Bruno Persa e Il promontorio della paura · Mostra di più »

Carlo Romano

Figlio di Giuseppe Romano e dell'attrice Geltrude Ricci, nota con il nome d'arte di Dina Romano e fratello minore dell'attore Felice Romano, debuttò ad appena cinque anni al Teatro Minimo di Trieste.

Carlo Romano e Il buio oltre la siepe (film) · Carlo Romano e Il promontorio della paura · Mostra di più »

Emilio Cigoli

Discendente dell'artista rinascimentale Lodovico Cardi, detto ''il Cigoli''.

Emilio Cigoli e Il buio oltre la siepe (film) · Emilio Cigoli e Il promontorio della paura · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Film e Il buio oltre la siepe (film) · Film e Il promontorio della paura · Mostra di più »

Gregory Peck

Vincitore del Premio Oscar per la sua interpretazione dell'avvocato Atticus Finch nel film Il buio oltre la siepe (1962), nel corso della sua carriera ha spesso incarnato personaggi idealisti e di elevata statura morale.

Gregory Peck e Il buio oltre la siepe (film) · Gregory Peck e Il promontorio della paura · Mostra di più »

Gualtiero De Angelis

Padre di Manlio, Enrico e Paola De Angelis e nonno di Vittorio e Eleonora De Angelis e di Massimiliano Virgilii, è stato attore ma soprattutto uno dei maggiori doppiatori italiani dagli anni trenta fino agli anni settanta, colonna portante della Cooperativa Doppiatori Cinematografici (CDC), nella quale entra nel 1936.

Gualtiero De Angelis e Il buio oltre la siepe (film) · Gualtiero De Angelis e Il promontorio della paura · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Il buio oltre la siepe (film) e Lingua inglese · Il promontorio della paura e Lingua inglese · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Il buio oltre la siepe (film) e Stati Uniti d'America · Il promontorio della paura e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Il buio oltre la siepe (film) e Il promontorio della paura

Il buio oltre la siepe (film) ha 109 relazioni, mentre Il promontorio della paura ha 43. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.26% = 8 / (109 + 43).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Il buio oltre la siepe (film) e Il promontorio della paura. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »