Analogie tra Il capo dei capi e Luciano Liggio
Il capo dei capi e Luciano Liggio hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Aeroporto di Palermo-Punta Raisi, Angelo Mangano, Arma dei Carabinieri, Bari, Bernardo Provenzano, Calogero Bagarella, Canale 5, Carcere dell'Ucciardone, Carlo Alberto dalla Chiesa, Catania, Cesare Terranova, Ciaculli, Cinisi, Clan dei Corleonesi, Claudio Castrogiovanni, Commissione interprovinciale, Comunismo, Confino, Corleone, Cosa nostra, Ergastolo, Famiglia (mafia), Gaetano Badalamenti, Gaspare Mutolo, Giuseppe Di Cristina, Giuseppe Russo (carabiniere), Guardia di Finanza, Il capo dei capi, La Stampa, Leoluca Bagarella, ..., Mafia, Mario Francese, Maxiprocesso di Palermo, Michele Cavataio, Michele Navarra, Milano, Palermo, Pietro Scaglione, Pio La Torre, Placido Rizzotto, Prima guerra di mafia, Roma, Salvatore Greco (criminale), Sicilia, Stefano Bontate, Strage di viale Lazio, Tommaso Buscetta, Totò Riina, Trinitrotoluene. Espandi Ãndice (19 più) »
Aeroporto di Palermo-Punta Raisi
Laeroporto internazionale di Palermo-Punta Raisi "Falcone e Borsellino", anche noto più familiarmente come aeroporto Punta Raisi, è un aeroporto italiano facente parte amministrativamente del comune di Cinisi, nella città metropolitana di Palermo.
Aeroporto di Palermo-Punta Raisi e Il capo dei capi · Aeroporto di Palermo-Punta Raisi e Luciano Liggio ·
Angelo Mangano
Fu uno degli investigatori della cattura del boss corleonese Luciano Liggio.
Angelo Mangano e Il capo dei capi · Angelo Mangano e Luciano Liggio ·
Arma dei Carabinieri
LArma dei Carabinieri (dapprima Corpo dei Carabinieri Reali e poi Arma dei Carabinieri Reali) è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.
Arma dei Carabinieri e Il capo dei capi · Arma dei Carabinieri e Luciano Liggio ·
Bari
Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.
Bari e Il capo dei capi · Bari e Luciano Liggio ·
Bernardo Provenzano
Nato a Corleone da una famiglia di agricoltori, terzo di sette figli, venne ben presto mandato a lavorare nei campi come bracciante agricolo insieme al padre Angelo, abbandonando presto la scuola (non finì la seconda elementare); suo insegnante privato di matematica era stato un giovane Vito Ciancimino.
Bernardo Provenzano e Il capo dei capi · Bernardo Provenzano e Luciano Liggio ·
Calogero Bagarella
Calogero Bagarella nacque nel 1935, secondogenito di sei figli (nell'ordine: Giuseppe, Calogero, Manuela, Leoluca, Antonietta e Maria Matilde) da Salvatore Bagarella e Lucia Mondello.
Calogero Bagarella e Il capo dei capi · Calogero Bagarella e Luciano Liggio ·
Canale 5
Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset. La rete è di tipo generalista ed è orientata alle famiglie offrendo principalmente intrattenimento, cinema e telefilm.
Canale 5 e Il capo dei capi · Canale 5 e Luciano Liggio ·
Carcere dell'Ucciardone
Il carcere dell'Ucciardone è un antico istituto penitenziario di Palermo. È situato in piena città, vicino al quartiere di Borgo Vecchio, nei pressi del porto, in via Enrico Albanese 3.
Carcere dell'Ucciardone e Il capo dei capi · Carcere dell'Ucciardone e Luciano Liggio ·
Carlo Alberto dalla Chiesa
Figlio di un generale dei Carabinieri, Romano dalla Chiesa, originario di Parma, e di Maria Laura Bergonzi, originaria di Piacenza, entrò nell'Arma durante la seconda guerra mondiale e partecipò alla Resistenza.
Carlo Alberto dalla Chiesa e Il capo dei capi · Carlo Alberto dalla Chiesa e Luciano Liggio ·
Catania
Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.
Catania e Il capo dei capi · Catania e Luciano Liggio ·
Cesare Terranova
Tornato dalla guerra e dalla prigionia, entrò in magistratura nell'immediato dopoguerra, nel 1946: fu pretore a Messina e a Rometta e poi giudice istruttore a Patti.
Cesare Terranova e Il capo dei capi · Cesare Terranova e Luciano Liggio ·
Ciaculli
Ciaculli (Ciacuddi in dialetto palermitano) è una località del Comune di Palermo che conserva le caratteristiche della tipica borgata di campagna.
Ciaculli e Il capo dei capi · Ciaculli e Luciano Liggio ·
Cinisi
Cìnisi è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Cinisi e Il capo dei capi · Cinisi e Luciano Liggio ·
Clan dei Corleonesi
Il clan dei Corleonesi è stata una fazione all'interno di Cosa nostra formatasi negli anni settanta, così chiamata perché i suoi leader più importanti provenivano dalla famiglia di Corleone: Luciano Liggio, Salvatore Riina, Bernardo Provenzano e Leoluca Bagarella.
Clan dei Corleonesi e Il capo dei capi · Clan dei Corleonesi e Luciano Liggio ·
Claudio Castrogiovanni
Pur diventando presto un giovane e brillante avvocato, inizialmente aveva dedicato la propria vita agli studi e durante gli anni universitari ha dedicato il proprio tempo libero a suonare e cantare con gli amici nei vari locali cittadini.
Claudio Castrogiovanni e Il capo dei capi · Claudio Castrogiovanni e Luciano Liggio ·
Commissione interprovinciale
La Commissione interprovinciale (anche detta Regione, Commissione regionale o Cupola regionaleIl termine Cupola è stato coniato dagli organi di stampa per indicare i vertici di un'organizzazione mafiosa.) nel gergo mafioso è un organo direttivo dell'organizzazione mafiosa denominata Cosa nostra che riunisce i rappresentanti mafiosi delle province di Palermo, Catania, Trapani, Agrigento, Caltanissetta ed Enna, da non confondere con la "Commissione provinciale", che invece ha la sua giurisdizione solo sulla provincia di Palermo.
Commissione interprovinciale e Il capo dei capi · Commissione interprovinciale e Luciano Liggio ·
Comunismo
Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.
Comunismo e Il capo dei capi · Comunismo e Luciano Liggio ·
Confino
Il confino di polizia (più semplicemente confino) fu un'istituzione totale intesa come misura di prevenzione, prevista dall'ordinamento giuridico italiano dal 1863 al 1956 (poi sostituito dal foglio di via per i civili dal 1956 e dal soggiorno obbligato per gli imputati di reati di mafia dal 1965 al 1995).
Confino e Il capo dei capi · Confino e Luciano Liggio ·
Corleone
Corleone (Cunigghiuni in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Corleone e Il capo dei capi · Corleone e Luciano Liggio ·
Cosa nostra
Cosa nostra (detta comunemente mafia siciliana, o mafia per antonomasia) è un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Italia, soprattutto in Sicilia, e in più parti del mondo.
Cosa nostra e Il capo dei capi · Cosa nostra e Luciano Liggio ·
Ergastolo
Lergastolo è una pena detentiva a carattere perpetuo inflitta a chi ha commesso un delitto particolarmente grave. Nel 2013 una sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo ha stabilito che tale pena viola i diritti umani quando la scarcerazione sia espressamente proibita o quando non sia previsto nell'ordinamento che, non oltre i venticinque anni di detenzione, il condannato possa chiedere a un organismo indipendente dal governo una revisione della sentenza o un alleggerimento di pena.
Ergastolo e Il capo dei capi · Ergastolo e Luciano Liggio ·
Famiglia (mafia)
Una famiglia o cosca, nel lessico mafioso, indica un'aggregazione di elementi criminali che hanno tra loro vincoli o rapporti di affinità, regole e rituali d'iniziazione, si riconoscono in un capo e sono inquadrati in una struttura gerarchica per riuscire a controllare tutti gli affari leciti e illeciti della zona dove operano.
Famiglia (mafia) e Il capo dei capi · Famiglia (mafia) e Luciano Liggio ·
Gaetano Badalamenti
Fu il capo della cosca mafiosa di Cinisi in provincia di Palermo e ha diretto la "Commissione" dal 1974 al 1978. Nel 1987 fu condannato negli Stati Uniti a 45 anni di reclusione in una prigione federale per essere stato uno dei leader della cosiddetta "Pizza connection", un traffico di droga del valore di 1,65 miliardi di dollari che, dal 1975 al 1984, aveva utilizzato pizzerie come punto di distribuzione, Time Magazine, April 23, 1984.
Gaetano Badalamenti e Il capo dei capi · Gaetano Badalamenti e Luciano Liggio ·
Gaspare Mutolo
Chiamato "Asparino",, La Repubblica, 8 giugno 1994 inizialmente fu meccanico, poi si dedicò alla malavita. Da giovane si occupava solo di piccoli furti, fino a quando fu arrestato nel 1965 per associazione a delinquere.
Gaspare Mutolo e Il capo dei capi · Gaspare Mutolo e Luciano Liggio ·
Giuseppe Di Cristina
Soprannominato "la tigre" nacque all'interno di una famiglia di consolidata tradizione mafiosa. Suo padre, Francesco Di Cristina, e suo nonno, Giuseppe soprannominato Birrittedda, erano a loro volta capi mafiosi.
Giuseppe Di Cristina e Il capo dei capi · Giuseppe Di Cristina e Luciano Liggio ·
Giuseppe Russo (carabiniere)
Nato a Cosenza il 6 gennaio 1928, si arruolò il 10 dicembre 1953, a 25 anni. Tenente colonnello dei Carabinieri, nel corso della carriera ricoprì numerosi incarichi di un certo rilievo, tra cui il comando della Tenenza di Torino Po, delle Compagnie di Alcamo (TP), di Castelvetrano (TP) e di Palermo Urbana 2ª (ora Palermo San Lorenzo).
Giuseppe Russo (carabiniere) e Il capo dei capi · Giuseppe Russo (carabiniere) e Luciano Liggio ·
Guardia di Finanza
La Guardia di Finanza (in acronimo G. di F. o GdF) è una delle forze di polizia italiane ad ordinamento militare, con competenza generale in materia economica e finanziaria.
Guardia di Finanza e Il capo dei capi · Guardia di Finanza e Luciano Liggio ·
Il capo dei capi
Il capo dei capi è una miniserie televisiva italiana composta da sei puntate, andata in onda in prima visione su Canale 5 nel 2007. Prodotta dalla Taodue di Pietro Valsecchi per RTI, la fiction è basata su un soggetto liberamente adattato dall'omonimo libro-inchiesta dei giornalisti Giuseppe D'Avanzo e Attilio Bolzoni, pubblicato da Mondadori nel 1993.
Il capo dei capi e Il capo dei capi · Il capo dei capi e Luciano Liggio ·
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
Il capo dei capi e La Stampa · La Stampa e Luciano Liggio ·
Leoluca Bagarella
Assassino spietato, Don Luchino è stato autore di centinaia di omicidi dagli anni '70 ai '90, oltre che diretto responsabile di alcuni tra i più gravi fatti di sangue di Cosa Nostra, tra cui la Strage di Capaci e il sequestro del piccolo Giuseppe Di Matteo.
Il capo dei capi e Leoluca Bagarella · Leoluca Bagarella e Luciano Liggio ·
Mafia
Mafia è un termine che indica un tipo di organizzazione criminale retta da violenza, omertà, riti d'iniziazione e miti fondativi. Secondo il significato estensivo del termine, indica una qualsiasi organizzazione di persone dedite ad attività illecite, segreta e duratura, che impone la propria volontà con mezzi illegali violenti e armi, spesso facendo pagare una tassa per una falsa protezione, chiamata "''pizzo''", per conseguire interessi a fini privati e di arricchimento illegale anche a danno degli interessi pubblici.
Il capo dei capi e Mafia · Luciano Liggio e Mafia ·
Mario Francese
Francese incominciò la carriera come telescriventista dell'ANSA, successivamente cominciò a collaborare come giornalista e scrisse per il quotidiano La Sicilia di Catania.
Il capo dei capi e Mario Francese · Luciano Liggio e Mario Francese ·
Maxiprocesso di Palermo
Maxiprocesso di Palermo è la denominazione che fu data, a livello giornalistico, a un processo penale celebrato a Palermo per crimini di mafia (ma il nome esatto dell'organizzazione criminale è Cosa nostra), tra cui omicidio, traffico di stupefacenti, estorsione, associazione mafiosa e altri.
Il capo dei capi e Maxiprocesso di Palermo · Luciano Liggio e Maxiprocesso di Palermo ·
Michele Cavataio
Durante l'adolescenza, Michele Cavataio iniziò una serie di attività illegali nel mercato nero, come il furto di generi alimentari e benzina, diffuse durante il ventennio fascista; venne per questo affiliato nella cosca dell'Acquasanta.
Il capo dei capi e Michele Cavataio · Luciano Liggio e Michele Cavataio ·
Michele Navarra
Soprannominato U patri nostru, fu boss della Famiglia di Corleone dal 1945 al 1958.
Il capo dei capi e Michele Navarra · Luciano Liggio e Michele Navarra ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Il capo dei capi e Milano · Luciano Liggio e Milano ·
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Il capo dei capi e Palermo · Luciano Liggio e Palermo ·
Pietro Scaglione
Con decreto del Ministero della giustizia del 1991, previo parere favorevole del Consiglio Superiore della Magistratura, Pietro Scaglione fu riconosciuto "magistrato caduto vittima del dovere e della mafia".
Il capo dei capi e Pietro Scaglione · Luciano Liggio e Pietro Scaglione ·
Pio La Torre
Era segretario regionale del Partito Comunista Italiano. Sulla base di una proposta di legge da lui presentata, venne promulgata la legge 13 settembre 1982, n. 646 (detta "Rognoni-La Torre"), che introdusse nel codice penale l'art.
Il capo dei capi e Pio La Torre · Luciano Liggio e Pio La Torre ·
Placido Rizzotto
Nacque a Corleone da Giovanna Moschitta e Carmelo Rizzotto. Primo di sette figli, perse la madre quando era ancora bambino. In seguito all'arresto del padre con l'accusa di far parte di un'associazione mafiosa, fu costretto ad abbandonare la scuola per occuparsi della famiglia.
Il capo dei capi e Placido Rizzotto · Luciano Liggio e Placido Rizzotto ·
Prima guerra di mafia
La prima guerra di mafia fu un conflitto interno a Cosa Nostra svoltosi nella prima metà degli anni '60.
Il capo dei capi e Prima guerra di mafia · Luciano Liggio e Prima guerra di mafia ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Il capo dei capi e Roma · Luciano Liggio e Roma ·
Salvatore Greco (criminale)
Salvatore Greco era figlio di Giuseppe, capo della famiglia mafiosa di Ciaculli, che era imparentato alla lontana con il suo omonimo Giuseppe Greco, detto "Piddu u' tenente", che controllava la vicina borgata di Croceverde-Giardina.
Il capo dei capi e Salvatore Greco (criminale) · Luciano Liggio e Salvatore Greco (criminale) ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, SÉ™cÉ™lia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Il capo dei capi e Sicilia · Luciano Liggio e Sicilia ·
Stefano Bontate
Erroneamente, talune fonti riportano il cognome "Bontade". Era noto come Il Falco per via della sua freddezza e della sua arguzia, ma amava farsi chiamare anche Principe di Villagrazia, malgrado non vantasse alcun titolo nobiliare.
Il capo dei capi e Stefano Bontate · Luciano Liggio e Stefano Bontate ·
Strage di viale Lazio
La strage di viale Lazio, avvenuta a Palermo il 10 dicembre 1969, fu uno dei più cruenti regolamenti di conti della storia di Cosa nostra.
Il capo dei capi e Strage di viale Lazio · Luciano Liggio e Strage di viale Lazio ·
Tommaso Buscetta
Importante membro di Cosa nostra, dopo l'arresto fu uno dei primi mafiosi a cominciare a collaborare con la giustizia, durante le inchieste coordinate dal magistrato Giovanni Falcone; le sue rivelazioni permisero, per la prima volta, una dettagliata ricostruzione giudiziaria dell'organizzazione e della struttura della criminalità siciliana.
Il capo dei capi e Tommaso Buscetta · Luciano Liggio e Tommaso Buscetta ·
Totò Riina
Appartenente all'organizzazione malavitosa Cosa nostra, di cui è stato il capo assoluto dal 1982 fino al suo arresto avvenuto il 15 gennaio 1993 (ma si ritiene lo sia stato fino alla morte, mentre dopo il suo arresto divenne reggente Bernardo Provenzano), è generalmente ritenuto il più potente, pericoloso e sanguinario mafioso di sempre, venendo etichettato come il capo dei capi e con i soprannomi u curtu (il basso), per via della sua bassa statura e la belva, per indicare la sua brutalità sanguinaria.
Il capo dei capi e Totò Riina · Luciano Liggio e Totò Riina ·
Trinitrotoluene
Il trinitrotoluene (noto anche come tritolo e spesso abbreviato in TNT) è un nitroderivato aromatico ottenuto per nitrazione del toluene. Come la maggior parte dei composti chimici derivati dal nitrato, è fortemente esplosivo e viene impiegato nella preparazione di miscele esplosive come ad esempio l'amatolo, in miscela con il nitrato d'ammonio.
Il capo dei capi e Trinitrotoluene · Luciano Liggio e Trinitrotoluene ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Il capo dei capi e Luciano Liggio
- Che cosa ha in comune Il capo dei capi e Luciano Liggio
- Analogie tra Il capo dei capi e Luciano Liggio
Confronto tra Il capo dei capi e Luciano Liggio
Il capo dei capi ha 235 relazioni, mentre Luciano Liggio ha 204. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 11.16% = 49 / (235 + 204).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Il capo dei capi e Luciano Liggio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: