Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Il codice da Vinci (film) e Inferno (film 2016)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Il codice da Vinci (film) e Inferno (film 2016)

Il codice da Vinci (film) vs. Inferno (film 2016)

Il codice da Vinci (The Da Vinci Code) è un film thriller del 2006, diretto da Ron Howard e basato sull'omonimo romanzo best seller di Dan Brown. Inferno è un film thriller del 2016, diretto da Ron Howard e basato sull'omonimo romanzo best seller di Dan Brown.

Analogie tra Il codice da Vinci (film) e Inferno (film 2016)

Il codice da Vinci (film) e Inferno (film 2016) hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Angeli e demoni (film), Best seller, Brian Grazer, Columbia Pictures, Dan Brown, Daniel P. Hanley, Film thriller, Hans Zimmer, Imagine Entertainment, Inferno (Dan Brown), Robert Langdon, Roberto Chevalier, Ron Howard, Salvatore Totino, Sony Pictures Entertainment, Stati Uniti d'America, Tom Hanks.

Angeli e demoni (film)

Angeli e demoni (Angels & Demons) è un film thriller del 2009, diretto da Ron Howard e basato sull'omonimo romanzo best seller di Dan Brown.

Angeli e demoni (film) e Il codice da Vinci (film) · Angeli e demoni (film) e Inferno (film 2016) · Mostra di più »

Best seller

Per best seller (o bestseller) s'intende principalmente un'opera narrativa o saggistica venduta in un numero di copie notevolmente elevato in un delimitato arco di tempo (letteralmente l'espressione inglese significa "che vende meglio di tutti gli altri").

Best seller e Il codice da Vinci (film) · Best seller e Inferno (film 2016) · Mostra di più »

Brian Grazer

Noto produttore di molti film dell'amico Ron Howard come EdTV, A Beautiful Mind, Apollo 13 e Il codice da Vinci, ma anche per il film come Bugiardo Bugiardo, Bowfinger, Inside Man, American Gangster e molti altri.

Brian Grazer e Il codice da Vinci (film) · Brian Grazer e Inferno (film 2016) · Mostra di più »

Columbia Pictures

Columbia Pictures Industries, Inc è una società statunitense produttrice televisiva e cinematografica, parte della Columbia TriStar Motion Picture Group di proprietà della Sony Pictures Entertainment, che a sua volta è completamente controllata dalla giapponese Sony.

Columbia Pictures e Il codice da Vinci (film) · Columbia Pictures e Inferno (film 2016) · Mostra di più »

Dan Brown

Primo di tre figli, Brown nacque e crebbe a Exeter, nel New Hampshire.

Dan Brown e Il codice da Vinci (film) · Dan Brown e Inferno (film 2016) · Mostra di più »

Daniel P. Hanley

Vincitore dell'Oscar per il miglior montaggio nel 1996 per Apollo 13, collabora con il regista Ron Howard fin dal 1982 (Night Shift - Turno di notte, seconda regia di Howard) assieme a Mike Hill.

Daniel P. Hanley e Il codice da Vinci (film) · Daniel P. Hanley e Inferno (film 2016) · Mostra di più »

Film thriller

Il film thriller è un genere cinematografico caratterizzato dalla presenza di ritmi veloci, dalla suspense, dai colpi di scena e dai temi psicologici (importanti sono le scelte dei personaggi anche in situazioni di tensione e le loro varie capacità di ragionamento e psicologiche) che vengono spesso presentati.

Film thriller e Il codice da Vinci (film) · Film thriller e Inferno (film 2016) · Mostra di più »

Hans Zimmer

Vive negli Stati Uniti ed è a capo del dipartimento musicale dello studio cinematografico DreamWorks.

Hans Zimmer e Il codice da Vinci (film) · Hans Zimmer e Inferno (film 2016) · Mostra di più »

Imagine Entertainment

La Imagine Entertainment è una società di produzione cinematografica e televisiva, fondata nel 1986 dal regista Ron Howard e dal produttore Brian Grazer.

Il codice da Vinci (film) e Imagine Entertainment · Imagine Entertainment e Inferno (film 2016) · Mostra di più »

Inferno (Dan Brown)

Inferno è il sesto romanzo thriller dello scrittore Dan Brown (il quarto con protagonista Robert Langdon), pubblicato il 14 maggio 2013 in contemporanea in quasi tutto il mondo.

Il codice da Vinci (film) e Inferno (Dan Brown) · Inferno (Dan Brown) e Inferno (film 2016) · Mostra di più »

Robert Langdon

Robert Langdon è un personaggio immaginario nato dalla penna dello scrittore statunitense Dan Brown, protagonista delle opere Angeli e demoni del 2000, Il codice da Vinci del 2003, Il simbolo perduto del 2009, Inferno del 2013 e Origin del 2017.

Il codice da Vinci (film) e Robert Langdon · Inferno (film 2016) e Robert Langdon · Mostra di più »

Roberto Chevalier

Attivo sin da bambino nel cinema e soprattutto in televisione, a 9 anni diede la voce a Lucky nel lungometraggio della Walt Disney La carica dei 101 e a 13 anni divenne noto al grande pubblico impersonando il giovane David Copperfield nell'omonimo sceneggiato televisivo della Rai.

Il codice da Vinci (film) e Roberto Chevalier · Inferno (film 2016) e Roberto Chevalier · Mostra di più »

Ron Howard

Nel 1959, all'età di soli 5 anni, recita ne La giostra, quinto episodio della famosa serie Ai confini della realtà.

Il codice da Vinci (film) e Ron Howard · Inferno (film 2016) e Ron Howard · Mostra di più »

Salvatore Totino

Totino nasce a New York nel 1964 nel popoloso borough di Brooklyn da genitori italiani, Orlando Totino e Gina Candido, emigranti calabresi di Gioiosa Ionica (RC).

Il codice da Vinci (film) e Salvatore Totino · Inferno (film 2016) e Salvatore Totino · Mostra di più »

Sony Pictures Entertainment

Sony Pictures Entertainment è un distributore e produttore televisivo e cinematografico, facente parte del colosso giapponese Sony.

Il codice da Vinci (film) e Sony Pictures Entertainment · Inferno (film 2016) e Sony Pictures Entertainment · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Il codice da Vinci (film) e Stati Uniti d'America · Inferno (film 2016) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tom Hanks

La sua carriera ha avuto inizio negli anni ottanta quando, interpretando la serie Henry e Kip (Bosom Buddies), cominciò a esser conosciuto; da allora ha recitato in numerosi film ottenendo un grande successo di critica e di pubblico.

Il codice da Vinci (film) e Tom Hanks · Inferno (film 2016) e Tom Hanks · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Il codice da Vinci (film) e Inferno (film 2016)

Il codice da Vinci (film) ha 125 relazioni, mentre Inferno (film 2016) ha 76. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 8.46% = 17 / (125 + 76).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Il codice da Vinci (film) e Inferno (film 2016). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »