Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e John Wayne

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e John Wayne

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba vs. John Wayne

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba (Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb) è un film del 1964 prodotto, scritto e diretto da Stanley Kubrick, liberamente tratto dal romanzo Red Alert (1958) di Peter George. Soprannominato Duke (Duca), cominciò la carriera con il cinema muto negli anni venti, diventando poi fra gli anni quaranta e gli anni settanta uno degli attori più famosi del mondo, celebre soprattutto per i suoi film western, ma anche per molti altri ruoli in generi differenti.

Analogie tra Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e John Wayne

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e John Wayne hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): American Film Institute, Anni 1940, Columbia Pictures, Comunismo, George C. Scott, Gualtiero De Angelis, Mario Feliciani, Oscar al miglior attore, Oscar al miglior film, Premio Oscar, Romanzo, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America.

American Film Institute

L'American Film Institute è un'organizzazione indipendente no-profit creata dalla National Endowment for the Arts, che fu fondata da George Stevens Jr. nel 1967, quando il Presidente degli Stati Uniti d'America Lyndon B. Johnson firmò il National Foundation on the Arts and the Humanities Act.

American Film Institute e Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba · American Film Institute e John Wayne · Mostra di più »

Anni 1940

Nessuna descrizione.

Anni 1940 e Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba · Anni 1940 e John Wayne · Mostra di più »

Columbia Pictures

Columbia Pictures Industries, Inc è una società statunitense produttrice televisiva e cinematografica, parte della Columbia TriStar Motion Picture Group di proprietà della Sony Pictures Entertainment, che a sua volta è completamente controllata dalla giapponese Sony.

Columbia Pictures e Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba · Columbia Pictures e John Wayne · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba · Comunismo e John Wayne · Mostra di più »

George C. Scott

Era figlio di Helena Agnes Slemp e George Dewey Scott: la madre morì quando George aveva 8 anni e per questo crebbe con il padre.

George C. Scott e Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba · George C. Scott e John Wayne · Mostra di più »

Gualtiero De Angelis

Padre di Manlio, Enrico e Paola De Angelis e nonno di Vittorio e Eleonora De Angelis e di Massimiliano Virgilii, è stato attore ma soprattutto uno dei maggiori doppiatori italiani dagli anni trenta fino agli anni settanta, colonna portante della Cooperativa Doppiatori Cinematografici (CDC), nella quale entra nel 1936.

Gualtiero De Angelis e Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba · Gualtiero De Angelis e John Wayne · Mostra di più »

Mario Feliciani

Formatosi alla scuola del Teatro dei Filodrammatici di Milano, ha recitato nei primi anni cinquanta con Vittorio Gassman, prima di approdare in televisione.

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Mario Feliciani · John Wayne e Mario Feliciani · Mostra di più »

Oscar al miglior attore

L'Oscar al miglior attore (Academy Award for Best Actor in a Leading Role) è un premio cinematografico assegnato all'attore votato come migliore dalla Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Oscar al miglior attore · John Wayne e Oscar al miglior attore · Mostra di più »

Oscar al miglior film

L'Oscar al miglior film (Academy Award for Best Picture) viene assegnato al film votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Oscar al miglior film · John Wayne e Oscar al miglior film · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Premio Oscar · John Wayne e Premio Oscar · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Romanzo · John Wayne e Romanzo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Seconda guerra mondiale · John Wayne e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Stati Uniti d'America · John Wayne e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e John Wayne

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba ha 154 relazioni, mentre John Wayne ha 376. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.45% = 13 / (154 + 376).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e John Wayne. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »