Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Ronald Reagan

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Ronald Reagan

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba vs. Ronald Reagan

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba (Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb) è un film del 1964 prodotto, scritto e diretto da Stanley Kubrick, liberamente tratto dal romanzo Red Alert (1958) di Peter George. Il suo stile oratorio persuasivo gli fece guadagnare la fama di grande comunicatore.

Analogie tra Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Ronald Reagan

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Ronald Reagan hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1940, Anni 1950, Anni 1960, Casa Bianca, Film, Gualtiero De Angelis, Guerra fredda, Jerry Lewis, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Playboy, Presidente degli Stati Uniti d'America, Regno Unito, Romanzo, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Unione Sovietica.

Anni 1940

Nessuna descrizione.

Anni 1940 e Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba · Anni 1940 e Ronald Reagan · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba · Anni 1950 e Ronald Reagan · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba · Anni 1960 e Ronald Reagan · Mostra di più »

Casa Bianca

La Casa Bianca (in inglese White House) è la residenza ufficiale e il principale ufficio del presidente degli Stati Uniti.

Casa Bianca e Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba · Casa Bianca e Ronald Reagan · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Film e Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba · Film e Ronald Reagan · Mostra di più »

Gualtiero De Angelis

Padre di Manlio, Enrico e Paola De Angelis e nonno di Vittorio e Eleonora De Angelis e di Massimiliano Virgilii, è stato attore ma soprattutto uno dei maggiori doppiatori italiani dagli anni trenta fino agli anni settanta, colonna portante della Cooperativa Doppiatori Cinematografici (CDC), nella quale entra nel 1936.

Gualtiero De Angelis e Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba · Gualtiero De Angelis e Ronald Reagan · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Guerra fredda e Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba · Guerra fredda e Ronald Reagan · Mostra di più »

Jerry Lewis

Fra i più importanti e noti comici del panorama internazionale, ha formato con Dean Martin un sodalizio artistico di grande successo, sia televisivo che cinematografico, per poi intraprendere la carriera solista (come attore e regista) a partire dagli anni 60.

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Jerry Lewis · Jerry Lewis e Ronald Reagan · Mostra di più »

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista.

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Ronald Reagan · Mostra di più »

Playboy

Playboy (o Playboy Magazine) è una celebre rivista erotica rivolta al pubblico maschile, fondata nel 1953 a Chicago da Hugh Hefner e diffusa in tutto il mondo, sia nella versione originale sia in edizioni locali.

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Playboy · Playboy e Ronald Reagan · Mostra di più »

Presidente degli Stati Uniti d'America

Il Presidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: President of the United States of America; sigla: POTUS) è il capo di Stato e il capo del governo degli Stati Uniti d'America.

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Presidente degli Stati Uniti d'America · Presidente degli Stati Uniti d'America e Ronald Reagan · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Regno Unito · Regno Unito e Ronald Reagan · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Romanzo · Romanzo e Ronald Reagan · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Seconda guerra mondiale · Ronald Reagan e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Stati Uniti d'America · Ronald Reagan e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Unione Sovietica · Ronald Reagan e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Ronald Reagan

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba ha 154 relazioni, mentre Ronald Reagan ha 373. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.04% = 16 / (154 + 373).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Ronald Reagan. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »