Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Il flauto magico e Wiener Staatsoper

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Il flauto magico e Wiener Staatsoper

Il flauto magico vs. Wiener Staatsoper

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke. La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Analogie tra Il flauto magico e Wiener Staatsoper

Il flauto magico e Wiener Staatsoper hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Cheryl Studer, Claudio Abbado, Edita Gruberová, Gundula Janowitz, Herbert von Karajan, Hilde Güden, Il flauto magico, José van Dam, Karl Böhm, Lucia Poppová, Robert Lloyd, Vienna, Walter Berry, Wolfgang Amadeus Mozart.

Cheryl Studer

Giovanissima, studiò pianoforte e viola.

Cheryl Studer e Il flauto magico · Cheryl Studer e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Claudio Abbado e Il flauto magico · Claudio Abbado e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Edita Gruberová

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Scuola di perfezionamento nell'arte musicale di Bratislava).

Edita Gruberová e Il flauto magico · Edita Gruberová e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Gundula Janowitz

Ha studiato presso il Conservatorio di Graz.

Gundula Janowitz e Il flauto magico · Gundula Janowitz e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Herbert von Karajan e Il flauto magico · Herbert von Karajan e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Hilde Güden

Dopo gli studi di canto, pianoforte e danza, debuttò in campo operistico nel 1939 come Cherubino ne Le nozze di Figaro all'Opera di Zurigo.

Hilde Güden e Il flauto magico · Hilde Güden e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Il flauto magico e Il flauto magico · Il flauto magico e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

José van Dam

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

Il flauto magico e José van Dam · José van Dam e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Karl Böhm

>.

Il flauto magico e Karl Böhm · Karl Böhm e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Lucia Poppová

Abbandonati gli studi di medicina, Lucia Popp-Fischer-Johnas passò allo spettacolo prima come attrice e poi come cantante venendo notata da Anna Hrusovska-Prosenkova, un'insegnante.

Il flauto magico e Lucia Poppová · Lucia Poppová e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Robert Lloyd

Inizialmente ha tentato la carriera di storico, per poi dedicarsi al canto all'età di 28 anni.

Il flauto magico e Robert Lloyd · Robert Lloyd e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Il flauto magico e Vienna · Vienna e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Walter Berry

Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna.

Il flauto magico e Walter Berry · Walter Berry e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Il flauto magico e Wolfgang Amadeus Mozart · Wiener Staatsoper e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Il flauto magico e Wiener Staatsoper

Il flauto magico ha 167 relazioni, mentre Wiener Staatsoper ha 183. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.00% = 14 / (167 + 183).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Il flauto magico e Wiener Staatsoper. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »