Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Il manifesto e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Il manifesto e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008)

Il manifesto vs. Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008)

il manifesto è un quotidiano italiano di indirizzo comunista fondato nel 1969. La Storia del Partito della Rifondazione Comunista dal 2006 al 2008 comprende la fase storica che tra il 7 maggio 2006 e il 20 aprile 2008 vide il PRC retto dal segretario Franco Giordano condividere le sorti del governo Prodi II dalla sua costituzione alla sua caduta, e le conseguenti elezioni politiche anticipate.

Analogie tra Il manifesto e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008)

Il manifesto e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati, Carta (periodico), Liberazione (quotidiano), Lidia Menapace, Palmiro Togliatti, Presidente degli Stati Uniti d'America, Roma, Senato della Repubblica.

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Il manifesto · Camera dei deputati e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) · Mostra di più »

Carta (periodico)

Carta era un settimanale italiano d'informazione fondato nel 1998, che usciva ogni venerdì.

Carta (periodico) e Il manifesto · Carta (periodico) e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) · Mostra di più »

Liberazione (quotidiano)

Liberazione.

Il manifesto e Liberazione (quotidiano) · Liberazione (quotidiano) e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) · Mostra di più »

Lidia Menapace

Giovanissima prende parte alla Resistenza come staffetta partigiana e nel dopoguerra si impegna nei movimenti cattolici, in particolare con la FUCI - Federazione Universitaria Cattolica Italiana.

Il manifesto e Lidia Menapace · Lidia Menapace e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) · Mostra di più »

Palmiro Togliatti

Fu uno dei membri fondatori del Partito Comunista d'Italia e, dal 1927 fino alla morte, segretario e capo indiscusso del Partito Comunista Italiano (con un'interruzione dal 1934 al 1938), del quale era stato il rappresentante all'interno del Comintern (di qui, per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito, lo pseudonimo di «giurista del Comintern» attribuitogli da Lev Trotskij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti.

Il manifesto e Palmiro Togliatti · Palmiro Togliatti e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) · Mostra di più »

Presidente degli Stati Uniti d'America

Il Presidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: President of the United States of America; sigla: POTUS) è il capo di Stato e il capo del governo degli Stati Uniti d'America.

Il manifesto e Presidente degli Stati Uniti d'America · Presidente degli Stati Uniti d'America e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Il manifesto e Roma · Roma e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Il manifesto e Senato della Repubblica · Senato della Repubblica e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Il manifesto e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008)

Il manifesto ha 198 relazioni, mentre Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008) ha 52. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.20% = 8 / (198 + 52).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Il manifesto e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2006-2008). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »