Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Il padrino (film) e Kirk Douglas

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Il padrino (film) e Kirk Douglas

Il padrino (film) vs. Kirk Douglas

Il padrino (The Godfather) è un film del 1972, prima pellicola della trilogia omonima firmata dal regista Francis Ford Coppola e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Gianni Russo, Talia Shire e Diane Keaton. L'American Film Institute ha inserito Douglas al diciassettesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema statunitense.

Analogie tra Il padrino (film) e Kirk Douglas

Il padrino (film) e Kirk Douglas hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): American Film Institute, Burt Lancaster, Elia Kazan, Giuseppe Rinaldi, Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico, La fratellanza (film 1968), Martin Ritt, New York, Oscar al miglior attore, Premio Oscar, Seconda guerra mondiale, Stanley Kubrick, Stati Uniti d'America, Western.

American Film Institute

L'American Film Institute è un'organizzazione indipendente no-profit creata dalla National Endowment for the Arts, che fu fondata da George Stevens Jr. nel 1967, quando il Presidente degli Stati Uniti d'America Lyndon B. Johnson firmò il National Foundation on the Arts and the Humanities Act.

American Film Institute e Il padrino (film) · American Film Institute e Kirk Douglas · Mostra di più »

Burt Lancaster

L'American Film Institute ha inserito Lancaster al diciannovesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema.

Burt Lancaster e Il padrino (film) · Burt Lancaster e Kirk Douglas · Mostra di più »

Elia Kazan

Kazan nacque nell'Impero ottomano da una famiglia di origine greca, composta da George Kazancıoğlu e Athena Shishmanoğlu, che quattro anni dopo la sua nascita si trasferì negli Stati Uniti d'America.

Elia Kazan e Il padrino (film) · Elia Kazan e Kirk Douglas · Mostra di più »

Giuseppe Rinaldi

Dopo il debutto cinematografico appena ventenne nel 1939 e parallelamente, quindi, alla carriera come attore, negli anni ha dedicato la vita soprattutto al doppiaggio, lavorando per la celebre società C.D.C. e in seguito per il Gruppo Trenta.

Giuseppe Rinaldi e Il padrino (film) · Giuseppe Rinaldi e Kirk Douglas · Mostra di più »

Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico

Il Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico viene assegnato al miglior attore drammatico dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).

Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico e Il padrino (film) · Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico e Kirk Douglas · Mostra di più »

La fratellanza (film 1968)

La fratellanza (The Brotherhood) è un film del 1968 diretto da Martin Ritt.

Il padrino (film) e La fratellanza (film 1968) · Kirk Douglas e La fratellanza (film 1968) · Mostra di più »

Martin Ritt

Regista di film come La spia che venne dal freddo, si distinse per le innovazioni apportate nel racconto delle storie dedicandosi a film in cui generalmente la storia si basava su un personaggio, mettendo in risalto gli aspetti più significativi di tutto ciò che girava attorno ad esso.

Il padrino (film) e Martin Ritt · Kirk Douglas e Martin Ritt · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Il padrino (film) e New York · Kirk Douglas e New York · Mostra di più »

Oscar al miglior attore

L'Oscar al miglior attore (Academy Award for Best Actor in a Leading Role) è un premio cinematografico assegnato all'attore votato come migliore dalla Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Il padrino (film) e Oscar al miglior attore · Kirk Douglas e Oscar al miglior attore · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Il padrino (film) e Premio Oscar · Kirk Douglas e Premio Oscar · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Il padrino (film) e Seconda guerra mondiale · Kirk Douglas e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stanley Kubrick

Considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema, è stato anche direttore della fotografia, montatore, scenografo, creatore di effetti speciali, scrittore, fotografo.

Il padrino (film) e Stanley Kubrick · Kirk Douglas e Stanley Kubrick · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Il padrino (film) e Stati Uniti d'America · Kirk Douglas e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Western

Il western è un genere artistico molto popolare, caratterizzato dall'essere ambientato nell'ovest degli Stati Uniti d'America, il cosiddetto vecchio West, territorio di frontiera fino a quasi tutto il XIX secolo.

Il padrino (film) e Western · Kirk Douglas e Western · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Il padrino (film) e Kirk Douglas

Il padrino (film) ha 294 relazioni, mentre Kirk Douglas ha 223. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.71% = 14 / (294 + 223).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Il padrino (film) e Kirk Douglas. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »