Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Il padrino (film) e Salvatore Tessio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Il padrino (film) e Salvatore Tessio

Il padrino (film) vs. Salvatore Tessio

Il padrino (The Godfather) è un film del 1972, prima pellicola della trilogia omonima firmata dal regista Francis Ford Coppola e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Gianni Russo, Talia Shire e Diane Keaton. Salvatore Tessio, detto Sally o Sal, è un personaggio di finzione del romanzo Il padrino di Mario Puzo.

Analogie tra Il padrino (film) e Salvatore Tessio

Il padrino (film) e Salvatore Tessio hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Abe Vigoda, Cosa nostra statunitense, Don Vito Corleone, Elio Zamuto, Europa, Famiglia Corleone, Francis Ford Coppola, Il padrino (romanzo), Il padrino (videogioco), Mario Puzo, Michael Corleone, New York, Peter Clemenza, Santino Corleone, Stati Uniti d'America, Tom Hagen.

Abe Vigoda

Nel 1979 ha partecipato ad un episodio della serie di telefilm La Famiglia Bradford nella parte di un sindacalista a capo di un gruppo di pensionati che si offende per un articolo di Tom Bradford.

Abe Vigoda e Il padrino (film) · Abe Vigoda e Salvatore Tessio · Mostra di più »

Cosa nostra statunitense

Cosa nostra statunitense (detta anche Mafia italo-americana, La Cosa Nostra o Mafia americana) è il nome con cui viene definita l'organizzazione criminale di stampo mafioso italo-statunitense, originatasi come un'associazione di mafiosi siciliani (e infine altri gangster di origine italiana) emigrati negli Stati Uniti d'America cominciando verso la seconda metà dell'Ottocento" ". Organized Crime.

Cosa nostra statunitense e Il padrino (film) · Cosa nostra statunitense e Salvatore Tessio · Mostra di più »

Don Vito Corleone

Vito Andolini, poi chiamato Vito Corleone (Corleone, 7 dicembre 1891 - New York, 29 luglio 1955), è un personaggio fittizio della letteratura e del cinema.

Don Vito Corleone e Il padrino (film) · Don Vito Corleone e Salvatore Tessio · Mostra di più »

Elio Zamuto

Noto per aver dato la sua voce a Tom Selleck nella prima serie di Magnum, P.I. e Avventurieri ai confini del mondo, Silas Carson nel ruolo di Nute Gunray nella trilogia prequel di Guerre stellari, Steven Bauer in Scarface, Donald Sutherland in Dirty Sexy Money e James Caan in Le vie della violenza, si è distinto soprattutto nel doppiaggio di Apollo Creed nel primo Rocky.

Elio Zamuto e Il padrino (film) · Elio Zamuto e Salvatore Tessio · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Il padrino (film) · Europa e Salvatore Tessio · Mostra di più »

Famiglia Corleone

La famiglia Corleone è una famiglia mafiosa di finzione del romanzo di Mario Puzo Il padrino, e della trilogia omonima cinematografica diretta da Francis Ford Coppola.

Famiglia Corleone e Il padrino (film) · Famiglia Corleone e Salvatore Tessio · Mostra di più »

Francis Ford Coppola

È considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema.

Francis Ford Coppola e Il padrino (film) · Francis Ford Coppola e Salvatore Tessio · Mostra di più »

Il padrino (romanzo)

Il padrino (titolo originale The Godfather) è un romanzo scritto da Mario Puzo, uscito nel 1969, che narra le vicende di una famiglia di origini italiane appartenente alla Mafia.

Il padrino (film) e Il padrino (romanzo) · Il padrino (romanzo) e Salvatore Tessio · Mostra di più »

Il padrino (videogioco)

Il padrino (The Godfather) è un videogioco d'azione sviluppato dalla Electronic Arts, tratto dal film Il padrino.

Il padrino (film) e Il padrino (videogioco) · Il padrino (videogioco) e Salvatore Tessio · Mostra di più »

Mario Puzo

Puzo ottenne grande successo con il romanzo Il padrino (The Godfather, 1969), la storia di una famiglia italo-americana e della sua ascesa nel mondo della mafia newyorkese.

Il padrino (film) e Mario Puzo · Mario Puzo e Salvatore Tessio · Mostra di più »

Michael Corleone

Michael Corleone (New York, 1920 - Bagheria, 1997) è un personaggio di finzione del romanzo Il padrino di Mario Puzo.

Il padrino (film) e Michael Corleone · Michael Corleone e Salvatore Tessio · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Il padrino (film) e New York · New York e Salvatore Tessio · Mostra di più »

Peter Clemenza

Peter Clemenza è un personaggio di finzione dei romanzi Il siciliano e Il padrino di Mario Puzo.

Il padrino (film) e Peter Clemenza · Peter Clemenza e Salvatore Tessio · Mostra di più »

Santino Corleone

Santino "Sonny" Corleone (2 giugno 1917 - 4 luglio 1948) è un personaggio di finzione del romanzo Il padrino di Mario Puzo.

Il padrino (film) e Santino Corleone · Salvatore Tessio e Santino Corleone · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Il padrino (film) e Stati Uniti d'America · Salvatore Tessio e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tom Hagen

Thomas Feargal Hagen, meglio noto come Tom (New York, 1916 - Florida, 1964), è un personaggio di finzione del romanzo Il padrino, di Mario Puzo.

Il padrino (film) e Tom Hagen · Salvatore Tessio e Tom Hagen · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Il padrino (film) e Salvatore Tessio

Il padrino (film) ha 294 relazioni, mentre Salvatore Tessio ha 24. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.03% = 16 / (294 + 24).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Il padrino (film) e Salvatore Tessio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »