Analogie tra Il pipistrello e Theater an der Wien
Il pipistrello e Theater an der Wien hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Carl Michael Ziehrer, Eberhard Waechter, Edita Gruberová, Erich Kunz, Herbert von Karajan, Johann Strauss (1825), Libretto, Nicolai Gedda, Nikolaus Harnoncourt, Plácido Domingo, Semperoper, Vienna, Walter Berry, Wiener Staatsoper.
Carl Michael Ziehrer
Figura di spicco nell'ambiente musicale della Vienna imperiale, senza ombra di dubbio, Ziehrer fu il più grande e il più tenace rivale dei fratelli Strauss.
Carl Michael Ziehrer e Il pipistrello · Carl Michael Ziehrer e Theater an der Wien ·
Eberhard Waechter
Studiò presso l'università e l'Accademia di musica di Vienna e con Elisabeth Rado, debuttando nel 1953 come Silvio alla Volksoper di Vienna.
Eberhard Waechter e Il pipistrello · Eberhard Waechter e Theater an der Wien ·
Edita Gruberová
Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Alta scuola di arti musicali di Bratislava).
Edita Gruberová e Il pipistrello · Edita Gruberová e Theater an der Wien ·
Erich Kunz
Erich Kunz ha studiato a Vienna con Lierhammer e Duhan, e fece il suo debutto in fase Opava, come Osmin in Il ratto dal serraglio, nel 1933.
Erich Kunz e Il pipistrello · Erich Kunz e Theater an der Wien ·
Herbert von Karajan
È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (secondo un sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011, il terzo dopo Carlos Kleiber e Leonard Bernstein).
Herbert von Karajan e Il pipistrello · Herbert von Karajan e Theater an der Wien ·
Johann Strauss (1825)
Johann Strauss figlio, il re del valzer, è principalmente noto per la sua attività di compositore di musica da ballo e di operette. Suoi fratelli furono i compositori Josef ed Eduard Strauss.
Il pipistrello e Johann Strauss (1825) · Johann Strauss (1825) e Theater an der Wien ·
Libretto
Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale. Il libretto nasce per il melodramma, e come tale può altresì identificare anche il genere letterario, e in virtù della sua efficacia e mole, menziona anche quei testi verbali che vengono adoperati per le grandi forme vocali musicali successive, l'oratorio, la cantata, l'operetta, così come anche il balletto, dove il libretto (libretto di balletto) costituisce e si identifica a pieno con l'accezione del genere letterario, poiché il suo contenuto viene musicato solo strumentalmente e non vocalmente, e in cui la prosa prevale dunque sui versi.
Il pipistrello e Libretto · Libretto e Theater an der Wien ·
Nicolai Gedda
Nato a Stoccolma da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.
Il pipistrello e Nicolai Gedda · Nicolai Gedda e Theater an der Wien ·
Nikolaus Harnoncourt
Harnoncourt nasce a Berlino, ma vive la sua giovinezza a Graz, studiando a Vienna. La famiglia d'origine appartiene alla nobiltà austriaca, tedesca, boema e francese: sua madre Ladislaja von Lamberg, contessa di Merano e baronessa von Brandhoven, è figlia di Franz von Meran e nipote dell'arciduca Giovanni d'Asburgo-Lorena, figlio dell'imperatore Leopoldo II e fratello di Francesco II.
Il pipistrello e Nikolaus Harnoncourt · Nikolaus Harnoncourt e Theater an der Wien ·
Plácido Domingo
Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.
Il pipistrello e Plácido Domingo · Plácido Domingo e Theater an der Wien ·
Semperoper
Semperoper è il teatro dell'opera di Dresda. Deve il suo nome all'architetto Gottfried Semper che progettò l'edificio orientandosi a una scelta di forme neorinascimentali con influenze neobarocche e si trova sulla Theaterplatz.
Il pipistrello e Semperoper · Semperoper e Theater an der Wien ·
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Il pipistrello e Vienna · Theater an der Wien e Vienna ·
Walter Berry
Ha studiato canto all'Accademia di Musica di Vienna ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna. Divenuto membro stabile della compagnia nel settembre 1950 come Baßsolo in Jeanne d'Arc au Bûcher di Arthur Honegger, vi è rimasto fino al termine della carriera nel 1996 prendendo parte a 1.214 rappresentazioni, con regolari apparizioni da ospite in altre compagnie europee.
Il pipistrello e Walter Berry · Theater an der Wien e Walter Berry ·
Wiener Staatsoper
La Wiener Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna. Inaugurato nel 1869 come Wiener Hofoper cioè Opera di Corte (quindi "erede" del teatro di Corte della Hofburg la cui attività è certa dal 1636 con la prima di un'opera di Claudio Monteverdi), è anche uno degli edifici principali della città, detto Erstes Haus am Ring (La prima casa sulla Ringstraße).
Il pipistrello e Wiener Staatsoper · Theater an der Wien e Wiener Staatsoper ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Il pipistrello e Theater an der Wien
- Che cosa ha in comune Il pipistrello e Theater an der Wien
- Analogie tra Il pipistrello e Theater an der Wien
Confronto tra Il pipistrello e Theater an der Wien
Il pipistrello ha 73 relazioni, mentre Theater an der Wien ha 290. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.86% = 14 / (73 + 290).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Il pipistrello e Theater an der Wien. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: