Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Il sangue dei vinti e Revisionismo storiografico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Il sangue dei vinti e Revisionismo storiografico

Il sangue dei vinti vs. Revisionismo storiografico

Il sangue dei vinti è un saggio storico scritto da Giampaolo Pansa ed edito da Sperling & Kupfer. Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.

Analogie tra Il sangue dei vinti e Revisionismo storiografico

Il sangue dei vinti e Revisionismo storiografico hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Giampaolo Pansa, Giorgio Pisanò, Guerra civile in Italia (1943-1945), Milano, Resistenza italiana, Revisionismo, Triangolo della morte (Emilia).

Giampaolo Pansa

Nativo di Casale Monferrato, dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato con 110/110 e lode in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Torino con una tesi intitolata Guerra partigiana tra Genova e il Po (relatore Guido Quazza).

Giampaolo Pansa e Il sangue dei vinti · Giampaolo Pansa e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Giorgio Pisanò

Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, figlio di Luigi, pugliese di San Vito dei Normanni, laureato in giurisprudenza, che vi lavorava come funzionario statale.

Giorgio Pisanò e Il sangue dei vinti · Giorgio Pisanò e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Guerra civile in Italia (1943-1945)

La locuzione guerra civile in Italia è impiegata nella storiografia di settore, anche internazionale, per riferirsi agli eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale, in un periodo compreso tra l'annuncio dell'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) e la resa di Caserta (2 maggio 1945), durante il quale si verificarono combattimenti tra reparti militari della Repubblica Sociale Italiana (RSI), collaborazionisti con le truppe occupanti della Germania nazista, e i partigiani italiani (inquadrati militarmente nel Corpo Volontari della Libertà e in maggioranza politicamente organizzati nel Comitato di Liberazione Nazionale), sostenuti materialmente dagli Alleati, nell'ambito della guerra di liberazione italiana e della campagna d'Italia.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Il sangue dei vinti · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Il sangue dei vinti e Milano · Milano e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Il sangue dei vinti e Resistenza italiana · Resistenza italiana e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Revisionismo

Il termine revisionismo indica una linea di pensiero o di condotta di chi sostiene la necessità di correggere opinioni e tesi (correnti o dominanti) in campo ideologico, politico o storico ritenute scorrette.

Il sangue dei vinti e Revisionismo · Revisionismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Triangolo della morte (Emilia)

La locuzione Triangolo della morte (o Triangolo rosso), di origine giornalistica, indica un'area del nord Italia ove e il 1949, si registrò un numero particolarmente elevato di uccisioni a sfondo politico, attribuite a partigiani e a militanti di formazioni di matrice comunista.

Il sangue dei vinti e Triangolo della morte (Emilia) · Revisionismo storiografico e Triangolo della morte (Emilia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Il sangue dei vinti e Revisionismo storiografico

Il sangue dei vinti ha 48 relazioni, mentre Revisionismo storiografico ha 333. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.84% = 7 / (48 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Il sangue dei vinti e Revisionismo storiografico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »