Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Il trionfo della morte e Storia della letteratura italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Il trionfo della morte e Storia della letteratura italiana

Il trionfo della morte vs. Storia della letteratura italiana

Trionfo della morte è un romanzo del 1894 di Gabriele D'Annunzio. La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Analogie tra Il trionfo della morte e Storia della letteratura italiana

Il trionfo della morte e Storia della letteratura italiana hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Amore, Casalbordino, Dante Alighieri, Dio, Friedrich Nietzsche, Gabriele D'Annunzio, Guardiagrele, Guelfi e ghibellini, Il piacere (romanzo), Inferno (Divina Commedia), L'innocente (romanzo), Maria (madre di Gesù), Milano, Oltreuomo, Roma, Romanzo, San Vito Chietino, Santuario della Madonna dei Miracoli (Casalbordino), Umbria.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Il trionfo della morte · Abruzzo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Amore e Il trionfo della morte · Amore e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Casalbordino

Casalbordino (Lù Cuasàlë o Lù Casàlë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Casalbordino e Il trionfo della morte · Casalbordino e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Il trionfo della morte · Dante Alighieri e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Il trionfo della morte · Dio e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Friedrich Nietzsche e Il trionfo della morte · Friedrich Nietzsche e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Gabriele D'Annunzio e Il trionfo della morte · Gabriele D'Annunzio e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Guardiagrele

Guardiagrele (IPA:; Guardia Graelis in latino; La 'Uàrdije in dialetto guardiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Guardiagrele e Il trionfo della morte · Guardiagrele e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Guelfi e ghibellini e Il trionfo della morte · Guelfi e ghibellini e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Il piacere (romanzo)

Il piacere è un romanzo di Gabriele D'Annunzio, scritto nel 1889 a Francavilla al Mare e pubblicato l'anno seguente dai Fratelli Treves.

Il piacere (romanzo) e Il trionfo della morte · Il piacere (romanzo) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Il trionfo della morte e Inferno (Divina Commedia) · Inferno (Divina Commedia) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

L'innocente (romanzo)

L'innocente è un romanzo scritto da Gabriele D'Annunzio nel 1892.

Il trionfo della morte e L'innocente (romanzo) · L'innocente (romanzo) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Il trionfo della morte e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Il trionfo della morte e Milano · Milano e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Oltreuomo

Il concetto di oltreuomo o superuomo (dal tedesco Übermensch), introdotto dal filosofo Friedrich Nietzsche, è un'immagine o figura metaforica che rappresenta l'uomo che diviene se stesso in una nuova epoca contrassegnata dal cosiddetto nichilismo attivo.

Il trionfo della morte e Oltreuomo · Oltreuomo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Il trionfo della morte e Roma · Roma e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Il trionfo della morte e Romanzo · Romanzo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

San Vito Chietino

San Vito Chietino è un comune italiano di 5.365 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Il trionfo della morte e San Vito Chietino · San Vito Chietino e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Santuario della Madonna dei Miracoli (Casalbordino)

La basilica santuario di Santa Maria dei Miracoli (o della Madonna dei Miracoli) è sita in località Miracoli, nel comune di Casalbordino, paese della provincia di Chieti.

Il trionfo della morte e Santuario della Madonna dei Miracoli (Casalbordino) · Santuario della Madonna dei Miracoli (Casalbordino) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Il trionfo della morte e Umbria · Storia della letteratura italiana e Umbria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Il trionfo della morte e Storia della letteratura italiana

Il trionfo della morte ha 51 relazioni, mentre Storia della letteratura italiana ha 1496. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 1.29% = 20 / (51 + 1496).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Il trionfo della morte e Storia della letteratura italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »