Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Il vizietto

Indice Il vizietto

Il vizietto (La Cage aux folles) è un film di Édouard Molinaro del 1978, adattamento cinematografico di una commedia di Jean Poiret messa in scena nel 1973 e replicata per cinque anni consecutivi al Palais-Royal di Parigi.

76 relazioni: Agente diplomatico, Ambasciata, Armando Nannuzzi, Édouard Molinaro, Benny Luke, Carlo Gervasi, Carmen Scarpitta, Claudio Capone, Conservatorismo, Corriere della Sera, David di Donatello (premio), David di Donatello 1979, David di Donatello per il miglior attore straniero, Dove vai se il vizietto non ce l'hai?, Emanuela Rossi, Ennio Morricone, Enzo Biagi, Eterosessualità, Film, Francia, Francis Veber, Gene Hackman, Georges Lautner, Golden Globe, Golden Globe 1980, Golden Globe per il miglior film straniero, Il vizietto americano, Il vizietto II, Italia, Jean Poiret, Liana Del Balzo, Luisa Maneri, Margherita Horowitz, Mario Garbuglia, Mario Maranzana, Matrimonio, Matrimonio con vizietto (Il vizietto III), Michel Galabru, Michel Serrault, Mike Nichols, Nathan Lane, National Board of Review, National Board of Review Award al miglior film straniero, National Board of Review Awards 1979, Omosessualità, Oreste Lionello, Oscar ai migliori costumi, Oscar al miglior regista, Oscar alla migliore sceneggiatura non originale, Paila Pavese, ..., Palais-Royal, Parigi, Peter Boom, Piero Tosi, Piume di struzzo, Premi César 1979, Premi Oscar 1980, Premio César, Premio César per il migliore attore, Premio Oscar, Rémi Laurent, Remake, Renato Cortesi, Robin Williams, Saint-Tropez, Stati Uniti d'America, Stereotipo, Ugo Tognazzi, Venantino Venantini, Wanda Tettoni, 1973, 1974, 1978, 1980, 1985, 1996. Espandi índice (26 più) »

Agente diplomatico

Un agente diplomatico (detto spesso anche semplicemente diplomatico) è un funzionario attraverso il quale uno Stato o la Santa Sede intrattiene relazioni con un altro Stato, la Santa Sede o un'organizzazione internazionale.

Nuovo!!: Il vizietto e Agente diplomatico · Mostra di più »

Ambasciata

L'ambasciata è una rappresentanza diplomatica di uno Stato accreditata presso un altro Stato.

Nuovo!!: Il vizietto e Ambasciata · Mostra di più »

Armando Nannuzzi

Diresse anche due film tra il 1974 e il 1976.

Nuovo!!: Il vizietto e Armando Nannuzzi · Mostra di più »

Édouard Molinaro

Fin da giovane dimostra la sua passione per il cinema, realizzando diversi cortometraggi amatoriali.

Nuovo!!: Il vizietto e Édouard Molinaro · Mostra di più »

Benny Luke

È conosciuto soprattutto per aver interpretato il ruolo del cameriere Jacob nella trilogia del Vizietto, con Ugo Tognazzi e Michel Serrault protagonisti.

Nuovo!!: Il vizietto e Benny Luke · Mostra di più »

Carlo Gervasi

Carlo Gervasi, interpretato da Arthur J. Nascarella, è un personaggio nella serie televisiva I Soprano dell'emittente statunitense HBO: viene introdotto nello show a partire dalla stagione 4 come soldato nella Famiglia DiMeo e col tempo diviene caporegime con una sua banda autonoma (che a sua volta era stata capitanata da Jimmy Altieri).

Nuovo!!: Il vizietto e Carlo Gervasi · Mostra di più »

Carmen Scarpitta

Nata nei pressi di Hollywood, si trasferisce a Roma nei primi anni cinquanta, appassionata di recitazione frequenta i corsi dell'Accademia nazionale d'arte drammatica, diplomandosi nel 1959.

Nuovo!!: Il vizietto e Carmen Scarpitta · Mostra di più »

Claudio Capone

È noto per essere stato la voce storica dei documentari naturalistici e scientifici dei programmi televisivi Quark (1981-1995) e Superquark (dal 1995 fino alla scomparsa), oltre che dei personaggi Luke Skywalker (Mark Hamill) in Guerre stellari e Ridge Forrester (Ronn Moss) nella soap opera Beautiful.

Nuovo!!: Il vizietto e Claudio Capone · Mostra di più »

Conservatorismo

Il conservatorismo è una corrente politico-culturale dalle fisionomie diverse a seconda dei contesti nazionali.

Nuovo!!: Il vizietto e Conservatorismo · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: Il vizietto e Corriere della Sera · Mostra di più »

David di Donatello (premio)

Il David di Donatello è un premio cinematografico italiano, assegnato dall'Ente David di Donatello dell'Accademia del Cinema Italiano in diverse categorie.

Nuovo!!: Il vizietto e David di Donatello (premio) · Mostra di più »

David di Donatello 1979

La cerimonia di premiazione della 24ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 20 ottobre 1979 al Teatro dell'Opera di Roma.

Nuovo!!: Il vizietto e David di Donatello 1979 · Mostra di più »

David di Donatello per il miglior attore straniero

Il David di Donatello per il miglior attore straniero è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dalla seconda edizione fino a quella del 1996.

Nuovo!!: Il vizietto e David di Donatello per il miglior attore straniero · Mostra di più »

Dove vai se il vizietto non ce l'hai?

Dove vai se il vizietto non ce l'hai? è un film commedia del 1979, diretto da Marino Girolami con Renzo Montagnani, Alvaro Vitali, Paola Senatore, Lory Del Santo e Mario Carotenuto.

Nuovo!!: Il vizietto e Dove vai se il vizietto non ce l'hai? · Mostra di più »

Emanuela Rossi

Attiva come interprete in cinema, teatro e televisione (spesso in coppia con il marito), è considerata una delle migliori e più quotate doppiatrici della sua generazione.

Nuovo!!: Il vizietto e Emanuela Rossi · Mostra di più »

Ennio Morricone

Con una formazione da trombettista, ha scritto le musiche per più di 500 film e serie TV, oltre che opere di musica contemporanea.

Nuovo!!: Il vizietto e Ennio Morricone · Mostra di più »

Enzo Biagi

È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari del XX secolo.

Nuovo!!: Il vizietto e Enzo Biagi · Mostra di più »

Eterosessualità

La parola eterosessualità definisce l'attrazione e quindi la preferenza sessuale verso individui dell'altro sesso.

Nuovo!!: Il vizietto e Eterosessualità · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: Il vizietto e Film · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Il vizietto e Francia · Mostra di più »

Francis Veber

Giornalista, poi romanziere, iniziò a scrivere sceneggiature per il cinema nel 1969 (Appelez-moi Mathilde, per la regia di Pierre Mondy).

Nuovo!!: Il vizietto e Francis Veber · Mostra di più »

Gene Hackman

Vincitore di due Oscar su cinque nomination, quattro Golden Globe (di cui uno alla carriera), un Orso d'argento e molti altri premi, Hackman ha vestito, fin dagli anni sessanta i panni del cattivo per antonomasia, dando vita a personaggi corrotti, spietati, amorali, connotandoli con cinico sarcasmo: lo sguardo forte, incisivo ma al tempo stesso ironico ha esaltato la sua "capacità di impersonare uomini burberi, spicci e dal convincente realismo".

Nuovo!!: Il vizietto e Gene Hackman · Mostra di più »

Georges Lautner

Figlio dell'aviatore Léopold Lautner e dell'attrice Renée Saint-Cyr, Georges Lautner nasce a Nizza il 24 gennaio del 1926.

Nuovo!!: Il vizietto e Georges Lautner · Mostra di più »

Golden Globe

Il Golden Globe (Golden Globe Award), detto anche in italiano Globo d'oro, è un riconoscimento assegnato annualmente (durante un pranzo di gala) ai migliori film ed ai programmi televisivi della stagione.

Nuovo!!: Il vizietto e Golden Globe · Mostra di più »

Golden Globe 1980

La 37ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 26 gennaio 1980 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California.

Nuovo!!: Il vizietto e Golden Globe 1980 · Mostra di più »

Golden Globe per il miglior film straniero

Il Golden Globe per il miglior film straniero viene assegnato al miglior film straniero dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).

Nuovo!!: Il vizietto e Golden Globe per il miglior film straniero · Mostra di più »

Il vizietto americano

Il vizietto americano è un film del 1976 diretto da Richard Lester basato sull'opera teatrale The Ritz scritta da Terrence McNally.

Nuovo!!: Il vizietto e Il vizietto americano · Mostra di più »

Il vizietto II

Il vizietto II è un film del 1980, diretto da Édouard Molinaro.

Nuovo!!: Il vizietto e Il vizietto II · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Il vizietto e Italia · Mostra di più »

Jean Poiret

Figlio unico di Georges Poiré e d'Anne-Marie visse la sua infanzia a Villejuif.

Nuovo!!: Il vizietto e Jean Poiret · Mostra di più »

Liana Del Balzo

Nacque in Argentina da due immigrati italiani di modeste origini, dopo gli studi a Buenos Aires, ritornò in Italia con la famiglia a metà degli anni dieci, e qui cominciò ad interessarsi alla recitazione.

Nuovo!!: Il vizietto e Liana Del Balzo · Mostra di più »

Luisa Maneri

È conosciuta come interprete del film Compagni di scuola di Carlo Verdone, in cui ha il ruolo della ragazza madre Gloria Montanari, e come interprete della soap opera Agrodolce, nel ruolo di Beatrice Serio.

Nuovo!!: Il vizietto e Luisa Maneri · Mostra di più »

Margherita Horowitz

È stata attiva anche in televisione dal 1960 alla fine degli anni ottanta con la partecipazione alla serie televisiva Classe di ferro.

Nuovo!!: Il vizietto e Margherita Horowitz · Mostra di più »

Mario Garbuglia

Nato il 27 maggio 1927 a Fontespina, frazione di Civitanova Marche, esordisce professionalmente come scenografo nel 1950, con Donne senza nome, diretto da Géza von Radványi.

Nuovo!!: Il vizietto e Mario Garbuglia · Mostra di più »

Mario Maranzana

Nasce a Trieste il 14 luglio 1930 da madre sarda e padre veneto.

Nuovo!!: Il vizietto e Mario Maranzana · Mostra di più »

Matrimonio

Il matrimonio è un negozio giuridico che indica l'unione fra due o più persone, a fini civili, religiosi o ad entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.

Nuovo!!: Il vizietto e Matrimonio · Mostra di più »

Matrimonio con vizietto (Il vizietto III)

Matrimonio con vizietto (Il vizietto III) è un film del 1985 diretto da Georges Lautner.

Nuovo!!: Il vizietto e Matrimonio con vizietto (Il vizietto III) · Mostra di più »

Michel Galabru

Michel Galabru in ''Sono fotogenico'' (1980) Dopo aver conseguito la licenza liceale, Michel Galabru si trasferì a Parigi, entrando a far parte come contabile del Théâtre National PopulairIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, pag.

Nuovo!!: Il vizietto e Michel Galabru · Mostra di più »

Michel Serrault

Attore di cabaret e di teatro di prosa, è passato al cinema, giungendo al grande successo internazionale con la celeberrima trilogia del Vizietto (1978, 1980, 1985).

Nuovo!!: Il vizietto e Michel Serrault · Mostra di più »

Mike Nichols

Di origini ebraiche, era figlio di un intellettuale russo che conosceva Vladimir Vladimirovič Nabokov e Boris Pasternak.

Nuovo!!: Il vizietto e Mike Nichols · Mostra di più »

Nathan Lane

È nato nel New Jersey, figlio di genitori cattolici irlandesi-americani.

Nuovo!!: Il vizietto e Nathan Lane · Mostra di più »

National Board of Review

Il National Board of Review of Motion Pictures (più comunemente National Board of Review, abbreviato in NBR) è un'organizzazione no profit newyorkese dedicata al cinema inteso sia come arte che come intrattenimento, alla celebrazione dell'eccellenza artistica e al sostegno della libertà d'espressione nei film.

Nuovo!!: Il vizietto e National Board of Review · Mostra di più »

National Board of Review Award al miglior film straniero

Il National Board of Review Award al miglior film straniero (Best Foreign Language Film, poi semplicemente Best Foreign Film) è un premio assegnato annualmente dal 1934 dai membri del National Board of Review of Motion Pictures al miglior film straniero distribuito negli Stati Uniti nell'anno appena trascorso.

Nuovo!!: Il vizietto e National Board of Review Award al miglior film straniero · Mostra di più »

National Board of Review Awards 1979

La 51ª edizione dei National Board of Review Awards si è tenuta il 20 febbraio 1980.

Nuovo!!: Il vizietto e National Board of Review Awards 1979 · Mostra di più »

Omosessualità

L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

Nuovo!!: Il vizietto e Omosessualità · Mostra di più »

Oreste Lionello

Nato a Rodi, allora colonia italiana del Dodecaneso, ma cresciuto a Reggio Calabria, Lionello ha mosso i primi passi sul palcoscenico all'età di 10 anni, quando, vestito da valletto, chiudeva il sipario del Teatro Francesco Cilea a Reggio Calabria.

Nuovo!!: Il vizietto e Oreste Lionello · Mostra di più »

Oscar ai migliori costumi

L'Oscar ai migliori costumi (Academy Award for Costume Design) viene assegnato ai costumisti votati come migliori dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Nuovo!!: Il vizietto e Oscar ai migliori costumi · Mostra di più »

Oscar al miglior regista

L'Oscar al miglior regista (Academy Award for Directing) viene assegnato al regista votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Nuovo!!: Il vizietto e Oscar al miglior regista · Mostra di più »

Oscar alla migliore sceneggiatura non originale

L'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale è un Premio Oscar assegnato allo scrittore di una sceneggiatura già pubblicata o adattata da varie fonti, di solito da un romanzo, una serie TV, un videogioco e a volte anche da un altro film (vedi per esempio un sequel), questo in contrapposizione all'Oscar alla migliore sceneggiatura originale.

Nuovo!!: Il vizietto e Oscar alla migliore sceneggiatura non originale · Mostra di più »

Paila Pavese

Nel cinema ha prestato la voce a numerose famose attrici fra cui Anjelica Huston che ha doppiato nei primi due film delle versioni cinematografiche de La famiglia Addams.

Nuovo!!: Il vizietto e Paila Pavese · Mostra di più »

Palais-Royal

Il Palais-Royal, insieme monumentale (palazzo, giardino, gallerie, teatro) a nord del palazzo del Louvre nel I arrondissement di Parigi, è un luogo importante della storia della Francia e della vita parigina.

Nuovo!!: Il vizietto e Palais-Royal · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Il vizietto e Parigi · Mostra di più »

Peter Boom

Arriva in Italia nel 1956 per studiare canto e recitazione, sue grandi passioni.

Nuovo!!: Il vizietto e Peter Boom · Mostra di più »

Piero Tosi

Allievo di Ottone Rosai, ha dato il meglio di sé con Luchino Visconti, nella prosa (La locandiera), nella lirica (La sonnambula, Macbeth) e nel cinema (Senso, Rocco e i suoi fratelli, Le notti bianche, Il gattopardo, Morte a Venezia (film)); nonché con altri registi, tra i quali Mauro Bolognini.

Nuovo!!: Il vizietto e Piero Tosi · Mostra di più »

Piume di struzzo

Piume di struzzo (The Birdcage) è un film del 1996 diretto da Mike Nichols, tratto dall'opera teatrale La cage aux folles di Jean Poiret e remake del celebre film Il vizietto (1978) di Édouard Molinaro.

Nuovo!!: Il vizietto e Piume di struzzo · Mostra di più »

Premi César 1979

La cerimonia di premiazione della 4ª edizione dei Premi César si è svolta il 3 febbraio 1979 alla Salle Pleyel di Parigi.

Nuovo!!: Il vizietto e Premi César 1979 · Mostra di più »

Premi Oscar 1980

La 52ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 14 aprile 1980 a Los Angeles, al Dorothy Chandler Pavilion, condotta dal noto presentatore americano Johnny Carson.

Nuovo!!: Il vizietto e Premi Oscar 1980 · Mostra di più »

Premio César

Il premio César è un riconoscimento cinematografico assegnato annualmente dal 1976 dall'Académie des arts et techniques du cinéma ai migliori film e alle principali figure professionali del cinema francese.

Nuovo!!: Il vizietto e Premio César · Mostra di più »

Premio César per il migliore attore

Il premio César per il migliore attore (César du meilleur acteur) è un premio cinematografico assegnato annualmente dall'Académie des arts et techniques du cinéma a partire dal 1976 al miglior attore protagonista di un film di produzione francese uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.

Nuovo!!: Il vizietto e Premio César per il migliore attore · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Nuovo!!: Il vizietto e Premio Oscar · Mostra di più »

Rémi Laurent

Divenuto famoso dopo il suo primo ruolo nel film A noi le inglesine (1976), Rémi Laurent apparve in seguito in diversi popolari film francesi della fine degli anni settanta e inizio anni ottanta tra cui, in particolare, Il vizietto (1978), coproduzione italo-francese, nel quale Rémi interpretò il ruolo di Laurent Baldi, il figlio che Renato Baldi (Ugo Tognazzi) ha avuto da una rocambolesca relazione con una donna prima di dedicarsi interamente ad Albin (Michel Serrault), l'uomo della sua vita.

Nuovo!!: Il vizietto e Rémi Laurent · Mostra di più »

Remake

Il remake, come indica la sua traduzione letterale dall'inglese, è il rifacimento di un'opera, in genere fiction di tipo audiovisivo, già esistente.

Nuovo!!: Il vizietto e Remake · Mostra di più »

Renato Cortesi

Dopo avere frequentato la scuola del Piccolo Teatro di Milano, comincia giovanissimo l'attività di attore al Teatro Universitario in opere di Thorton Wilder, Jonesco, Mrozek.

Nuovo!!: Il vizietto e Renato Cortesi · Mostra di più »

Robin Williams

Ebbe una formazione teatrale ed ottenne popolarità televisiva tra la fine degli anni Settanta e l'inizio del decennio successivo interpretando l'alieno Mork nella serie televisiva Mork & Mindy (1978-1982).

Nuovo!!: Il vizietto e Robin Williams · Mostra di più »

Saint-Tropez

Saint-Tropez (in occitano: Sant Tropetz, in italiano anche San Torpè, desueto) è un comune francese di 4.986 abitanti situato nel dipartimento del Varo della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Il vizietto e Saint-Tropez · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Il vizietto e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stereotipo

Lo stereotipo è la visione semplificata e largamente condivisa su un luogo, un oggetto, un avvenimento o un gruppo riconoscibile di persone accomunate da certe caratteristiche o qualità.

Nuovo!!: Il vizietto e Stereotipo · Mostra di più »

Ugo Tognazzi

Con Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi, è considerato uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni Sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Nuovo!!: Il vizietto e Ugo Tognazzi · Mostra di più »

Venantino Venantini

Attore atletico e prestante, ha interpretato oltre 150 film esordendo quasi da comparsa in Un giorno in pretura di Steno.

Nuovo!!: Il vizietto e Venantino Venantini · Mostra di più »

Wanda Tettoni

Ha esordito a Milano, appena sedicenne, come protagonista della commedia Uccellino azzurro di Maurice Maeterlinck, proseguendo la carriera teatrale nelle compagnie di Ermete Zacconi, Renzo Ricci e Tatiana Pavlova.

Nuovo!!: Il vizietto e Wanda Tettoni · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il vizietto e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il vizietto e 1974 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il vizietto e 1978 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il vizietto e 1980 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il vizietto e 1985 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il vizietto e 1996 · Mostra di più »

Riorienta qui:

La Cage aux folles.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »