Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Iliade e Polis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Iliade e Polis

Iliade vs. Polis

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero. Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Analogie tra Iliade e Polis

Iliade e Polis hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Apollo, Aristotele, Atene, Cipro, Civiltà micenea, Ellenismo, Epiro, Grecia, III secolo a.C., Italia, Medioevo ellenico, Omero, Sparta, VIII secolo a.C., Zeus, 750 a.C..

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Apollo e Iliade · Apollo e Polis · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Iliade · Aristotele e Polis · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Iliade · Atene e Polis · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Cipro e Iliade · Cipro e Polis · Mostra di più »

Civiltà micenea

La civiltà micenea è quella tipica della Grecia continentale durante l'Età del bronzo.

Civiltà micenea e Iliade · Civiltà micenea e Polis · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Ellenismo e Iliade · Ellenismo e Polis · Mostra di più »

Epiro

L'Epiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Epiro e Iliade · Epiro e Polis · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Iliade · Grecia e Polis · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

III secolo a.C. e Iliade · III secolo a.C. e Polis · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Iliade e Italia · Italia e Polis · Mostra di più »

Medioevo ellenico

La storiografia moderna chiama Medioevo ellenico o secoli oscuri o età oscura (dark age, nell'espressione inglese originaria) o anche età geometrica, il periodo nella storia della Grecia antica che si apre con l'invasione dei Dori e la fine della civiltà micenea e si prolunga fino alla nascita delle polis e all'età di Omero (circa dal XII all'VIII secolo a.C.). La distruzione della civiltà micenea dovuta forse all'invasione dei popoli del mare, e la successiva discesa dei Dori in Grecia segnano l'inizio di un periodo di transizione che inizia intorno al 1200 a.C. e si prolunga fino a verso l'800 a.C. La popolazione dorica si stanziò principalmente in Peloponneso, Epiro, Focide, Etolia e a Creta.

Iliade e Medioevo ellenico · Medioevo ellenico e Polis · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Iliade e Omero · Omero e Polis · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Iliade e Sparta · Polis e Sparta · Mostra di più »

VIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Iliade e VIII secolo a.C. · Polis e VIII secolo a.C. · Mostra di più »

Zeus

Zeus (Zéus) nella religione greca è il re, sovrano degli dèi e dei sovrani, il capo di tutti gli dèi, il capo dell'Olimpo, il dio del cielo e del tuono.

Iliade e Zeus · Polis e Zeus · Mostra di più »

750 a.C.

Termina l'età del bronzo.

750 a.C. e Iliade · 750 a.C. e Polis · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Iliade e Polis

Iliade ha 201 relazioni, mentre Polis ha 132. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.80% = 16 / (201 + 132).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Iliade e Polis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »