Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Illuminismo e Revisionismo storiografico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Illuminismo e Revisionismo storiografico

Illuminismo vs. Revisionismo storiografico

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa. Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.

Analogie tra Illuminismo e Revisionismo storiografico

Illuminismo e Revisionismo storiografico hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Benedetto Croce, Cesare Beccaria, Europa, François Furet, Franco Cardini, Friedrich von Hayek, Guerra d'indipendenza americana, Illuminismo, Inquisizione, Karl Marx, Leggenda nera dell'Inquisizione, Lucio Villari, Massoneria, Revisionismo, Romanticismo, Seconda guerra mondiale, Tortura, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo.

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Illuminismo · Benedetto Croce e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Cesare Beccaria

La sua opera principale, il trattato Dei delitti e delle pene, in cui viene condotta un'analisi politica e giuridica contro la pena di morte e la tortura sulla base del razionalismo e del pragmatismo di stampo utilitarista, è tra testi i più influenti della storia del diritto penale ed ispirò tra gli altri il codice penale voluto dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana, ed i Padri fondatori degli Stati Uniti d'America nella stesura di parte della costituzione statunitense.

Cesare Beccaria e Illuminismo · Cesare Beccaria e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Illuminismo · Europa e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

François Furet

Appartenente a una famiglia parigina della classe agiata, François Furet entra nel 1949 nel Partito Comunista Francese come molti altri storici di chiara fama a quell'epoca.

François Furet e Illuminismo · François Furet e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Franco Cardini

Consegue la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze nel 1966.

Franco Cardini e Illuminismo · Franco Cardini e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Friedrich von Hayek

È stato uno dei massimi esponenti della scuola austriaca e critico dell'intervento statale in economia.

Friedrich von Hayek e Illuminismo · Friedrich von Hayek e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza americana

La guerra d'indipendenza americana, denominata anche Rivoluzione americana (in inglese: American War of Independence, American Revolutionary War o American Revolution) o guerra d'America (in francese: guerre d'Amérique), fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna.

Guerra d'indipendenza americana e Illuminismo · Guerra d'indipendenza americana e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Illuminismo e Illuminismo · Illuminismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Inquisizione

L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Illuminismo e Inquisizione · Inquisizione e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Illuminismo e Karl Marx · Karl Marx e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Leggenda nera dell'Inquisizione

La leggenda nera dell'Inquisizione è una teoria revisionista minoritaria basata sul lavoro degli storici Edward Peters ed Henry Kamen, i quali sostengono che i dati storici sull'Inquisizione sarebbero stati distorti a opera di ambienti protestanti e, a seguire, illuministi, a partire almeno dal XVI secolo, con l'obiettivo di screditare l'immagine dell'Impero spagnolo al fine di limitarne l'influenza politica.

Illuminismo e Leggenda nera dell'Inquisizione · Leggenda nera dell'Inquisizione e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Lucio Villari

Nato nel 1933 a Bagnara Calabra, nell'odierna città metropolitana di Reggio Calabria, è stato docente di storia contemporanea presso l'Università degli Studi Roma Tre.

Illuminismo e Lucio Villari · Lucio Villari e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

Illuminismo e Massoneria · Massoneria e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Revisionismo

Il termine revisionismo indica una linea di pensiero o di condotta di chi sostiene la necessità di correggere opinioni e tesi (correnti o dominanti) in campo ideologico, politico o storico ritenute scorrette.

Illuminismo e Revisionismo · Revisionismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Illuminismo e Romanticismo · Revisionismo storiografico e Romanticismo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Illuminismo e Seconda guerra mondiale · Revisionismo storiografico e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Tortura

La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni o in alcuni casi per puro divertimento e sadismo; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.

Illuminismo e Tortura · Revisionismo storiografico e Tortura · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Illuminismo e XVII secolo · Revisionismo storiografico e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Illuminismo e XVIII secolo · Revisionismo storiografico e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Illuminismo e XX secolo · Revisionismo storiografico e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Illuminismo e Revisionismo storiografico

Illuminismo ha 205 relazioni, mentre Revisionismo storiografico ha 333. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 3.72% = 20 / (205 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Illuminismo e Revisionismo storiografico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »