Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Illyricum e Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Illyricum e Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.)

Illyricum vs. Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.)

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio. Cotta fu eletto console nel 119 a.C. con Lucio Cecilio Metello Dalmatico; propose in Senato che Caio Mario, allora tribuno della plebe, fosse chiamato per rispondere della lex Maria, da lui proposta e che voleva limitare l'influenza degli ottimati nelle votazioni dei comizi.

Analogie tra Illyricum e Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.)

Illyricum e Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.) hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Appiano di Alessandria, Console (storia romana), Gaio Giulio Cesare, Illiri, Lucio Cecilio Metello Dalmatico, Marco Tullio Cicerone, Plutarco, Repubblica romana, Storia romana (Appiano), Tribuno della plebe, 119 a.C..

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Illyricum · Appiano di Alessandria e Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Illyricum · Console (storia romana) e Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Illyricum · Gaio Giulio Cesare e Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.) · Mostra di più »

Illiri

Con il nome di Illiri si indica un insieme di popoli indoeuropei stanziati nell'antichità nella penisola balcanica nord-occidentale (Illiria e Pannonia) e lungo una parte della costa sud-orientale della penisola italiana (Messapia).

Illiri e Illyricum · Illiri e Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Cecilio Metello Dalmatico

Figlio di Lucio Cecilio Metello Calvo e fratello di Quinto Cecilio Metello Numidico, divenne pretore nel 122 a.C., fu quindi console nel 119 a.C. e censore nel 115 a.C. per poi essere eletto pontefice massimo.

Illyricum e Lucio Cecilio Metello Dalmatico · Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.) e Lucio Cecilio Metello Dalmatico · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Illyricum e Marco Tullio Cicerone · Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.) e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Illyricum e Plutarco · Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.) e Plutarco · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Illyricum e Repubblica romana · Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.) e Repubblica romana · Mostra di più »

Storia romana (Appiano)

La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160.

Illyricum e Storia romana (Appiano) · Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Illyricum e Tribuno della plebe · Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.) e Tribuno della plebe · Mostra di più »

119 a.C.

Nessuna descrizione.

119 a.C. e Illyricum · 119 a.C. e Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Illyricum e Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.)

Illyricum ha 475 relazioni, mentre Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.) ha 20. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.22% = 11 / (475 + 20).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Illyricum e Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »