Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ilva Ligabue e Nerone (Boito)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ilva Ligabue e Nerone (Boito)

Ilva Ligabue vs. Nerone (Boito)

Studiò al Conservatorio di Milano e alla scuola di perfezionamento del Teatro alla Scala, debuttando nel 1953 alla Piccola Scala ne L'osteria portoghese di Cherubini, seguita da La serva padrona di Pergolesi. Nerone è la seconda ed ultima opera di cui Arrigo Boito scrisse sia il libretto che la musica.

Analogie tra Ilva Ligabue e Nerone (Boito)

Ilva Ligabue e Nerone (Boito) hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Adriana Lazzarini, Agostino Ferrin, Antonio Zerbini, Bruno Prevedi, Gianandrea Gavazzeni, Giulietta Simionato, Mario Petri, Milano, Mirto Picchi, Teatro alla Scala.

Adriana Lazzarini

Dopo gli studi al conservatorio di Verona e in seguito con Gilda Dalla Rizza e Franco Ferraris, debutta nel 1953, a 22 anni, a Catania ne Il trovatore.

Adriana Lazzarini e Ilva Ligabue · Adriana Lazzarini e Nerone (Boito) · Mostra di più »

Agostino Ferrin

Ebbe come maestro Cesare Chiesa e debuttò nel 1954 ne Il Conte Ory al Teatro Comunale di Firenze.

Agostino Ferrin e Ilva Ligabue · Agostino Ferrin e Nerone (Boito) · Mostra di più »

Antonio Zerbini

Studiò canto a Milano e quindi a Parma con il maestro Martini.

Antonio Zerbini e Ilva Ligabue · Antonio Zerbini e Nerone (Boito) · Mostra di più »

Bruno Prevedi

Studiò a Mantova con Alberto Soresina e successivamente a Milano, alla scuola del Teatro alla Scala, con il maestro Vittore Veneziani, debuttando come baritono nel ruolo di Tonio in Pagliacci.

Bruno Prevedi e Ilva Ligabue · Bruno Prevedi e Nerone (Boito) · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Gianandrea Gavazzeni e Ilva Ligabue · Gianandrea Gavazzeni e Nerone (Boito) · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Giulietta Simionato e Ilva Ligabue · Giulietta Simionato e Nerone (Boito) · Mostra di più »

Mario Petri

Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.

Ilva Ligabue e Mario Petri · Mario Petri e Nerone (Boito) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Ilva Ligabue e Milano · Milano e Nerone (Boito) · Mostra di più »

Mirto Picchi

Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946.

Ilva Ligabue e Mirto Picchi · Mirto Picchi e Nerone (Boito) · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Ilva Ligabue e Teatro alla Scala · Nerone (Boito) e Teatro alla Scala · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ilva Ligabue e Nerone (Boito)

Ilva Ligabue ha 97 relazioni, mentre Nerone (Boito) ha 47. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 6.94% = 10 / (97 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ilva Ligabue e Nerone (Boito). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »