Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Imer e Trentino-Alto Adige

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Imer e Trentino-Alto Adige

Imer vs. Trentino-Alto Adige

Imèr (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Analogie tra Imer e Trentino-Alto Adige

Imer e Trentino-Alto Adige hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Arcidiocesi di Trento, Canederli, Chiesa cattolica, Dolomiti, Fascismo, Impero austro-ungarico, Lingua italiana, Lingua ladina, Lingua tedesca, Livello del mare, Mela, Pale di San Martino, Passo Rolle, Prima guerra mondiale, Primiero, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Provincia di Belluno, Rame, Regno d'Italia (1861-1946), Tirolo, Val di Fassa, Valle.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Imer · Alpi e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Arcidiocesi di Trento

L'arcidiocesi di Trento (in latino: Archidioecesis Tridentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Arcidiocesi di Trento e Imer · Arcidiocesi di Trento e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Canederli

I canéderli o Knödel dal ted. Knot (nodo, grumo) o knedlíky in ceco sono un primo piatto tipico della cucina trentina, altoatesina, cucina tedesca sudorientale, austriaca, ceca, slovacca e polacca.

Canederli e Imer · Canederli e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Imer · Chiesa cattolica e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Dolomiti

Le Dolomiti, anche dette Monti pallidi (Dolomiten in tedesco, Dolomites in ladino, Dolomitis in friulano), sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, a sud della catena principale alpina, comprese tra Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli, tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine e Pordenone.

Dolomiti e Imer · Dolomiti e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Imer · Fascismo e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Imer e Impero austro-ungarico · Impero austro-ungarico e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Imer e Lingua italiana · Lingua italiana e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Lingua ladina

La lingua ladina è una lingua retoromanza parlata in Alto Adige (Südtirol), Trentino, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Imer e Lingua ladina · Lingua ladina e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Imer e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Imer e Livello del mare · Livello del mare e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Mela

La mela, dal latino malum, è il falso frutto del melo.

Imer e Mela · Mela e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Pale di San Martino

Le Pale di San Martino (dette anche "Gruppo delle Pale") sono il più esteso gruppo delle Dolomiti, con circa 240 km² di estensione, situate a cavallo tra il Trentino orientale e la provincia di Belluno, in Veneto.

Imer e Pale di San Martino · Pale di San Martino e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Passo Rolle

Il passo Rolle (Rollepass in tedesco) è un valico alpino, in provincia di Trento, posto a quota 1.984 m s.l.m. che collega le valli del Primiero e di Fiemme.

Imer e Passo Rolle · Passo Rolle e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Imer e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Primiero

La Valle di Primiero (più di frequente detta semplicemente Primiero, Primier in dialetto primierotto, Primör in tedesco) è situata nel Trentino orientale.

Imer e Primiero · Primiero e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Imer e Provincia autonoma di Bolzano · Provincia autonoma di Bolzano e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Imer e Provincia autonoma di Trento · Provincia autonoma di Trento e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Provincia di Belluno

La provincia di Belluno (provinzia de Belum in ladino) è una provincia italiana delle Alpi di abitanti.

Imer e Provincia di Belluno · Provincia di Belluno e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Imer e Rame · Rame e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Imer e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Tirolo

Il Tirolo (in tedesco: Tirol) è una regione storica e geografica europea, situata fra Austria e Italia.

Imer e Tirolo · Tirolo e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Val di Fassa

La val di Fassa (Val de Fascia in ladino, e Fassatal in tedesco) è una delle principali valli dolomitiche ed è situata nel Trentino nord-orientale.

Imer e Val di Fassa · Trentino-Alto Adige e Val di Fassa · Mostra di più »

Valle

In geomorfologia, la valle è una formazione del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici montuose; generalmente la valle è solcata da un corso d'acqua del quale costituisce parte del suo bacino idrografico.

Imer e Valle · Trentino-Alto Adige e Valle · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Imer e Trentino-Alto Adige

Imer ha 144 relazioni, mentre Trentino-Alto Adige ha 613. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.17% = 24 / (144 + 613).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Imer e Trentino-Alto Adige. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »