Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Immanuel Kant e Teologia cristiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Immanuel Kant e Teologia cristiana

Immanuel Kant vs. Teologia cristiana

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità. La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù Cristo.

Analogie tra Immanuel Kant e Teologia cristiana

Immanuel Kant e Teologia cristiana hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Appercezione, Astronomia, Bibbia, Catechismo, Critica del Giudizio, Critica della ragion pratica, Critica della ragion pura, Criticismo, Dogmatismo, Etica, Fisica, Friedrich Schelling, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Idealismo, Illuminismo, Johann Georg Hamann, Johann Gottlieb Fichte, Lingua latina, Logica, Male, Metafisica, Teologia, Tomismo.

Appercezione

Il termine appercezione sta a indicare una forma particolare di percezione mentale, che si distingue per chiarezza e consapevolezza di sé.

Appercezione e Immanuel Kant · Appercezione e Teologia cristiana · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Astronomia e Immanuel Kant · Astronomia e Teologia cristiana · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Immanuel Kant · Bibbia e Teologia cristiana · Mostra di più »

Catechismo

Il catechismo, κατηχισμός dal greco katechéo "istruisco oralmente" (kata, con ed echos, nell'accezione di voce), è un sommario o esposizione didattica di una dottrina, esteso linguisticamente a ideologia, e religione.

Catechismo e Immanuel Kant · Catechismo e Teologia cristiana · Mostra di più »

Critica del Giudizio

La Critica del Giudizio è un'opera di Immanuel Kant pubblicata nel 1790, nella quale il filosofo condusse un'analisi "critica" del Giudizio di tipo "estetico".

Critica del Giudizio e Immanuel Kant · Critica del Giudizio e Teologia cristiana · Mostra di più »

Critica della ragion pratica

La Critica della ragion pratica (in originale Kritik der praktischen Vernunft) è un'opera di Immanuel Kant pubblicata nel 1788; è la seconda per ordine cronologico delle tre celebri Critiche di Kant, di cui fanno parte anche la Critica della ragion pura (1781) e la Critica del Giudizio (1790). Nella Ragion pratica, il filosofo conduce l'analisi critica della ragione nel caso in cui essa sia indirizzata all'azione ed al comportamento, alla pratica per l'appunto. Lo scritto è affine ad altre due opere kantiane, la Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e La metafisica dei costumi (1797): nella Fondazione e nella Critica Kant pone il problema della fondazione e dei principi della "critica", in una parte della Metafisica dei costumi, dal titolo Dottrina della virtù (l'altra parte dell'opera è la Dottrina del diritto), Kant passa dalla "critica" al "sistema", ovvero espone i "doveri" e la sua etica. Come nella Ragion pura il filosofo si proponeva di mostrare non cosa l'uomo conosce, ma "come" conosce, ovvero evidenziare i principi della conoscenza umana, allo stesso modo ora si pone di fronte al problema della morale: egli non vuole definire quali precetti etici debbano essere seguiti dall'uomo, bensì "come" quest'ultimo debba comportarsi per compiere un'azione autenticamente morale, e quindi in cosa consiste realmente la morale. La morale della Critica della ragion pratica vuole essere, come già chiarisce la "Prefazione" all'opera, una morale formale, vuole indicare una "formula della moralità", la forma della morale, ma non il suo contenuto (le norme morali). Le norme della moralità, i singoli doveri, non sono in contrasto con l'intento della morale kantiana nel suo complesso, ma rientrano nei compiti non della Critica della ragion pratica, ma della "Dottrina della virtù" della Metafisica dei costumi (1797) che contiene il sistema dei doveri che derivano dalla ragione pratica.

Critica della ragion pratica e Immanuel Kant · Critica della ragion pratica e Teologia cristiana · Mostra di più »

Critica della ragion pura

La Critica della ragion pura (titolo originale Kritik der reinen Vernunft) è l'opera maggiormente nota di Immanuel Kant.

Critica della ragion pura e Immanuel Kant · Critica della ragion pura e Teologia cristiana · Mostra di più »

Criticismo

Il criticismo è un indirizzo filosofico che si propone di studiare e giudicare i problemi della conoscenza filosofica scomponendoli in problemi elementari, per cercare di risolverli.

Criticismo e Immanuel Kant · Criticismo e Teologia cristiana · Mostra di più »

Dogmatismo

Il dogmatismo è quella corrente filosofica contrapposta al criticismo e all'idealismo, che facendo derivare il pensiero dall'Essere presuppone la supremazia dell'oggetto rispetto al soggetto, della realtà sull'idea, e a volte persino della natura sullo spirito.

Dogmatismo e Immanuel Kant · Dogmatismo e Teologia cristiana · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Etica e Immanuel Kant · Etica e Teologia cristiana · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Fisica e Immanuel Kant · Fisica e Teologia cristiana · Mostra di più »

Friedrich Schelling

Schelling nacque a Leonberg, in Germania, da un colto sacerdote protestante.

Friedrich Schelling e Immanuel Kant · Friedrich Schelling e Teologia cristiana · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Immanuel Kant · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Teologia cristiana · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo in filosofia è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando esistenza autonoma alla realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Idealismo e Immanuel Kant · Idealismo e Teologia cristiana · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Illuminismo e Immanuel Kant · Illuminismo e Teologia cristiana · Mostra di più »

Johann Georg Hamann

Johann Georg Hamann La sfiducia nella ragione e, di conseguenza, l'opposizione all'Illuminismo, lo portarono alla conclusione che solo la fede in Dio fosse l'unica soluzione per vagliare le problematiche filosofiche.

Immanuel Kant e Johann Georg Hamann · Johann Georg Hamann e Teologia cristiana · Mostra di più »

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte nacque nel 1762 a Rammenau in Sassonia da genitori molto poveri.

Immanuel Kant e Johann Gottlieb Fichte · Johann Gottlieb Fichte e Teologia cristiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Immanuel Kant e Lingua latina · Lingua latina e Teologia cristiana · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Immanuel Kant e Logica · Logica e Teologia cristiana · Mostra di più »

Male

Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.

Immanuel Kant e Male · Male e Teologia cristiana · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Immanuel Kant e Metafisica · Metafisica e Teologia cristiana · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Immanuel Kant e Teologia · Teologia e Teologia cristiana · Mostra di più »

Tomismo

Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale.

Immanuel Kant e Tomismo · Teologia cristiana e Tomismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Immanuel Kant e Teologia cristiana

Immanuel Kant ha 169 relazioni, mentre Teologia cristiana ha 434. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.81% = 23 / (169 + 434).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Immanuel Kant e Teologia cristiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »