Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Imperator e Imperatori adottivi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Imperator e Imperatori adottivi

Imperator vs. Imperatori adottivi

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana. All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Analogie tra Imperator e Imperatori adottivi

Imperator e Imperatori adottivi hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Augusto (titolo), Campagne partiche di Traiano, Cognomina ex virtute, Console (storia romana), Fortuna (divinità), Imperatore romano, Impero romano, Nerva, Pater Patriae, Repubblica romana, Roman Imperial Coinage, Senato romano, Sesterzio, Traiano, Tribunicia potestas.

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Imperator · Augusto e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Imperator · Augusto (titolo) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Campagne partiche di Traiano

Le campagne partiche di Traiano (114-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte ed il raggiungimento del golfo persico.

Campagne partiche di Traiano e Imperator · Campagne partiche di Traiano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Cognomina ex virtute e Imperator · Cognomina ex virtute e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Imperator · Console (storia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Fortuna (divinità)

Fortuna è una figura della religione romana, la dea del caso e del destino.

Fortuna (divinità) e Imperator · Fortuna (divinità) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Imperator e Imperatore romano · Imperatore romano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Imperator e Impero romano · Imperatori adottivi e Impero romano · Mostra di più »

Nerva

Nacque presso l'antica colonia romana di Narnia, l'odierna Narni (in provincia di Terni), figlio di Cocceio Nerva, famoso giureconsulto, e di Sergia Plautilla, figlia a sua volta del console Popilio Lena.

Imperator e Nerva · Imperatori adottivi e Nerva · Mostra di più »

Pater Patriae

Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.

Imperator e Pater Patriae · Imperatori adottivi e Pater Patriae · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Imperator e Repubblica romana · Imperatori adottivi e Repubblica romana · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Imperator e Roman Imperial Coinage · Imperatori adottivi e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Imperator e Senato romano · Imperatori adottivi e Senato romano · Mostra di più »

Sesterzio

Il sesterzio era una moneta romana.

Imperator e Sesterzio · Imperatori adottivi e Sesterzio · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Imperator e Traiano · Imperatori adottivi e Traiano · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Imperator e Tribunicia potestas · Imperatori adottivi e Tribunicia potestas · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Imperator e Imperatori adottivi

Imperator ha 69 relazioni, mentre Imperatori adottivi ha 306. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.27% = 16 / (69 + 306).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Imperator e Imperatori adottivi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »