Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Imperatore del Sacro Romano Impero e Lotario II di Supplimburgo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Imperatore del Sacro Romano Impero e Lotario II di Supplimburgo

Imperatore del Sacro Romano Impero vs. Lotario II di Supplimburgo

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806. Il padre di Lotario, il conte Gebardo di Supplimburgo, della casa di Supplimburgo, faceva parte della grande nobiltà sassone ed apparteneva al partito avverso all'Imperatore Enrico IV, morendo infatti in battaglia contro questi.

Analogie tra Imperatore del Sacro Romano Impero e Lotario II di Supplimburgo

Imperatore del Sacro Romano Impero e Lotario II di Supplimburgo hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Imperatori del Sacro Romano Impero, Lotaringia, Lotta per le investiture, Principe elettore, Roma.

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Imperatore del Sacro Romano Impero e Imperatori del Sacro Romano Impero · Imperatori del Sacro Romano Impero e Lotario II di Supplimburgo · Mostra di più »

Lotaringia

Con il termine Lotaringia (dal latino Lotharii regnum; Lorena se si usa la forma "alla francese") si indica il territorio di cui fu re Lotario II, figlio dell'Imperatore Lotario I, e che assunse tale toponimo a causa della sua scarsa omogeneità geografica.

Imperatore del Sacro Romano Impero e Lotaringia · Lotaringia e Lotario II di Supplimburgo · Mostra di più »

Lotta per le investiture

Con il termine lotta per le investiture si fa riferimento allo scontro politico, che in alcuni casi sfociò anche in un confronto armato, tra il Papato e il Sacro Romano Impero Germanico, durato dall'ultimo quarto del secolo XI sino al 1122 (anno della firma del Concordato di Worms).

Imperatore del Sacro Romano Impero e Lotta per le investiture · Lotario II di Supplimburgo e Lotta per le investiture · Mostra di più »

Principe elettore

Il principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco: Kurfürst) è una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Imperatore del Sacro Romano Impero e Principe elettore · Lotario II di Supplimburgo e Principe elettore · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Imperatore del Sacro Romano Impero e Roma · Lotario II di Supplimburgo e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Imperatore del Sacro Romano Impero e Lotario II di Supplimburgo

Imperatore del Sacro Romano Impero ha 41 relazioni, mentre Lotario II di Supplimburgo ha 70. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 4.50% = 5 / (41 + 70).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Imperatore del Sacro Romano Impero e Lotario II di Supplimburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »