Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Imperatori adottivi e Luciano di Samosata

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Imperatori adottivi e Luciano di Samosata

Imperatori adottivi vs. Luciano di Samosata

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore. Di origine siriana, secondo un'usanza diffusa ricevette alla nascita un nome latino, ma questa sua origine “barbara” non fu mai motivo di vergogna per lui che, anzi, si dichiarava apertamente siriano e non greco in alcuni suoi scritti, nonostante la sua personalità intellettuale presenti caratteristiche prettamente ellenistiche.

Analogie tra Imperatori adottivi e Luciano di Samosata

Imperatori adottivi e Luciano di Samosata hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Antiochia di Siria, Lingua greca, Luciano di Samosata, Roma, Storiografia.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Imperatori adottivi · Anatolia e Luciano di Samosata · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Antiochia di Siria e Imperatori adottivi · Antiochia di Siria e Luciano di Samosata · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Imperatori adottivi e Lingua greca · Lingua greca e Luciano di Samosata · Mostra di più »

Luciano di Samosata

Di origine siriana, secondo un'usanza diffusa ricevette alla nascita un nome latino, ma questa sua origine “barbara” non fu mai motivo di vergogna per lui che, anzi, si dichiarava apertamente siriano e non greco in alcuni suoi scritti, nonostante la sua personalità intellettuale presenti caratteristiche prettamente ellenistiche.

Imperatori adottivi e Luciano di Samosata · Luciano di Samosata e Luciano di Samosata · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Imperatori adottivi e Roma · Luciano di Samosata e Roma · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Imperatori adottivi e Storiografia · Luciano di Samosata e Storiografia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Imperatori adottivi e Luciano di Samosata

Imperatori adottivi ha 306 relazioni, mentre Luciano di Samosata ha 73. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.58% = 6 / (306 + 73).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Imperatori adottivi e Luciano di Samosata. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »