Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Imperatori adottivi e Marco Cornelio Frontone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Imperatori adottivi e Marco Cornelio Frontone

Imperatori adottivi vs. Marco Cornelio Frontone

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore. Anche se probabilmente era discendente di immigrati italici, che avevano sempre formato una minoranza rilevante della popolazione della capitale numidica, amava definire se stesso un "libico, dei nomadi libici".

Analogie tra Imperatori adottivi e Marco Cornelio Frontone

Imperatori adottivi e Marco Cornelio Frontone hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Antonino Pio, Asia (provincia romana), Console (storia romana), II secolo, Impero romano, Lucio Vero, Marco Aurelio, Proconsole.

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Imperatori adottivi · Adriano e Marco Cornelio Frontone · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Imperatori adottivi · Antonino Pio e Marco Cornelio Frontone · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Imperatori adottivi · Asia (provincia romana) e Marco Cornelio Frontone · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Imperatori adottivi · Console (storia romana) e Marco Cornelio Frontone · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

II secolo e Imperatori adottivi · II secolo e Marco Cornelio Frontone · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Imperatori adottivi e Impero romano · Impero romano e Marco Cornelio Frontone · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Imperatori adottivi e Lucio Vero · Lucio Vero e Marco Cornelio Frontone · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Imperatori adottivi e Marco Aurelio · Marco Aurelio e Marco Cornelio Frontone · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Imperatori adottivi e Proconsole · Marco Cornelio Frontone e Proconsole · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Imperatori adottivi e Marco Cornelio Frontone

Imperatori adottivi ha 306 relazioni, mentre Marco Cornelio Frontone ha 39. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.61% = 9 / (306 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Imperatori adottivi e Marco Cornelio Frontone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »