Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Imperatori adottivi e Plotina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Imperatori adottivi e Plotina

Imperatori adottivi vs. Plotina

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore. Nata a Nemausus in Gallia (moderna Nîmes) sotto il regno di Nerone, sposò Traiano prima che questi diventasse imperatore.

Analogie tra Imperatori adottivi e Plotina

Imperatori adottivi e Plotina hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Conquista della Dacia, Historia Augusta, Imperatore romano, Imperatori adottivi, Nerone, Traiano.

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Imperatori adottivi · Adriano e Plotina · Mostra di più »

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Conquista della Dacia e Imperatori adottivi · Conquista della Dacia e Plotina · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Historia Augusta e Imperatori adottivi · Historia Augusta e Plotina · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Imperatore romano e Imperatori adottivi · Imperatore romano e Plotina · Mostra di più »

Imperatori adottivi

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Imperatori adottivi e Imperatori adottivi · Imperatori adottivi e Plotina · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Imperatori adottivi e Nerone · Nerone e Plotina · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Imperatori adottivi e Traiano · Plotina e Traiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Imperatori adottivi e Plotina

Imperatori adottivi ha 306 relazioni, mentre Plotina ha 24. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.12% = 7 / (306 + 24).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Imperatori adottivi e Plotina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »