Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Imperatori adottivi e Via Traiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Imperatori adottivi e Via Traiana

Imperatori adottivi vs. Via Traiana

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore. La via Traiana fu un'antica strada romana che collegava Benevento (Beneventum) a Brindisi (Brundisium).

Analogie tra Imperatori adottivi e Via Traiana

Imperatori adottivi e Via Traiana hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Benevento, Bitonto, Brindisi, Canosa di Puglia, Egnazia, II secolo, Repubblica romana, Traiano, Via Appia.

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Benevento e Imperatori adottivi · Benevento e Via Traiana · Mostra di più »

Bitonto

Bitonto (IPA:, Vetònde/Vutònde in dialetto bitontino, Βυτοντινον in greco, Butuntum o Botontum in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Bitonto e Imperatori adottivi · Bitonto e Via Traiana · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Brindisi e Imperatori adottivi · Brindisi e Via Traiana · Mostra di più »

Canosa di Puglia

Canosa di Puglia (IPA:, Canàuse in apulo-barese, fino al 1863 chiamata Canosa) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Canosa di Puglia e Imperatori adottivi · Canosa di Puglia e Via Traiana · Mostra di più »

Egnazia

Egnazia (o Egnathia e Gnazia e in greco Eγνατία) è un'antica città in Puglia (di cui oggi rimangono solo rovine), nei pressi dell'odierna Fasano.

Egnazia e Imperatori adottivi · Egnazia e Via Traiana · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

II secolo e Imperatori adottivi · II secolo e Via Traiana · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Imperatori adottivi e Repubblica romana · Repubblica romana e Via Traiana · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Imperatori adottivi e Traiano · Traiano e Via Traiana · Mostra di più »

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a ''Brundisium'' (Brindisi), uno tra i più importanti porti dell'Italia antica, un porto da cui iniziavano le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Imperatori adottivi e Via Appia · Via Appia e Via Traiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Imperatori adottivi e Via Traiana

Imperatori adottivi ha 306 relazioni, mentre Via Traiana ha 78. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.34% = 9 / (306 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Imperatori adottivi e Via Traiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »