Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Imperatori del Sacro Romano Impero e Re dei Romani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Imperatori del Sacro Romano Impero e Re dei Romani

Imperatori del Sacro Romano Impero vs. Re dei Romani

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il titolo di Re dei Romani (in latino: Rex Romanorum) - da non confondere con il precedente e parzialmente mitico titolo di Re di Roma - venne portato dagli Imperatori del Sacro Romano Impero dopo essere stati eletti come imperatori, ma prima di essere stati sottoposti alla cerimonia di incoronazione da parte del Papa.

Analogie tra Imperatori del Sacro Romano Impero e Re dei Romani

Imperatori del Sacro Romano Impero e Re dei Romani hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Dinastia ottoniana, Dinastia salica, Enrico II il Santo, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Franchi, Francia, Italia, Lingua latina, Napoleone Bonaparte, Papa, Re d'Italia, Regnum Teutonicorum, Sacro Romano Impero.

Dinastia ottoniana

Per dinastia ottoniana si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I.

Dinastia ottoniana e Imperatori del Sacro Romano Impero · Dinastia ottoniana e Re dei Romani · Mostra di più »

Dinastia salica

La dinastia salica di Franconia fu una dinastia che resse il trono del Sacro Romano Impero dal 1024 al 1125.

Dinastia salica e Imperatori del Sacro Romano Impero · Dinastia salica e Re dei Romani · Mostra di più »

Enrico II il Santo

Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne Duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera.

Enrico II il Santo e Imperatori del Sacro Romano Impero · Enrico II il Santo e Re dei Romani · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore Romano Eletto.

Francesco II d'Asburgo-Lorena e Imperatori del Sacro Romano Impero · Francesco II d'Asburgo-Lorena e Re dei Romani · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Franchi e Imperatori del Sacro Romano Impero · Franchi e Re dei Romani · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Imperatori del Sacro Romano Impero · Francia e Re dei Romani · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Italia · Italia e Re dei Romani · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Lingua latina · Lingua latina e Re dei Romani · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Re dei Romani · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Papa · Papa e Re dei Romani · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Re d'Italia · Re d'Italia e Re dei Romani · Mostra di più »

Regnum Teutonicorum

Il Regnum Francorum orientalium o regno dei Teutonici o regno di Germania fu la terra che spettò a Ludovico II il Germanico, col trattato di Verdun, dell'843, che divise l'impero (il regno dei Franchi) in tre parti.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Regnum Teutonicorum · Re dei Romani e Regnum Teutonicorum · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Sacro Romano Impero · Re dei Romani e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Imperatori del Sacro Romano Impero e Re dei Romani

Imperatori del Sacro Romano Impero ha 403 relazioni, mentre Re dei Romani ha 34. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.97% = 13 / (403 + 34).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Imperatori del Sacro Romano Impero e Re dei Romani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »