Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani del Lussemburgo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani del Lussemburgo

Imperatori del Sacro Romano Impero vs. Sovrani del Lussemburgo

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il Lussemburgo è una monarchia costituzionale, il cui capo di Stato è il Granduca del Lussemburgo (o la Granduchessa del Lussemburgo nel caso che si tratti di una donna).

Analogie tra Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani del Lussemburgo

Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani del Lussemburgo hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Carlo IV di Lussemburgo, Carlo V d'Asburgo, Carlo VI d'Asburgo, Elisabetta di Lussemburgo, Enrico VII di Lussemburgo, Francesco I di Lorena, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Maria di Borgogna, Maria Teresa d'Austria, Massimiliano I d'Asburgo, Napoleone Bonaparte, Nassau-Weilburg, Venceslao di Lussemburgo.

Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Premyslidi.

Carlo IV di Lussemburgo e Imperatori del Sacro Romano Impero · Carlo IV di Lussemburgo e Sovrani del Lussemburgo · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Imperatori del Sacro Romano Impero · Carlo V d'Asburgo e Sovrani del Lussemburgo · Mostra di più »

Carlo VI d'Asburgo

Carlo Francesco Giuseppe Venceslao Baldassarre Giovanni Antonio Ignazio era il figlio secondogenito di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg.

Carlo VI d'Asburgo e Imperatori del Sacro Romano Impero · Carlo VI d'Asburgo e Sovrani del Lussemburgo · Mostra di più »

Elisabetta di Lussemburgo

Divenne moglie di Alberto II d'Austria (della linea degli Asburgo albertini) portandogli in dote i regni di Ungheria e di Boemia e quindi l'elezione a Re di Germania.

Elisabetta di Lussemburgo e Imperatori del Sacro Romano Impero · Elisabetta di Lussemburgo e Sovrani del Lussemburgo · Mostra di più »

Enrico VII di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Baldovino era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes (settembre 1219-10 aprile 1295), signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.

Enrico VII di Lussemburgo e Imperatori del Sacro Romano Impero · Enrico VII di Lussemburgo e Sovrani del Lussemburgo · Mostra di più »

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia.

Francesco I di Lorena e Imperatori del Sacro Romano Impero · Francesco I di Lorena e Sovrani del Lussemburgo · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore Romano Eletto.

Francesco II d'Asburgo-Lorena e Imperatori del Sacro Romano Impero · Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sovrani del Lussemburgo · Mostra di più »

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato" e come Imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena e Imperatori del Sacro Romano Impero · Giuseppe II d'Asburgo-Lorena e Sovrani del Lussemburgo · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Leopoldo II d'Asburgo-Lorena e Sovrani del Lussemburgo · Mostra di più »

Maria di Borgogna

Nacque il 13 febbraio 1457 a Bruxelles, nel Coudenberg, il palazzo dei duchi di Brabante.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Maria di Borgogna · Maria di Borgogna e Sovrani del Lussemburgo · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Maria Teresa d'Austria · Maria Teresa d'Austria e Sovrani del Lussemburgo · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Massimiliano I d'Asburgo · Massimiliano I d'Asburgo e Sovrani del Lussemburgo · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Sovrani del Lussemburgo · Mostra di più »

Nassau-Weilburg

La Casa di Nassau-Weilburg governò una parte del Ducato di Nassau, che fu uno stato dell'attuale Germania, un'entità territoriale esistente dal 1344 al 1816.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Nassau-Weilburg · Nassau-Weilburg e Sovrani del Lussemburgo · Mostra di più »

Venceslao di Lussemburgo

Venceslao, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del Re dei Romani, Imperatore del Sacro Romano Impero, Re di Boemia, Conte di Lussemburgo e Margravio del Brandenburgo Carlo IV e della terza moglie, Anna von Schweidnitz, figlia, secondo la Chronica principum Poloniæ, Silesiacarum Scriptores I, del duca Enrico II di Świdnica-Jawor (Świdnica e Jawor), il ramo slesiano della dinastia Piast e di Caterina di cui non si conoscono gli ascendenti (probabilmente Caterina d'Ungheria, figlia di re Carlo I d'Ungheria).

Imperatori del Sacro Romano Impero e Venceslao di Lussemburgo · Sovrani del Lussemburgo e Venceslao di Lussemburgo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani del Lussemburgo

Imperatori del Sacro Romano Impero ha 403 relazioni, mentre Sovrani del Lussemburgo ha 98. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.99% = 15 / (403 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani del Lussemburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »