Analogie tra Imperatori romani e Impero delle Gallie
Imperatori romani e Impero delle Gallie hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Augusto (titolo), Aureliano, Claudio il Gotico, Claudio Silvano, Console (storia romana), Cornelio Salonino, Costante II (usurpatore), Costantino III (usurpatore), Crisi del III secolo, Cristianesimo, Decenzio, Decio, Domiziano II, Faustino (Imperatore delle Gallie), Flavio Vittore, Gaio Quinto Bonoso, Gallieno, Giovino (usurpatore), Impero romano, Impero sasanide, Lione, Magnenzio, Magno Massimo, Marco Piavonio Vittorino, Massimo (usurpatore), Mediolanum, Paganesimo, Prefetto del pretorio, Proculo, ..., Senato romano, Spagna romana, Tetrico, Traiano, Treviri, Valeriano. Espandi índice (6 più) »
Adriano
Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.
Adriano e Imperatori romani · Adriano e Impero delle Gallie ·
Augusto (titolo)
Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.
Augusto (titolo) e Imperatori romani · Augusto (titolo) e Impero delle Gallie ·
Aureliano
Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, ma fu ucciso dopo cinque anni di regno. Malgrado la brevità del suo regno, riuscì a portare a termine dei compiti decisivi affinché l'Impero romano superasse la grave crisi del terzo secolo: frenò una serie di invasioni da parte dei barbari, in particolare quella degli Alemanni che si erano spinti sino a Fano; ricompose l'unità dell'Impero, che rischiava di frantumarsi in tre parti tra loro ostili, sottomettendo Zenobia di Palmira e Tetrico nelle Gallie.
Aureliano e Imperatori romani · Aureliano e Impero delle Gallie ·
Claudio il Gotico
Di stirpe illirica fu il primo di un gruppo di imperatori che nel III secolo cercarono di risolvere i gravi problemi dell'impero. Gli ottimi rapporti che ebbe con il senato di Roma, che trovarono il fondamento principale nella gratitudine della Curia romana per l'eliminazione di Gallieno, si manifestarono anche dopo la morte di Claudio con l'elezione ad Augusto del fratello Quintillo.
Claudio il Gotico e Imperatori romani · Claudio il Gotico e Impero delle Gallie ·
Claudio Silvano
Silvano, che era cristiano, nacque in Gallia. Era figlio del generale franco Bonito, il quale aveva servito sotto Costantino I nella sua campagna contro Licinio.
Claudio Silvano e Imperatori romani · Claudio Silvano e Impero delle Gallie ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Imperatori romani · Console (storia romana) e Impero delle Gallie ·
Cornelio Salonino
Salonino era figlio di Gallieno e Cornelia Salonina, e dalla madre prese nome. Quando il padre e il nonno assunsero la porpora, nel 253, a Salonino fu conferito il titolo di cesare.
Cornelio Salonino e Imperatori romani · Cornelio Salonino e Impero delle Gallie ·
Costante II (usurpatore)
Costante passò la sua giovinezza in un monastero, fino a quando non fu nominato cesare (estate 408) dal padre, Costantino III, che lo mandò col generale Geronzio e col prefetto Apollinare in Hispania per eliminare alcuni oppositori membri della casata di Teodosio, i cugini dell'imperatore Onorio Didimo e Vereniano, ribellatisi all'usurpatore.
Costante II (usurpatore) e Imperatori romani · Costante II (usurpatore) e Impero delle Gallie ·
Costantino III (usurpatore)
Le province romane della Britannia avevano eletto usurpatori in rapida sequenza (Marco e Graziano) in risposta all'abbandono in cui erano state lasciate da Onorio, impegnato a difendere i territori continentali.
Costantino III (usurpatore) e Imperatori romani · Costantino III (usurpatore) e Impero delle Gallie ·
Crisi del III secolo
Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce a un'epoca della storia dell'impero romano compresa all'incirca tra il 235 e il 284, ovvero tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.
Crisi del III secolo e Imperatori romani · Crisi del III secolo e Impero delle Gallie ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Cristianesimo e Imperatori romani · Cristianesimo e Impero delle Gallie ·
Decenzio
Era imparentato con l'usurpatore Magnenzio, probabilmente suo fratello; da lui fu elevato al rango di cesare nel 350 (tra luglio e agosto, quando Magnenzio ebbe posto fine alla rivolta di Nepoziano a Roma e i Germani iniziarono la propria attività sul Reno) o nel 351 (tra marzo e luglio, quando Costanzo elevò al rango di cesare il proprio cugino Gallo) con il compito di proteggere la Gallia dalle invasioni attraverso il Reno da parte dei Germani, sobillati da Costanzo II, mentre Magnenzio era nella parte orientale del proprio territorio per tenere sotto controllo Costanzo.
Decenzio e Imperatori romani · Decenzio e Impero delle Gallie ·
Decio
Durante il suo regno, Decio cercò di risollevare le sorti dell'Impero, caduto nella crisi del III secolo, affidandosi al ripristino della tradizione romana, ma la sua scelta non fu adatta ad uno Stato che stava cambiando rapidamente.
Decio e Imperatori romani · Decio e Impero delle Gallie ·
Domiziano II
La vita di Domiziano è testimoniata da Zosimo, che lo vuole arrestato e punito da Aureliano per tradimento, e dalla Historia Augusta, dove viene descritto come comandante di Aureolo, nonché vincitore di Macriano Maggiore, ma non come usurpatore.
Domiziano II e Imperatori romani · Domiziano II e Impero delle Gallie ·
Faustino (Imperatore delle Gallie)
Praeses della Gallia Belgica, Faustino istigò le truppe di stanza ad Augusta Treverorum (Treviri) a ribellarsi contro Tetrico, probabilmente nella primavera o inizio estate 274.
Faustino (Imperatore delle Gallie) e Imperatori romani · Faustino (Imperatore delle Gallie) e Impero delle Gallie ·
Flavio Vittore
Fu nominato Augusto dal padre nel 384 e morì nel 388, ucciso a da Arbogaste, generale di Valentiniano II. Dopo aver usurpato il potere, Magno Massimo tentò inutilmente di essere riconosciuto dai legittimi imperatori, Valentiniano II e Teodosio I. A questo punto, proclamò Augusto il figlio Vittore.
Flavio Vittore e Imperatori romani · Flavio Vittore e Impero delle Gallie ·
Gaio Quinto Bonoso
Nacque in Hispania da padre proveniente dalla Britannia Romana e madre gallica, perse il padre molto presto, ma la madre gli fornì una educazione sufficiente.
Gaio Quinto Bonoso e Imperatori romani · Gaio Quinto Bonoso e Impero delle Gallie ·
Gallieno
Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.
Gallieno e Imperatori romani · Gallieno e Impero delle Gallie ·
Giovino (usurpatore)
Nipote di Flavio Valente Giovino, fu elevato al soglio imperiale a Mogontiacum (Magonza), dopo la morte dell'usurpatore Costantino III; ebbe il sostegno della nobiltà gallo-romana contro l'imperatore Onorio, e reclutò Burgundi e Alani da oltre il Reno.
Giovino (usurpatore) e Imperatori romani · Giovino (usurpatore) e Impero delle Gallie ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Imperatori romani e Impero romano · Impero delle Gallie e Impero romano ·
Impero sasanide
LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.
Imperatori romani e Impero sasanide · Impero delle Gallie e Impero sasanide ·
Lione
Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Imperatori romani e Lione · Impero delle Gallie e Lione ·
Magnenzio
Militare di origine barbarica, con la sua rivolta Magnenzio spezzò il dominio ininterrotto dei Costantinidi sulla pars Occidentis dell'impero, riuscendo a coagulare le forze sociali ostili al governo di Costante.
Imperatori romani e Magnenzio · Impero delle Gallie e Magnenzio ·
Magno Massimo
La figura di Magno Massimo, rielaborata e romanzata, entrò a far parte del ciclo bretone attraverso uno dei racconti del Mabinogion in cui il condottiero viene indicato con il nome di Macsen Wledig.
Imperatori romani e Magno Massimo · Impero delle Gallie e Magno Massimo ·
Marco Piavonio Vittorino
Vittorino nacque in una famiglia di grande ricchezza e cominciò la propria carriera come soldato, militando sotto il generale Postumo, instauratore del secessionistico Impero delle Gallie.
Imperatori romani e Marco Piavonio Vittorino · Impero delle Gallie e Marco Piavonio Vittorino ·
Massimo (usurpatore)
Fu sostenuto dal generale Geronzio, forse suo padre.
Imperatori romani e Massimo (usurpatore) · Impero delle Gallie e Massimo (usurpatore) ·
Mediolanum
Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.
Imperatori romani e Mediolanum · Impero delle Gallie e Mediolanum ·
Paganesimo
Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.
Imperatori romani e Paganesimo · Impero delle Gallie e Paganesimo ·
Prefetto del pretorio
Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.
Imperatori romani e Prefetto del pretorio · Impero delle Gallie e Prefetto del pretorio ·
Proculo
Il nome latino: Titus Ilius Proculus non è autentico, viene dalle false monete descritte nelle 1579 dall'Hubert Goltz e della ripetizione di questo nome fatta dalle fonti numismatiche seguenti.
Imperatori romani e Proculo · Impero delle Gallie e Proculo ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Imperatori romani e Senato romano · Impero delle Gallie e Senato romano ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Imperatori romani e Spagna romana · Impero delle Gallie e Spagna romana ·
Tetrico
La sua sconfitta per mano dell'imperatore romano Aureliano coincise con la riunificazione delle Gallie all'Impero romano. È elencato tra i Trenta Tiranni della Historia Augusta.
Imperatori romani e Tetrico · Impero delle Gallie e Tetrico ·
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Imperatori romani e Traiano · Impero delle Gallie e Traiano ·
Treviri
Treviri (AFI:; in tedesco Trier; in francese Trèves; in lussemburghese Tréier) è una città extracircondariale di abitanti nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.
Imperatori romani e Treviri · Impero delle Gallie e Treviri ·
Valeriano
Regnò dal 253 al 260. È il primo esponente della Dinastia valeriana. Dopo la sua ascesa al trono associò suo figlio Gallieno al potere, prima come Cesare e poi come Augusto, nominando a sua volta il secondogenito, Valeriano il giovane, Cesare.
Imperatori romani e Valeriano · Impero delle Gallie e Valeriano ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Imperatori romani e Impero delle Gallie
- Che cosa ha in comune Imperatori romani e Impero delle Gallie
- Analogie tra Imperatori romani e Impero delle Gallie
Confronto tra Imperatori romani e Impero delle Gallie
Imperatori romani ha 471 relazioni, mentre Impero delle Gallie ha 102. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 6.28% = 36 / (471 + 102).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Imperatori romani e Impero delle Gallie. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: