Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Imperium e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Imperium e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Imperium vs. Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas. Nella storia del diritto romano il periodo 753 - 451 a.C. (periodo arcaico o primitivo) rappresentò la prima fase del diritto romano che, dalla fondazione di Roma (753 a.C.) all'emanazione delle leggi delle XII tavole (451-449 a.C.), corrispondeva grosso modo al periodo monarchico ed a quello della iniziale costituzione della Repubblica romana.

Analogie tra Imperium e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Imperium e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Autorità, Censore, Comizi curiati, Console (storia romana), Dittatore (storia romana), Età regia di Roma, Etruschi, Iurisdictio, Lex regia, Littore, Magistratura (storia romana), Potestas, Pretore (storia romana), Questore (storia romana), Repubblica romana, Roma (città antica), Senato romano, Tarquinio il Superbo, Tribuno della plebe, 509 a.C..

Autorità

Con il termine autorità (dal latino auctoritas, da augeo, accrescere) si intende quell'insieme di qualità proprie di una istituzione o di una singola persona alle quali gli individui si assoggettano in modo volontario per realizzare determinati scopi comuni.

Autorità e Imperium · Autorità e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Censore

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C..

Censore e Imperium · Censore e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Comizi curiati

I comizi curiati (in lingua latina, Comitia curiata) era una assemblea romana, risalente all'epoca Regia e perciò la più antica di Roma, cui i cittadini romani vi partecipavano suddivisi per curie, che la tradizione romane vuole fossero state create da Romolo.

Comizi curiati e Imperium · Comizi curiati e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Imperium · Console (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana.

Dittatore (storia romana) e Imperium · Dittatore (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Età regia di Roma

L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.

Età regia di Roma e Imperium · Età regia di Roma e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Etruschi e Imperium · Etruschi e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Iurisdictio

In diritto romano, per iurisdictio (da ius e dicere) si intende il potere, di cui sono dotati alcuni magistrati, detti giusdicenti, di impostare in termini giuridici la controversia.

Imperium e Iurisdictio · Iurisdictio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Lex regia

La lex regia (in italiano legge regia) è un atto normativo emanato dal rex (con l'appoggio del pontefice) nell'antica Roma.

Imperium e Lex regia · Lex regia e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Littore

I littori (dal latino lictores che deriverebbe da ligare ovvero legare), istituiti al tempo di Romolo,Plutarco, Vita di Romolo, 26, 3-4.

Imperium e Littore · Littore e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Magistratura (storia romana)

Con il termine magistratura (dal latino magister.

Imperium e Magistratura (storia romana) · Magistratura (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Potestas

Potestas è una parola latina che significa potere o facoltà.

Imperium e Potestas · Potestas e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Imperium e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Imperium e Questore (storia romana) · Questore (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Imperium e Repubblica romana · Repubblica romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Imperium e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Imperium e Senato romano · Senato romano e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Tarquinio il Superbo

Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.

Imperium e Tarquinio il Superbo · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Tarquinio il Superbo · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Imperium e Tribuno della plebe · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Tribuno della plebe · Mostra di più »

509 a.C.

Nessuna descrizione.

509 a.C. e Imperium · 509 a.C. e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Imperium e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Imperium ha 47 relazioni, mentre Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ha 221. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 7.46% = 20 / (47 + 221).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Imperium e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »