Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Impero achemenide e Libro di Ester

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Impero achemenide e Libro di Ester

Impero achemenide vs. Libro di Ester

L'impero achemenide (in persiano Haχāmanišiyā, Ἀχαιμενίδαι), detto anche primo impero persiano per distinguerlo dal secondo impero persiano guidato dai Sasanidi, fu un'entità politica corrispondente all'attuale Persia fondata da Ciro il Grande nel 550 a.C.. Il Libro di Ester (ebraico אסתר; greco Εσθήρ; latino Esther) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Analogie tra Impero achemenide e Libro di Ester

Impero achemenide e Libro di Ester hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Artaserse I di Persia, Artaserse II di Persia, Babilonia, Battaglia di Salamina, Caldei, Cristianesimo, Dario I di Persia, Dario II di Persia, Ebraismo, Egitto, Elam, Erodoto, Etiopia, Giudei, India, Lingua accadica, Lingua elamica, Macedoni, Mesopotamia, Persepoli, Persia, Serse I di Persia, Susa (Elam), V secolo a.C., Zoroastrismo, 465 a.C., 485 a.C..

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Impero achemenide · Alessandro Magno e Libro di Ester · Mostra di più »

Artaserse I di Persia

Figlio di Serse I salì al trono dopo che il padre ed il fratello maggiore, Dario, erano stati uccisi da Artabano.

Artaserse I di Persia e Impero achemenide · Artaserse I di Persia e Libro di Ester · Mostra di più »

Artaserse II di Persia

Arsace, divenuto poi Artaserse II, succedette al padre Dario II sul trono di Persia.

Artaserse II di Persia e Impero achemenide · Artaserse II di Persia e Libro di Ester · Mostra di più »

Babilonia

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Babilonia e Impero achemenide · Babilonia e Libro di Ester · Mostra di più »

Battaglia di Salamina

La battaglia di Salamina (hē en Salamîni naumachía) fu uno scontro navale che si svolse probabilmente il 23 settembre del 480 a.C., in piena seconda guerra persiana, e che vide contrapposti la lega panellenica, comandata da Temistocle ed Euribiade, e l'impero achemenide, comandato invece da Serse I di Persia.

Battaglia di Salamina e Impero achemenide · Battaglia di Salamina e Libro di Ester · Mostra di più »

Caldei

I Caldei (dall'accadico Kaldu, forse dalla protoforma *Kašdu) furono un popolo semita, abitante la parte meridionale della Mesopotamia, la cui esistenza è attestata fin dai testi assiri del IX secolo a.C..

Caldei e Impero achemenide · Caldei e Libro di Ester · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Impero achemenide · Cristianesimo e Libro di Ester · Mostra di più »

Dario I di Persia

La dinastia di Dario, chiamata Achemenide, era parte della nobiltà persiana.

Dario I di Persia e Impero achemenide · Dario I di Persia e Libro di Ester · Mostra di più »

Dario II di Persia

Oco giunse al trono in seguito ad una spietata guerra tra i figli di Artaserse I. Alla morte di questi, nel 424 a.C., salì al trono il legittimo erede: suo figlio maggiore Serse II, che regnò solamente per poco più di due mesi, e che venne ucciso dal fratello Sogdiano.

Dario II di Persia e Impero achemenide · Dario II di Persia e Libro di Ester · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Ebraismo e Impero achemenide · Ebraismo e Libro di Ester · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Impero achemenide · Egitto e Libro di Ester · Mostra di più »

Elam

Elam è il nome convenzionale con cui si fa riferimento ad una civiltà sviluppatasi dal III al I millennio a.C. nell'area corrispondente all'attuale Iran occidentale, nelle regioni del Khuzistan e del Fars.

Elam e Impero achemenide · Elam e Libro di Ester · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Erodoto e Impero achemenide · Erodoto e Libro di Ester · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Etiopia e Impero achemenide · Etiopia e Libro di Ester · Mostra di più »

Giudei

* Giudei - sinonimo di ebrei.

Giudei e Impero achemenide · Giudei e Libro di Ester · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Impero achemenide e India · India e Libro di Ester · Mostra di più »

Lingua accadica

La lingua accadica (akkadû, in cuneiforme) era una lingua semitica orientale parlata nell'antica Mesopotamia, in particolare dagli Assiri e dai Babilonesi.

Impero achemenide e Lingua accadica · Libro di Ester e Lingua accadica · Mostra di più »

Lingua elamica

L'elamitico è una lingua estinta, parlata dagli antichi Elamiti.

Impero achemenide e Lingua elamica · Libro di Ester e Lingua elamica · Mostra di più »

Macedoni

I Macedoni erano l'antico popolo che abitava nella regione storica della Macedonia, situata a nord dell'antica Tessaglia e confinante con l'Epiro ad ovest e la Tracia ad est.

Impero achemenide e Macedoni · Libro di Ester e Macedoni · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Impero achemenide e Mesopotamia · Libro di Ester e Mesopotamia · Mostra di più »

Persepoli

Persepoli fu una delle cinque capitali dell'Impero achemenide (le altre erano Babilonia, Ecbatana, Pasargadae e Susa).

Impero achemenide e Persepoli · Libro di Ester e Persepoli · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Impero achemenide e Persia · Libro di Ester e Persia · Mostra di più »

Serse I di Persia

Subito dopo aver raggiunto il trono Dario I di Persia, figlio di Istaspe, sposò Atossa, figlia di Ciro il Grande.

Impero achemenide e Serse I di Persia · Libro di Ester e Serse I di Persia · Mostra di più »

Susa (Elam)

Susa (in persiano: شوش Šuš //; in ebraico שׁוּשָׁן Shushān; in greco antico: Σοῦσα //; in siriaco: ܫܘܫ Shush; antico persiano Çūšā), l'odierna Shush, fu la capitale dell'antico regno dell'Elam e, in periodo più tardo, dopo essere stata devastata dal sovrano assiro Assurbanipal nel 646 a.C., divenne residenza imperiale dei Persiani achemenidi.

Impero achemenide e Susa (Elam) · Libro di Ester e Susa (Elam) · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Impero achemenide e V secolo a.C. · Libro di Ester e V secolo a.C. · Mostra di più »

Zoroastrismo

Lo Zoroastrismo (definito anche Zoroastrianesimo o Mazdeismo, in avestico Mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "culto di Mazda") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathuštra (o Zoroastro) ed è stata in passato la religione più diffusa dell'Asia centrale.

Impero achemenide e Zoroastrismo · Libro di Ester e Zoroastrismo · Mostra di più »

465 a.C.

Nessuna descrizione.

465 a.C. e Impero achemenide · 465 a.C. e Libro di Ester · Mostra di più »

485 a.C.

Nessuna descrizione.

485 a.C. e Impero achemenide · 485 a.C. e Libro di Ester · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Impero achemenide e Libro di Ester

Impero achemenide ha 206 relazioni, mentre Libro di Ester ha 125. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 8.46% = 28 / (206 + 125).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Impero achemenide e Libro di Ester. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »