Analogie tra Impero assiro e Uruk
Impero assiro e Uruk hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Assurbanipal, Babilonia (regione storica), Elam, Epopea di Gilgameš, Iran, Iraq, Kish (città antica), Lingua accadica, Lingua aramaica, Lingua sumera, Mesopotamia, Nippur, Samaria, Sargon di Akkad, Ur.
Assurbanipal
La cosiddetta Biblioteca Reale di Assurbanipal fu scoperta da Austen Henry Layard alla metà dell'Ottocento.
Assurbanipal e Impero assiro · Assurbanipal e Uruk ·
Babilonia (regione storica)
La Babilonia, talvolta Babilonide, è una regione storica del Vicino Oriente antico, che prende il nome dal suo centro più prestigioso, Babilonia.
Babilonia (regione storica) e Impero assiro · Babilonia (regione storica) e Uruk ·
Elam
Elam è il nome convenzionale con cui si fa riferimento a una civiltà sviluppatasi dal III al I millennio a.C. nell'area corrispondente all'attuale Iran occidentale, nelle regioni del Khuzistan e del Fars.
Elam e Impero assiro · Elam e Uruk ·
Epopea di Gilgameš
LEpopea di Gilgameš (in lingua accadica, Shutur eli sharri, nella versione paleo-babilonese, e Sha nagba imuru, nella versione medio-babilonese) è un racconto epico della Mesopotamia.
Epopea di Gilgameš e Impero assiro · Epopea di Gilgameš e Uruk ·
Iran
LIran (in persiano: إيران), ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran (in persiano: جمهوری اسلامی ایران, Jomhuri-ye Eslāmi-ye Irān) è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.
Impero assiro e Iran · Iran e Uruk ·
Iraq
LIraq o Irak (raramente indicato anche come Irac), ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato del Medio Oriente. Confina con Turchia a nord, Arabia Saudita e Kuwait a sud, Siria e Giordania a ovest, e Iran (provincia del Kurdistan) a est.
Impero assiro e Iraq · Iraq e Uruk ·
Kish (città antica)
Kish (in sumero KIŠKI, moderna Tell el-Uḥaymir) è un'antica città sumerica situata 12 chilometri a est di Babilonia, nel Sumer, vicino al moderno Tel el-ehêmir, e a circa 80 chilometri a sud di Baghdad, nel governatorato di Babil (Iraq).
Impero assiro e Kish (città antica) · Kish (città antica) e Uruk ·
Lingua accadica
La lingua accadica (akkadû, in cuneiforme) era una lingua semitica orientale parlata nell'antica Mesopotamia, in particolare dagli Accadi e poi da Assiri e Babilonesi.
Impero assiro e Lingua accadica · Lingua accadica e Uruk ·
Lingua aramaica
Laramaico è una lingua semitica. I primi scritti in aramaico risalgono a circa tremila anni fa; fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Palestina (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato in Siria (villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié), in Turchia (Tur-Abdin, Mardin) e nel Nord dell'Iraq (Krakosh, Elkosh, Erbil). L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche; più precisamente, l'aramaico appartiene al gruppo nordoccidentale delle lingue semitiche, di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico.
Impero assiro e Lingua aramaica · Lingua aramaica e Uruk ·
Lingua sumera
Il sumero o sumerico (cuneiforme: 𒅴𒂠 EME.ĜIR15 o emengi(r), "lingua nativa") è la lingua del popolo dei Sumeri; non ne è ancora stata dimostrata alcuna parentela con altre lingue, ed è considerata una lingua isolata.
Impero assiro e Lingua sumera · Lingua sumera e Uruk ·
Mesopotamia
La Mesopotamia (dal greco Μεσοποταμία, Mesopotamía, comp. di μέσος-, mésos-, 'centrale', 'che sta in mezzo', e ποταμός, potamós, 'fiume', con il suffisso -ia, 'landa'; quindi 'terra fra i fiumi', il Tigri e l'Eufrate) è una regione storica del Vicino Oriente antico, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.
Impero assiro e Mesopotamia · Mesopotamia e Uruk ·
Nippur
Nippur (in sumerico: scritto con i logogrammi 𒂗𒂍𒆠 en-lil2ki, cioè città di enlil, e pronunciato Nibru, in accadico pronunciato Nibbur) fu una delle più antiche città della Mesopotamia.
Impero assiro e Nippur · Nippur e Uruk ·
Samaria
La Samaria (ebraico: השומרון, ha-Shomron; arabo: السامرة, as-Sāmira; greco: Σαμαρεία, Samareía) è una regione montuosa situata tra la Galilea a nord e la Giudea a sud.
Impero assiro e Samaria · Samaria e Uruk ·
Sargon di Akkad
È stato il terzo sovrano ad aver unificato i territori dei Sumeri dopo Lugalannemundu e Lugalzaggesi. Il vasto impero di Sargon si estendeva dall'Elam fino al mar Mediterraneo, includendo la Mesopotamia e parti dell'Anatolia.
Impero assiro e Sargon di Akkad · Sargon di Akkad e Uruk ·
Ur
Ur (lingua sumera: Urim, cuneiforme: 𒋀𒀕𒆠 KI o 𒋀𒀊𒆠 URIM5KI; arabo: أور) fu un'antica città della bassa Mesopotamia, situata vicino all'originale foce del Tigri e dell'Eufrate, sul golfo Persico.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Impero assiro e Uruk
- Che cosa ha in comune Impero assiro e Uruk
- Analogie tra Impero assiro e Uruk
Confronto tra Impero assiro e Uruk
Impero assiro ha 298 relazioni, mentre Uruk ha 75. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.02% = 15 / (298 + 75).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Impero assiro e Uruk. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: