Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Impero bizantino e Novae

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Impero bizantino e Novae

Impero bizantino vs. Novae

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395. Novae era una fortezza legionaria romana della provincia della Moesia Inferior, attualmente Svišhtov, nel nord della Bulgaria.

Analogie tra Impero bizantino e Novae

Impero bizantino e Novae hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Ammiano Marcellino, Attila, Avari, Bulgaria, Campagne balcaniche dell'imperatore Maurizio, Danubio, Giordane, Giustiniano I, Impero romano, IV secolo, IX secolo, Limes danubiano, Maurizio (imperatore), Mesia, Penisola balcanica, Slavi, Teodorico il Grande, Unni, V secolo, VI secolo, VII secolo, Zenone (imperatore).

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Impero bizantino · Ammiano Marcellino e Novae · Mostra di più »

Attila

Dall'Europa governò un vastissimo impero che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima ed ultima volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-Finni).

Attila e Impero bizantino · Attila e Novae · Mostra di più »

Avari

Gli Àvari sono, secondo la teoria più accettata, un popolo nomade di lingua turcica, strettamente imparentato con gli Unni e con i Protobulgari, che si stabilì, fondando un proprio Stato, nell'area del Volga nel VI secolo.

Avari e Impero bizantino · Avari e Novae · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Bulgaria e Impero bizantino · Bulgaria e Novae · Mostra di più »

Campagne balcaniche dell'imperatore Maurizio

Nel Tardoantico, Maurizio (582-602) fu il solo imperatore bizantino, se si eccettua Anastasio I, che combatté per mantenere il possesso dei Balcani contro i barbari che premevano alle frontiere.

Campagne balcaniche dell'imperatore Maurizio e Impero bizantino · Campagne balcaniche dell'imperatore Maurizio e Novae · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Impero bizantino · Danubio e Novae · Mostra di più »

Giordane

Di probabile origine gotica (o alana) o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.

Giordane e Impero bizantino · Giordane e Novae · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Giustiniano I e Impero bizantino · Giustiniano I e Novae · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero bizantino e Impero romano · Impero romano e Novae · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

IV secolo e Impero bizantino · IV secolo e Novae · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

IX secolo e Impero bizantino · IX secolo e Novae · Mostra di più »

Limes danubiano

Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.

Impero bizantino e Limes danubiano · Limes danubiano e Novae · Mostra di più »

Maurizio (imperatore)

Maurizio nacque nel 539 nella città di Arabissus, in Cappadocia.

Impero bizantino e Maurizio (imperatore) · Maurizio (imperatore) e Novae · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Impero bizantino e Mesia · Mesia e Novae · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Impero bizantino e Penisola balcanica · Novae e Penisola balcanica · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Impero bizantino e Slavi · Novae e Slavi · Mostra di più »

Teodorico il Grande

Teodorico (il cui nome in norreno e islandese è Þiðrekr af Bern, mentre in tedesco è Dietrich von Bern, dove Bern è il nome di Verona nel tedesco altomedioevale) nacque in Pannonia, fra le attuali Ungheria e Austria.

Impero bizantino e Teodorico il Grande · Novae e Teodorico il Grande · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Impero bizantino e Unni · Novae e Unni · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Impero bizantino e V secolo · Novae e V secolo · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Impero bizantino e VI secolo · Novae e VI secolo · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Impero bizantino e VII secolo · Novae e VII secolo · Mostra di più »

Zenone (imperatore)

Di origine isaurica e per questo considerato quasi un barbaro dal popolo di Costantinopoli, Zenone iniziò la carriera militare nella guardia imperiale, e ottenne presto il favore dell'imperatore Leone I, che vide in lui la persona adatta a ridimensionare l'influenza del potente generale germanico Ardaburio Aspare. Sposò la figlia maggiore di Leone, Ariadne, da cui ebbe un figlio, destinato a succedere al nonno col nome di Leone II. Entrato in contrasto con Aspare, collaborò con Leone al complotto che mise fine alla vita del generale. Alla morte di Leone I, fu reggente per il proprio figlio Leone II, poi co-imperatore e, alla morte del giovane, unico Augusto (474). Fu però deposto dalla ribellione di Basilisco, fratello dell'imperatrice vedova Verina, dopo appena un anno. Nel 476 riuscì a riconquistare il trono, che tenne poi fino alla propria morte, sedando vittoriosamente le ribellioni di Marciano (479), di Illo (484–488) e dei Samaritani (484/489) e gestendo i turbolenti Goti, alcuni dei quali ebbe al servizio dell'Impero e altri come nemici. In ambito ecclesiastico è famoso per lHenotikon, lo «Strumento d'unione», che promulgò per tentare di risolvere la controversia monofisita. Il regno di Zenone vide la fine dell'Impero romano d'Occidente, ma egli ebbe il merito di stabilizzare l'Impero d'Oriente, che durò poi per quasi mille anni ancora.

Impero bizantino e Zenone (imperatore) · Novae e Zenone (imperatore) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Impero bizantino e Novae

Impero bizantino ha 537 relazioni, mentre Novae ha 129. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 3.30% = 22 / (537 + 129).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Impero bizantino e Novae. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »