Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Impero carolingio e Ludovico II il Giovane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Impero carolingio e Ludovico II il Giovane

Impero carolingio vs. Ludovico II il Giovane

L'Impero carolingio è l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato tradizionalmente con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'anno 800. Era il figlio primogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855) e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.

Analogie tra Impero carolingio e Ludovico II il Giovane

Impero carolingio e Ludovico II il Giovane hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Carlo il Calvo, Carolingi, Chiesa cattolica, Franchi, Imperatore del Sacro Romano Impero, Imperatori del Sacro Romano Impero, Impero bizantino, Italia, Lione, Longobardi, Lotario I, Ludovico il Pio, Merovingi, Metz, Provenza, Reno, Spoleto, Vescovo.

Carlo il Calvo

Quarto figlio dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Hedwig di Baviera.

Carlo il Calvo e Impero carolingio · Carlo il Calvo e Ludovico II il Giovane · Mostra di più »

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 750 al 987.

Carolingi e Impero carolingio · Carolingi e Ludovico II il Giovane · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Impero carolingio · Chiesa cattolica e Ludovico II il Giovane · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Franchi e Impero carolingio · Franchi e Ludovico II il Giovane · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Imperatore del Sacro Romano Impero e Impero carolingio · Imperatore del Sacro Romano Impero e Ludovico II il Giovane · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Imperatori del Sacro Romano Impero e Impero carolingio · Imperatori del Sacro Romano Impero e Ludovico II il Giovane · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Impero carolingio · Impero bizantino e Ludovico II il Giovane · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Impero carolingio e Italia · Italia e Ludovico II il Giovane · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Impero carolingio e Lione · Lione e Ludovico II il Giovane · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Impero carolingio e Longobardi · Longobardi e Ludovico II il Giovane · Mostra di più »

Lotario I

Riconosciuto venerabile per la sua condotta a favore della Chiesa, gli fu iniziato un processo di beatificazione che non fu portato a termine.

Impero carolingio e Lotario I · Lotario I e Ludovico II il Giovane · Mostra di più »

Ludovico il Pio

Ludovico nacque a Casseuil-sur-Garonne, nell'attuale Gironda, in Francia, quarto figlio legittimo di Carlo Magno.

Impero carolingio e Ludovico il Pio · Ludovico II il Giovane e Ludovico il Pio · Mostra di più »

Merovingi

La dinastia dei Merovingi, nome che deriva dal loro leggendario capostipite, Meroveo, fu la prima dinastia dei re franchi.

Impero carolingio e Merovingi · Ludovico II il Giovane e Merovingi · Mostra di più »

Metz

Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di 118.634 abitanti sito nel nord-est della Francia.

Impero carolingio e Metz · Ludovico II il Giovane e Metz · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Impero carolingio e Provenza · Ludovico II il Giovane e Provenza · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Impero carolingio e Reno · Ludovico II il Giovane e Reno · Mostra di più »

Spoleto

Spoleto (Spuléti in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Impero carolingio e Spoleto · Ludovico II il Giovane e Spoleto · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Impero carolingio e Vescovo · Ludovico II il Giovane e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Impero carolingio e Ludovico II il Giovane

Impero carolingio ha 209 relazioni, mentre Ludovico II il Giovane ha 131. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 5.29% = 18 / (209 + 131).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Impero carolingio e Ludovico II il Giovane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »