Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Impero carolingio e Robertingi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Impero carolingio e Robertingi

Impero carolingio vs. Robertingi

L'Impero carolingio è l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato tradizionalmente con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'anno 800. I Robertingi furono una dinastia nobile francese, che vide come capostipite Roberto il Forte, Marchese di Neustria contro i Bretoni, conte d'Angiò, di Auxerre e di Nevers, che fu anche abate laico di alcune abbazie.

Analogie tra Impero carolingio e Robertingi

Impero carolingio e Robertingi hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Aquitania, Carlo il Calvo, Carlo il Grosso, Carlo Magno, Carolingi, Franchi, Francia, Inghilterra, Merovingi, Mosa (fiume), Neustria, Ottone I di Sassonia, Parigi, Pipinidi, Sovrani di Francia, Tours, Worms.

Aquitania

L'Aquitania (in francese Aquitaine, in occitano Aquitània, in basco Akitania) era una regione della Francia sud-occidentale.

Aquitania e Impero carolingio · Aquitania e Robertingi · Mostra di più »

Carlo il Calvo

Quarto figlio dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Hedwig di Baviera.

Carlo il Calvo e Impero carolingio · Carlo il Calvo e Robertingi · Mostra di più »

Carlo il Grosso

Figlio maschio terzogenito del re dei Franchi orientali e Re di Lotaringia, Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/825|5), conte di Altdorf ed altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.

Carlo il Grosso e Impero carolingio · Carlo il Grosso e Robertingi · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Carlo Magno e Impero carolingio · Carlo Magno e Robertingi · Mostra di più »

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 750 al 987.

Carolingi e Impero carolingio · Carolingi e Robertingi · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Franchi e Impero carolingio · Franchi e Robertingi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Impero carolingio · Francia e Robertingi · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Impero carolingio e Inghilterra · Inghilterra e Robertingi · Mostra di più »

Merovingi

La dinastia dei Merovingi, nome che deriva dal loro leggendario capostipite, Meroveo, fu la prima dinastia dei re franchi.

Impero carolingio e Merovingi · Merovingi e Robertingi · Mostra di più »

Mosa (fiume)

La Mosa (in francese Meuse, in olandese Maas e in vallone Moûze) è un grande fiume europeo che nasce in Francia, scorre attraverso il Belgio e i Paesi Bassi, e sfocia nel mare del Nord.

Impero carolingio e Mosa (fiume) · Mosa (fiume) e Robertingi · Mostra di più »

Neustria

La Neustria è una regione storica nata nel 511, situata fra l'Aquitania e il canale della Manica, approssimativamente la maggior parte del nord dell'odierna Francia con Parigi e Soissons come città principali.

Impero carolingio e Neustria · Neustria e Robertingi · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Impero carolingio e Ottone I di Sassonia · Ottone I di Sassonia e Robertingi · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Impero carolingio e Parigi · Parigi e Robertingi · Mostra di più »

Pipinidi

I Pipinidi, strettamente legati agli Arnolfingi, furono i membri di una famiglia di nobili franchi, alcuni dei quali ricoprirono la carica di Maestro di palazzo, e cioè governanti di fatto, nei regni di Neustria e di Austrasia, nominalmente governate dai Merovingi.

Impero carolingio e Pipinidi · Pipinidi e Robertingi · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Impero carolingio e Sovrani di Francia · Robertingi e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Tours

Tours è un comune francese di 138.588 abitanti che raggiunge i 306.974 con l'intero agglomerato urbano.

Impero carolingio e Tours · Robertingi e Tours · Mostra di più »

Worms

Worms (AFI:, in tedesco standard; in tedesco palatino Woʳms, in italiano storico Vormazia, derivato dal latino Vormatia), è una città extracircondariale della Renania-Palatinato, in Germania, situata a 58 km S-SO da Francoforte sul Meno, sulla sponda occidentale del Reno; fa parte della regione metropolitana Reno-Neckar.

Impero carolingio e Worms · Robertingi e Worms · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Impero carolingio e Robertingi

Impero carolingio ha 209 relazioni, mentre Robertingi ha 123. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 5.12% = 17 / (209 + 123).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Impero carolingio e Robertingi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »