Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Impero coloniale francese e Trattato di Amiens (1802)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Impero coloniale francese e Trattato di Amiens (1802)

Impero coloniale francese vs. Trattato di Amiens (1802)

Per Impero coloniale francese si intende il grande impero coloniale costruito tra il XVII e il XX secolo dalla Francia, con colonie in Asia, Africa e America settentrionale, oltre che in Oceania. Il trattato di Amiens fu firmato il 25 marzo 1802 (4 germinale dell'anno X del calendario rivoluzionario francese) tra Giuseppe Bonaparte e Lord Cornwallis sotto il nome di "trattato definitivo di Pace" tra la Francia e il Regno Unito.

Analogie tra Impero coloniale francese e Trattato di Amiens (1802)

Impero coloniale francese e Trattato di Amiens (1802) hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Colonia del Capo, Francia, Guyana francese, Hispaniola, Trinidad e Tobago.

Colonia del Capo

La Colonia del Capo (in inglese: Cape Colony, in afrikaans e olandese: Kaapkolonie) era una parte del Sudafrica durante l'amministrazione prima olandese, poi britannica.

Colonia del Capo e Impero coloniale francese · Colonia del Capo e Trattato di Amiens (1802) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Impero coloniale francese · Francia e Trattato di Amiens (1802) · Mostra di più »

Guyana francese

La Guyana francese o Guiana francese (AFI:; in francese Guyane o Guyane française, pron.; in creolo guianese Lagwiyan) è una regione e un dipartimento d'oltremare della Francia nell'America meridionale, a codice INSEE 973.

Guyana francese e Impero coloniale francese · Guyana francese e Trattato di Amiens (1802) · Mostra di più »

Hispaniola

Hispaniola (in spagnolo: La Española; in haitiano creolo: Ispayola; in taíno: Ayiti) è una delle maggiori isole delle Antille, sul cui territorio si trovano gli stati sovrani di Haiti ad ovest (che occupa circa il 36% della superficie totale) e la Repubblica Dominicana ad est (che occupa circa il 64% della superficie).

Hispaniola e Impero coloniale francese · Hispaniola e Trattato di Amiens (1802) · Mostra di più »

Trinidad e Tobago

Trinidad e Tobago è uno stato insulare dell'America centrale caraibica, di 5.128 km² e 1.222.363 abitanti censiti nel 2015 e con capitale Port of Spain.

Impero coloniale francese e Trinidad e Tobago · Trattato di Amiens (1802) e Trinidad e Tobago · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Impero coloniale francese e Trattato di Amiens (1802)

Impero coloniale francese ha 286 relazioni, mentre Trattato di Amiens (1802) ha 47. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.50% = 5 / (286 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Impero coloniale francese e Trattato di Amiens (1802). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »