Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Impero giapponese e Razzismo in Giappone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Impero giapponese e Razzismo in Giappone

Impero giapponese vs. Razzismo in Giappone

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa). I casi di discriminazione e razzismo in Giappone riguardano soprattutto le minoranze etniche presenti nel Paese, talvolta emarginate e trattate con disparità in ambito lavorativo, scolastico e sociale dai giapponesi di etnia Yamato, che sono considerati i discendenti del gruppo etnico nativo dominante dell'arcipelago nipponico.

Analogie tra Impero giapponese e Razzismo in Giappone

Impero giapponese e Razzismo in Giappone hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Okinawa, Cina, Colonialismo, Corea, Costituzione del Giappone, Fascismo giapponese, Giappone, Guerra del Pacifico (1941-1945), Impero russo, Invasione giapponese della Manciuria, Lingua giapponese, Massacro di Nanchino, Periodo Meiji, Periodo Shōwa, Prefetture del Giappone, Primo ministro del Giappone, Seconda guerra mondiale, Seconda guerra sino-giapponese, Shintoismo, Stati Uniti d'America.

Battaglia di Okinawa

La si svolse sull'omonima isola nipponica tra l'aprile e il giugno 1945, nell'ambito della più ampia campagna delle Isole Vulcano e Ryukyu durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di Okinawa e Impero giapponese · Battaglia di Okinawa e Razzismo in Giappone · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Impero giapponese · Cina e Razzismo in Giappone · Mostra di più »

Colonialismo

Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare il dominio economico sulle risorse, il lavoro e il commercio di questi ultimi.

Colonialismo e Impero giapponese · Colonialismo e Razzismo in Giappone · Mostra di più »

Corea

La Corea (AFI), chiamata 한국 (Hanguk) in Corea del Sud e 조선 (Chosŏn) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra la Manciuria e l'arcipelago giapponese.

Corea e Impero giapponese · Corea e Razzismo in Giappone · Mostra di più »

Costituzione del Giappone

La è la legge fondamentale del Giappone dal 1946.

Costituzione del Giappone e Impero giapponese · Costituzione del Giappone e Razzismo in Giappone · Mostra di più »

Fascismo giapponese

Il termine «fascismo giapponese» (in giapponese o) è usato da alcuni storici per definire il regime politico che governò l'Impero giapponese a partire dall'inizio degli anni trenta del Novecento sino al termine della seconda guerra mondiale, in analogia con le dittature italiana e tedesca dello stesso periodo.

Fascismo giapponese e Impero giapponese · Fascismo giapponese e Razzismo in Giappone · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Giappone e Impero giapponese · Giappone e Razzismo in Giappone · Mostra di più »

Guerra del Pacifico (1941-1945)

La, conosciuta come, è stato un conflitto svoltosi nella metà occidentale dell'Oceano Pacifico, nel sud-est asiatico e nella Cina occupata dall'esercito imperiale giapponese.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Impero giapponese · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Razzismo in Giappone · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Impero giapponese e Impero russo · Impero russo e Razzismo in Giappone · Mostra di più »

Invasione giapponese della Manciuria

L'invasione giapponese della Manciuria fu un'invasione terrestre della regione cinese della Manciuria, da parte dell'Armata del Kwantung dell'Esercito imperiale giapponese.

Impero giapponese e Invasione giapponese della Manciuria · Invasione giapponese della Manciuria e Razzismo in Giappone · Mostra di più »

Lingua giapponese

La è una lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese.

Impero giapponese e Lingua giapponese · Lingua giapponese e Razzismo in Giappone · Mostra di più »

Massacro di Nanchino

Il Massacro di Nanchino, conosciuto anche come Stupro di Nanchino, è stato un insieme di crimini di guerra perpetrati dall'Esercito giapponese a Nanchino, all'inizio della Seconda guerra sino-giapponese.

Impero giapponese e Massacro di Nanchino · Massacro di Nanchino e Razzismo in Giappone · Mostra di più »

Periodo Meiji

Il è un momento storico del Giappone che comprende i 44 anni di regno dell'Imperatore Mutsuhito.

Impero giapponese e Periodo Meiji · Periodo Meiji e Razzismo in Giappone · Mostra di più »

Periodo Shōwa

Il era Shōwa (昭和時代 Shōwa jidai, letteralmente "periodo di pace illuminata"), o era Shōwa, è il periodo di storia giapponese corrispondente al regno dell'Imperatore Hirohito; è compreso tra il 25 dicembre 1926 e il 7 gennaio 1989.

Impero giapponese e Periodo Shōwa · Periodo Shōwa e Razzismo in Giappone · Mostra di più »

Prefetture del Giappone

Le prefetture del Giappone sono le 47 divisioni territoriali di primo livello in cui è suddiviso il paese.

Impero giapponese e Prefetture del Giappone · Prefetture del Giappone e Razzismo in Giappone · Mostra di più »

Primo ministro del Giappone

Gabinetto è il termine italiano per indicare il capo del governo del Giappone, nonostante la traduzione letterale del nome giapponese sia "primo ministro del Gabinetto"; in Giappone tuttavia ci si riferisce a questa carica con l'assai più diffusa abbreviazione.

Impero giapponese e Primo ministro del Giappone · Primo ministro del Giappone e Razzismo in Giappone · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Impero giapponese e Seconda guerra mondiale · Razzismo in Giappone e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda guerra sino-giapponese

La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese.

Impero giapponese e Seconda guerra sino-giapponese · Razzismo in Giappone e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Shintoismo

Lo scintoismo o shintoismo è una religione nativa del Giappone.

Impero giapponese e Shintoismo · Razzismo in Giappone e Shintoismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Impero giapponese e Stati Uniti d'America · Razzismo in Giappone e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Impero giapponese e Razzismo in Giappone

Impero giapponese ha 236 relazioni, mentre Razzismo in Giappone ha 145. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 5.25% = 20 / (236 + 145).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Impero giapponese e Razzismo in Giappone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »