Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Impero romano e Mesopotamia (provincia romana)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Impero romano e Mesopotamia (provincia romana)

Impero romano vs. Mesopotamia (provincia romana)

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis. La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Analogie tra Impero romano e Mesopotamia (provincia romana)

Impero romano e Mesopotamia (provincia romana) hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Ammiano Marcellino, Antiochia di Siria, Augusto (titolo), Campagna sasanide di Giuliano, Caracalla, Cassio Dione, Commodo, Costantino I, Costanzo II, Diocleziano, Erodiano, Esercito sasanide, Galerio, Gordiano III, Imperatore romano, Impero partico, Iraq, Limes danubiano, Ordine equestre, Persiani, Provincia romana, Repubblica romana, Roma, Sasanidi, Settimio Odenato, Settimio Severo, Siria, Storia romana (Cassio Dione), Teodosio I, ..., Tetrarchia, Traiano, Valeriano. Espandi índice (3 più) »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Impero romano · Adriano e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Impero romano · Ammiano Marcellino e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Antiochia di Siria e Impero romano · Antiochia di Siria e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Impero romano · Augusto (titolo) e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Campagna sasanide di Giuliano

La campagna sasanide di Giuliano fu una operazione militare delle guerre romano sasanidi (224-363) voluta e comandata dell'imperatore romano Giuliano nel 363, allo scopo di conquistare il regno dei Sasanidi, all'epoca governato dal Re dei Re Sapore II.

Campagna sasanide di Giuliano e Impero romano · Campagna sasanide di Giuliano e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Caracalla

Importante provvedimento preso durante il suo breve regno, fu la Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.

Caracalla e Impero romano · Caracalla e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Impero romano · Cassio Dione e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Commodo e Impero romano · Commodo e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Impero romano · Costantino I e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Costanzo II e Impero romano · Costanzo II e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Diocleziano e Impero romano · Diocleziano e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Erodiano e Impero romano · Erodiano e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Esercito sasanide

L'esercito sasanide (persiano: ارتش ساسانيان, Artesh-e Sāsāniyān; pahlavi: سپاه, Spâh, "esercito") nacque con la riforma introdotta da Ardashir I, primo sovrano sasanide e difese l'Eranshahr (il "regno dell'Iran") per oltre 400 anni, fino alla conquista araba.

Esercito sasanide e Impero romano · Esercito sasanide e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Galerio

Proveniente da una modesta famiglia illirica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.

Galerio e Impero romano · Galerio e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Gordiano III

A causa della sua giovane età (salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono capaci; Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero, riscuotendo il sostegno del popolo.

Gordiano III e Impero romano · Gordiano III e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Imperatore romano e Impero romano · Imperatore romano e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Impero partico e Impero romano · Impero partico e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Impero romano e Iraq · Iraq e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Limes danubiano

Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.

Impero romano e Limes danubiano · Limes danubiano e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Ordine equestre

Gli equites (dal Latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Impero romano e Ordine equestre · Mesopotamia (provincia romana) e Ordine equestre · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Impero romano e Persiani · Mesopotamia (provincia romana) e Persiani · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Impero romano e Provincia romana · Mesopotamia (provincia romana) e Provincia romana · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Impero romano e Repubblica romana · Mesopotamia (provincia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Impero romano e Roma · Mesopotamia (provincia romana) e Roma · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Impero romano e Sasanidi · Mesopotamia (provincia romana) e Sasanidi · Mostra di più »

Settimio Odenato

Nessuna descrizione.

Impero romano e Settimio Odenato · Mesopotamia (provincia romana) e Settimio Odenato · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Impero romano e Settimio Severo · Mesopotamia (provincia romana) e Settimio Severo · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Impero romano e Siria · Mesopotamia (provincia romana) e Siria · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Impero romano e Storia romana (Cassio Dione) · Mesopotamia (provincia romana) e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Impero romano e Teodosio I · Mesopotamia (provincia romana) e Teodosio I · Mostra di più »

Tetrarchia

La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un'amministrazione distinta.

Impero romano e Tetrarchia · Mesopotamia (provincia romana) e Tetrarchia · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Impero romano e Traiano · Mesopotamia (provincia romana) e Traiano · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Impero romano e Valeriano · Mesopotamia (provincia romana) e Valeriano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Impero romano e Mesopotamia (provincia romana)

Impero romano ha 548 relazioni, mentre Mesopotamia (provincia romana) ha 142. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 4.78% = 33 / (548 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Impero romano e Mesopotamia (provincia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »