Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Impero svedese e Seconda guerra del nord

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Impero svedese e Seconda guerra del nord

Impero svedese vs. Seconda guerra del nord

L'Impero Svedese fu uno Stato esistito tra il 1611 e il 1718. La Seconda guerra del nord (1655 - 1660), detta anche Conflitto polacco-svedese o ancora Guerra di Successione svedese, fu combattuta fra Confederazione polacco-lituana, Impero svedese e Regno russo per il predominio del Mar Baltico.

Analogie tra Impero svedese e Seconda guerra del nord

Impero svedese e Seconda guerra del nord hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Brandeburgo, Carlo X Gustavo di Svezia, Confederazione polacco-lituana, Cristina di Svezia, Danimarca, Danimarca-Norvegia, Estonia svedese, Francia, Grande guerra del Nord, Holstein, Mar Baltico, Pace di Vestfalia, Pomerania, Repubblica delle Sette Province Unite, Riga, Slesia, Svezia, Trattato di Copenaghen, Trattato di Oliva, Trattato di Roskilde, Varsavia.

Brandeburgo

Il Brandeburgo (in tedesco Brandenburg) è uno dei sedici stati federati (Bundesland) della Germania.

Brandeburgo e Impero svedese · Brandeburgo e Seconda guerra del nord · Mostra di più »

Carlo X Gustavo di Svezia

Carlo X era figlio di Giovanni Casimiro, conte palatino di Zweibrücken-Kleeburg e di Caterina Vasa.

Carlo X Gustavo di Svezia e Impero svedese · Carlo X Gustavo di Svezia e Seconda guerra del nord · Mostra di più »

Confederazione polacco-lituana

La Confederazione polacco-lituana, chiamata anche Repubblica delle Due Nazioni o Confederazione di Entrambe le Nazioni, (polacco: Rzeczpospolita Obojga Narodów, lituano: Abiejų tautų respublika, latino: Serenissima Res Publica Poloniae) fu uno stato sovrano, esistente dal 1569 al 1795; nata dall'unione politica della Corona del Regno di Polonia e il Granduca di Lituania retta da una monarchia (Monarchia elettiva), senza però alcuna autorità assoluta su tali territori, ma solo rappresentativa.

Confederazione polacco-lituana e Impero svedese · Confederazione polacco-lituana e Seconda guerra del nord · Mostra di più »

Cristina di Svezia

Figlia di re Gustavo II Adolfo di Svezia e della regina Maria Eleonora del Brandeburgo, succedette sul trono all'età di sei anni dopo la prematura scomparsa del genitore.

Cristina di Svezia e Impero svedese · Cristina di Svezia e Seconda guerra del nord · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Danimarca e Impero svedese · Danimarca e Seconda guerra del nord · Mostra di più »

Danimarca-Norvegia

La Danimarca-Norvegia fu uno Stato dell'Europa del nord, esistito dal 1536 al 1814 ed univa i regni di Danimarca e Norvegia.

Danimarca-Norvegia e Impero svedese · Danimarca-Norvegia e Seconda guerra del nord · Mostra di più »

Estonia svedese

L'Estonia fu un possedimento dell'Impero svedese dal 1561 al 1719, quando fu ceduta all'Impero russo con il Trattato di Nystad, alla fine della Grande guerra del Nord.

Estonia svedese e Impero svedese · Estonia svedese e Seconda guerra del nord · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Impero svedese · Francia e Seconda guerra del nord · Mostra di più »

Grande guerra del Nord

La grande guerra del nord (o seconda guerra del nord) fu un lungo conflitto combattuto tra il marzo del 1700 e il settembre del 1721 nei territori dell'Europa settentrionale e orientale.

Grande guerra del Nord e Impero svedese · Grande guerra del Nord e Seconda guerra del nord · Mostra di più »

Holstein

Lo Holstein è la parte meridionale dello stato federale Schleswig-Holstein, in Germania, tra le rive dell'Elba e dell'Eider.

Holstein e Impero svedese · Holstein e Seconda guerra del nord · Mostra di più »

Mar Baltico

Il mar Baltico è un mare interno dell'oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla Penisola scandinàva (meno correttamente scandìnava), dalla terraferma dell'Europa centrale e orientale e dalle Isole danesi.

Impero svedese e Mar Baltico · Mar Baltico e Seconda guerra del nord · Mostra di più »

Pace di Vestfalia

La pace di Vestfalia del 1648 pose fine alla cosiddetta guerra dei trent'anni, iniziata nel 1618, e alla guerra degli ottant'anni, tra la Spagna e le Province Unite.

Impero svedese e Pace di Vestfalia · Pace di Vestfalia e Seconda guerra del nord · Mostra di più »

Pomerania

La Pomerania (in polacco: Pomorze da "po-morze" cioè "vicino al mare", in casciubo: Pòmòrskô, in tedesco: Pommern, in pomerano orientale: Pommern/Pommerland) è una regione storica e geografica situata nel nord della Polonia e della Germania sulla costa meridionale del mar Baltico tra e oltre i fiumi Vistola e Oder fino ai fiumi Recknitz a ovest e Noteć (Netze in tedesco) a sud.

Impero svedese e Pomerania · Pomerania e Seconda guerra del nord · Mostra di più »

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Impero svedese e Repubblica delle Sette Province Unite · Repubblica delle Sette Province Unite e Seconda guerra del nord · Mostra di più »

Riga

Riga (in lettone Rīga) è la capitale della Lettonia.

Impero svedese e Riga · Riga e Seconda guerra del nord · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Impero svedese e Slesia · Seconda guerra del nord e Slesia · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Impero svedese e Svezia · Seconda guerra del nord e Svezia · Mostra di più »

Trattato di Copenaghen

Il trattato di Copenaghen fu firmato il 27 maggio 1660 e segnò la conclusione della Prima guerra del Nord tra l'Impero svedese e l'alleanza di Danimarca-Norvegia e Confederazione Polacco-Lituana.

Impero svedese e Trattato di Copenaghen · Seconda guerra del nord e Trattato di Copenaghen · Mostra di più »

Trattato di Oliva

Il trattato di Oliva (o pace di Oliva; in tedesco: Vertrag von Oliva, in polacco: Pokój Oliwski, in svedese: Freden i Oliva) fu un trattato firmato ad Oliwa (in latino: Oliva), presso Danzica, nella Prussia Reale il 3 maggio 1660.

Impero svedese e Trattato di Oliva · Seconda guerra del nord e Trattato di Oliva · Mostra di più »

Trattato di Roskilde

Il trattato di Roskilde venne firmato il 26 febbraio 1658 nella città danese di Roskilde dopo che, in seguito alla devastante sconfitta della Guerra danese-svedese (1657-1658), Federico III di Danimarca-Norvegia fu costretto a cedere quasi la metà dei suoi territori a Carlo X di Svezia per poter salvare il resto.

Impero svedese e Trattato di Roskilde · Seconda guerra del nord e Trattato di Roskilde · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Impero svedese e Varsavia · Seconda guerra del nord e Varsavia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Impero svedese e Seconda guerra del nord

Impero svedese ha 149 relazioni, mentre Seconda guerra del nord ha 66. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 9.77% = 21 / (149 + 66).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Impero svedese e Seconda guerra del nord. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »