Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Impresa di Pola e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Impresa di Pola e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Impresa di Pola vs. Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

L'Impresa di Pola fu un'azione navale compiuta il 1º novembre 1918 da due ufficiali della Regia Marina italiana ai danni della flotta austriaca in fase di dissoluzione ancorata nel golfo di Pola, in Istria. Durante la prima guerra mondiale furono effettuate diverse operazioni navali nel mare Adriatico, iniziate con la dichiarazione di guerra tra Francia e Impero austro-ungarico l'11 agosto 1914.

Analogie tra Impresa di Pola e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Impresa di Pola e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Armistizio di Villa Giusti, Beffa di Buccari, Capitano di vascello, Carlo I d'Austria, Consiglio nazionale degli sloveni, croati e serbi, Impero austro-ungarico, Istria, Janko Vuković de Podkapelski, K.u.k. Kriegsmarine, La Spezia, Mare Adriatico, Medaglia d'oro al valor militare, Miklós Horthy, Motoscafo armato silurante, Nave da battaglia, Paolo Thaon di Revel, Pola, Prima guerra mondiale, Raffaele Paolucci, Raffaele Rossetti, Regia Marina, Stato degli Sloveni, Croati e Serbi, Torpedine semovente Rossetti, Torpediniera, Venezia.

Armistizio di Villa Giusti

L'armistizio di Villa Giusti venne siglato il 3 novembre 1918 nella villa del conte Vettor Giusti del Giardino a Padova fra l'Impero austro-ungarico e l'Italia/Intesa.

Armistizio di Villa Giusti e Impresa di Pola · Armistizio di Villa Giusti e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Beffa di Buccari

La beffa di Buccari fu un'incursione militare effettuata contro il naviglio austro-ungarico nella baia di Buccari (in croato Bakar), svolta da una flottiglia della Regia Marina su MAS nella notte tra il 10 e l'11 febbraio 1918, durante la prima guerra mondiale.

Beffa di Buccari e Impresa di Pola · Beffa di Buccari e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Capitano di vascello

Il capitano di vascello è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in varie marine militari, corrispondente al grado di colonnello nell'esercito.

Capitano di vascello e Impresa di Pola · Capitano di vascello e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Carlo I d'Austria

Regnò come imperatore Carlo I d'Austria, re Carlo IV d'Ungheria, Croazia, Slavonia e Dalmazia e re Carlo III di Boemia.

Carlo I d'Austria e Impresa di Pola · Carlo I d'Austria e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Consiglio nazionale degli sloveni, croati e serbi

Il Consiglio nazionale degli sloveni, croati e serbi (in lingua croata: Narodno vijeće Slovenaca, Hrvata i Srba - in sloveno Narodni svet Slovencev, Hrvatov in Srbov - in serbo Народно вијеће Срба, Хрвата и Словенаца) era l'organo governativo dello Stato degli sloveni, dei croati e dei serbi ed era composto da Anton Korošec, da Svetozar Pribičević e dal dottor Ante Pavelić.

Consiglio nazionale degli sloveni, croati e serbi e Impresa di Pola · Consiglio nazionale degli sloveni, croati e serbi e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Impero austro-ungarico e Impresa di Pola · Impero austro-ungarico e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Istria

L'Istria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Impresa di Pola e Istria · Istria e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Janko Vuković de Podkapelski

Comandante della nave da battaglia imperiale Viribus Unitis, ne mantenne il governo quando essa fu conferita al neonato Stato separatista dalla corona d'Austria-Ungheria.

Impresa di Pola e Janko Vuković de Podkapelski · Janko Vuković de Podkapelski e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

K.u.k. Kriegsmarine

La k.u.k. Kriegsmarine, kaiserliche und königliche Kriegsmarine, in italiano (una delle lingue ufficiali all'interno dell'impero) ufficialmente chiamata imperiale e regia Marina fu la forza navale dell'Impero austro-ungarico.

Impresa di Pola e K.u.k. Kriegsmarine · K.u.k. Kriegsmarine e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Impresa di Pola e La Spezia · La Spezia e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Impresa di Pola e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Medaglia d'oro al valor militare

La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.), come massimo riconoscimento del valore militare, fu istituita dal re Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 maggio 1793 « per ufficiali inferiori e soldati che avevano fatto azioni di segnalato valore in guerra».

Impresa di Pola e Medaglia d'oro al valor militare · Medaglia d'oro al valor militare e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Miklós Horthy

Horthy nacque in una cittadina nell'attuale provincia di Jász-Nagykun-Szolnok da una famiglia calvinista della piccola nobiltà ungherese.

Impresa di Pola e Miklós Horthy · Miklós Horthy e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Motoscafo armato silurante

Motoscafo armato silurante o motoscafo anti sommergibile, più conosciuto con la sigla MAS, era una piccola imbarcazione militare usata come mezzo d'assalto veloce dalla Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Impresa di Pola e Motoscafo armato silurante · Motoscafo armato silurante e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Impresa di Pola e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Paolo Thaon di Revel

Dopo la nomina a grande ammiraglio ricevette il titolo di primo duca del Mare.

Impresa di Pola e Paolo Thaon di Revel · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Paolo Thaon di Revel · Mostra di più »

Pola

Pola (in croato Pula, in istroveneto Poła, in istrioto Puola, in sloveno Pulj, in tedesco Pola) è una città della Croazia di abitanti (al censimento del 2011), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Impresa di Pola e Pola · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Pola · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Impresa di Pola e Prima guerra mondiale · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Raffaele Paolucci

Nacque a Roma in via Goito 56 da Nicola, nativo di Orsogna, ufficiale della Regia Marina poi colonnello del Corpo di commissariato, e da Rachele de Crecchio, nata a Castrovillari in quanto il padre Antonino, futuro presidente di sezione di Corte di cassazione, sebbene lancianese di nascita, era ivi destinato come pretore.

Impresa di Pola e Raffaele Paolucci · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Raffaele Paolucci · Mostra di più »

Raffaele Rossetti

Raffaele Rossetti ottenne la laurea in Ingegneria industriale alla Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri in Torino il 1º settembre 1904.

Impresa di Pola e Raffaele Rossetti · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Raffaele Rossetti · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Impresa di Pola e Regia Marina · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Regia Marina · Mostra di più »

Stato degli Sloveni, Croati e Serbi

Lo Stato degli Sloveni, Croati e Serbi (in sloveno: Država Slovencev, Hrvatov in Srbov; in croato: Država Slovenaca, Hrvata i Srba; in serbo: Држава Словенаца, Хрваτа и Срба) fu un governo di breve durata (29 ottobre - 1º dicembre 1918), costituitosi negli ultimi giorni della prima guerra mondiale durante la dissoluzione dell'Impero austro-ungarico.

Impresa di Pola e Stato degli Sloveni, Croati e Serbi · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Stato degli Sloveni, Croati e Serbi · Mostra di più »

Torpedine semovente Rossetti

La torpedine semovente Rossetti, anche nota come Mignatta, era un mezzo d'assalto semisubacqueo che fu progettato nella prima guerra mondiale dall'ufficiale del Genio navale, ing.

Impresa di Pola e Torpedine semovente Rossetti · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Torpedine semovente Rossetti · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Impresa di Pola e Torpediniera · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Torpediniera · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Impresa di Pola e Venezia · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Impresa di Pola e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Impresa di Pola ha 37 relazioni, mentre Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) ha 284. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 7.79% = 25 / (37 + 284).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Impresa di Pola e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »