Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

In the Court of the Crimson King e Robert Fripp

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra In the Court of the Crimson King e Robert Fripp

In the Court of the Crimson King vs. Robert Fripp

In the Court of the Crimson King (sottotitolato An Observation by King Crimson) è il primo album in studio del gruppo musicale britannico King Crimson, pubblicato il 10 ottobre 1969 dalla Island Records. Fripp è considerato uno degli strumentisti più originali, imitati e sofisticati nella storia della chitarra elettrica.

Analogie tra In the Court of the Crimson King e Robert Fripp

In the Court of the Crimson King e Robert Fripp hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Chitarra, Giles, Giles & Fripp, Greg Lake, Ian McDonald (musicista), King Crimson, Mellotron, Michael Giles, Musica classica, Peter Giles, Peter Sinfield, Rock alternativo, Rock progressivo, Rolling Stone, Tastiera elettronica, The Cheerful Insanity of Giles, Giles & Fripp.

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, che può essere suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro.

Chitarra e In the Court of the Crimson King · Chitarra e Robert Fripp · Mostra di più »

Giles, Giles & Fripp

Giles, Giles & Fripp è il nome con cui si presentò al mercato discografico, nel 1968, il trio formato dai fratelli Peter e Michael Giles con Robert Fripp.

Giles, Giles & Fripp e In the Court of the Crimson King · Giles, Giles & Fripp e Robert Fripp · Mostra di più »

Greg Lake

Famoso per essere stato membro e cofondatore dei gruppi rock progressivo King Crimson e Emerson, Lake & Palmer, è probabilmente tra i musicisti più influenti del panorama del progressive degli anni settanta.

Greg Lake e In the Court of the Crimson King · Greg Lake e Robert Fripp · Mostra di più »

Ian McDonald (musicista)

Dopo aver collaborato al progetto Giles, Giles & Fripp, ha fondato, nel dicembre 1968, insieme a Robert Fripp, Greg Lake, Michael Giles e Peter Sinfield, i King Crimson: al loro disco di esordio ha dato un contributo fondamentale, in quanto unico autore delle musiche di I Talk to the Wind e The Court of the Crimson King, e coautore di tutto il resto dell'album.

Ian McDonald (musicista) e In the Court of the Crimson King · Ian McDonald (musicista) e Robert Fripp · Mostra di più »

King Crimson

I King Crimson sono un gruppo musicale rock britannico, fondato nel 1969 a Londra.

In the Court of the Crimson King e King Crimson · King Crimson e Robert Fripp · Mostra di più »

Mellotron

Il mellotron è uno strumento musicale a tastiera divenuto popolare tra la fine degli anni sessanta e la prima metà degli anni settanta.

In the Court of the Crimson King e Mellotron · Mellotron e Robert Fripp · Mostra di più »

Michael Giles

Nel suo stile molto fluido e libero è evidente la radice jazz ma anche l'influenza di musicisti come Mitch Mitchell e Ginger Baker.

In the Court of the Crimson King e Michael Giles · Michael Giles e Robert Fripp · Mostra di più »

Musica classica

Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.

In the Court of the Crimson King e Musica classica · Musica classica e Robert Fripp · Mostra di più »

Peter Giles

Nato nel 1944 a Winton, sobborgo di Bournemouth, assieme al fratello fu educato alla musica classica dal padre violinista.

In the Court of the Crimson King e Peter Giles · Peter Giles e Robert Fripp · Mostra di più »

Peter Sinfield

È noto soprattutto come autore dei testi di alcuni grandi gruppi della scena progressive britannica degli anni settanta.

In the Court of the Crimson King e Peter Sinfield · Peter Sinfield e Robert Fripp · Mostra di più »

Rock alternativo

Il rock alternativo, a cui ci si riferisce spesso con i termini musica alternativa, alt rock o con i termini inglesi alternative rock ed alternative, è un sottogenere della musica rock emerso negli anni ottanta dalla musica indipendente underground, ma divenuto abbastanza popolare negli anni novanta.

In the Court of the Crimson King e Rock alternativo · Robert Fripp e Rock alternativo · Mostra di più »

Rock progressivo

Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche noto come prog o prog rock, è un genere della musica rock, evoluto dal rock psichedelico britannico degli anni sessanta e diffusosi in Germania, Italia e Francia nel corso del decennio e di quello successivo.

In the Court of the Crimson King e Rock progressivo · Robert Fripp e Rock progressivo · Mostra di più »

Rolling Stone

Rolling Stone è un periodico statunitense di musica, politica e cultura di massa.

In the Court of the Crimson King e Rolling Stone · Robert Fripp e Rolling Stone · Mostra di più »

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, o semplicemente tastiera, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

In the Court of the Crimson King e Tastiera elettronica · Robert Fripp e Tastiera elettronica · Mostra di più »

The Cheerful Insanity of Giles, Giles & Fripp

The Cheerful Insanity of Giles, Giles & Fripp è l'unico album, pubblicato nel 1968, del trio Giles, Giles & Fripp, formato dai fratelli Peter e Michael Giles con Robert Fripp.

In the Court of the Crimson King e The Cheerful Insanity of Giles, Giles & Fripp · Robert Fripp e The Cheerful Insanity of Giles, Giles & Fripp · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra In the Court of the Crimson King e Robert Fripp

In the Court of the Crimson King ha 185 relazioni, mentre Robert Fripp ha 76. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.75% = 15 / (185 + 76).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra In the Court of the Crimson King e Robert Fripp. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »