Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Inceptisol e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Inceptisol e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA

Inceptisol vs. Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA

L'ordine degli Inceptisol è uno dei 12 ordini della tassonomia del suolo secondo USDA; il suffisso utilizzato per questo ordine è ept. Gli orizzonti diagnostici sono considerati come dei "segni" lasciati dai diversi fattori pedogenetici che hanno agito su un suolo; ai fini della classificazione, nella tassonomia del suolo secondo USDA se ne individuano parecchi differenti tipi, sia di superficie (epipedon) che di profondità (endopedon); la classificazione basata su di essi interessa i livelli tassonomici più elevati (dall'ordine al sottogruppo).

Analogie tra Inceptisol e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA

Inceptisol e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Acido, Acqua, Agricoltura, Calcio (elemento chimico), Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA, Carbonati, Carbonio, Clima, Colore, Epipedon, Europa, Falda acquifera, Foresta, Lingua greca, Metro, Orizzonte pedologico, Ossidazione, Ossigeno, Pedogenesi, Pinophyta, Riduzione (chimica), Roma, Sale, Sodio, Suolo, Tasso di saturazione in basi, Tessitura (terreno), Torino, Volume.

Acido

In chimica, un acido è una molecola o ione in grado di donare uno ione idrogeno H+, o in grado di formare un legame covalente con una coppia di elettroni.

Acido e Inceptisol · Acido e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA · Mostra di più »

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Inceptisol · Acqua e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA · Mostra di più »

Agricoltura

Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.

Agricoltura e Inceptisol · Agricoltura e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA · Mostra di più »

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.

Calcio (elemento chimico) e Inceptisol · Calcio (elemento chimico) e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA · Mostra di più »

Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA

Indica un rapido cambiamento, con la profondità, del contenuto di argilla; si verifica di frequente al limite fra un epipedon ochrico e un orizzonte diagnostico albico o argillico.

Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Inceptisol · Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA · Mostra di più »

Carbonati

I carbonati sono sali derivati dall'acido carbonico. Il carbonato è un anione di formula CO caratterizzato da una discreta basicità di Brønsted-Lowry, possedendo costante basica.

Carbonati e Inceptisol · Carbonati e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Carbonio e Inceptisol · Carbonio e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA · Mostra di più »

Clima

Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).

Clima e Inceptisol · Clima e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA · Mostra di più »

Colore

Il colore è la percezione visiva delle varie radiazioni elettromagnetiche comprese nel cosiddetto spettro visibile.

Colore e Inceptisol · Colore e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA · Mostra di più »

Epipedon

L'epipedon (dal greco epi, sopra, e pedon, suolo) è l'orizzonte che si forma alla superficie di un suolo, e nel quale la struttura della roccia madre è talmente modificata da non riconoscersi più; si presenta inoltre con colori resi più scuri dalla presenza di sostanza organica.

Epipedon e Inceptisol · Epipedon e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA · Mostra di più »

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Europa e Inceptisol · Europa e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA · Mostra di più »

Falda acquifera

Una falda acquifera o falda idrica è una zona di rocce permeabili dove è presente acqua in grado di fluire per effetto della forza di gravità.

Falda acquifera e Inceptisol · Falda acquifera e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA · Mostra di più »

Foresta

La foresta è una vasta area di superficie terrestre non antropizzata e dominata dalla vegetazione naturale. È costituita soprattutto da alberi ad alto fusto che crescono e si diffondono spontaneamente.

Foresta e Inceptisol · Foresta e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA · Mostra di più »

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλÏŽσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Inceptisol e Lingua greca · Lingua greca e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).

Inceptisol e Metro · Metro e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA · Mostra di più »

Orizzonte pedologico

Orizzonti di suolo podzolico. Un orizzonte pedologico è uno strato ben identificabile di suolo, distinguibile dagli altri sopra e sottostanti.

Inceptisol e Orizzonte pedologico · Orizzonte pedologico e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA · Mostra di più »

Ossidazione

L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Inceptisol e Ossidazione · Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA e Ossidazione · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Inceptisol e Ossigeno · Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA e Ossigeno · Mostra di più »

Pedogenesi

La pedogenesi (dal greco πέδον, «suolo» e γένεσις, «nascita») è l'insieme di processi fisici, chimici e biologici che agiscono nel corso del tempo su sedimenti e materiali rocciosi alterati (regolite) esposti sulla superficie terrestre e portano alla formazione di un suolo.

Inceptisol e Pedogenesi · Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA e Pedogenesi · Mostra di più »

Pinophyta

La divisione Pinophyta Reveal, 1996 include la grande maggioranza delle piante chiamate comunemente conifere (che significa "portatrici di coni", cioè di strobili) perciò possono essere considerati sinonimi.

Inceptisol e Pinophyta · Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA e Pinophyta · Mostra di più »

Riduzione (chimica)

In chimica la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica. Ogni riduzione avviene contemporaneamente a un'ossidazione, che consiste nella perdita di elettroni da parte di un'altra specie chimica.

Inceptisol e Riduzione (chimica) · Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA e Riduzione (chimica) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Inceptisol e Roma · Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA e Roma · Mostra di più »

Sale

Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Inceptisol e Sale · Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA e Sale · Mostra di più »

Sodio

Il sodio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Na (dal latino Natrium) e come numero atomico ha 11.

Inceptisol e Sodio · Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA e Sodio · Mostra di più »

Suolo

Per suolo si hanno due diverse accezioni. Geograficamente (anche terra, terreno o anche pedosfera - dal greco, pedon, suolo, terra e sfera quando considerato parte della geosfera), è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso, può comprendere sia sedimenti sia regolite.

Inceptisol e Suolo · Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA e Suolo · Mostra di più »

Tasso di saturazione in basi

Il tasso di saturazione in basi o grado di saturazione basica (abbreviato TSB o GSB) è, in pedologia, un parametro che indica la percentuale del complesso di scambio che è saturata da cationi di metalli alcalini e alcalino-terrosi.

Inceptisol e Tasso di saturazione in basi · Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA e Tasso di saturazione in basi · Mostra di più »

Tessitura (terreno)

In agronomia e pedologia, la tessitura è la proprietà fisica del terreno che lo identifica in base alla composizione percentuale delle sue particelle solide distinte per classi granulometriche.

Inceptisol e Tessitura (terreno) · Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA e Tessitura (terreno) · Mostra di più »

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Inceptisol e Torino · Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA e Torino · Mostra di più »

Volume

Il volume è la misura dello spazio occupato da un corpo. Viene valutato ricorrendo a molte diverse unità di misura. L'unità adottata dal Sistema Internazionale è il metro cubo, simbolo m³.

Inceptisol e Volume · Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA e Volume · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Inceptisol e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA

Inceptisol ha 76 relazioni, mentre Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA ha 110. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 15.59% = 29 / (76 + 110).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Inceptisol e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: