Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Inchiostro di china e Sigillo (oggetto)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Inchiostro di china e Sigillo (oggetto)

Inchiostro di china vs. Sigillo (oggetto)

Disegno di Gunter Böhmer (1975) L'inchiostro di china, detto anche inchiostro cinese o semplicemente china, è un inchiostro nero utilizzato per la scrittura, il disegno e la pittura. Il sigillo (dal latino sigillum, diminutivo di signum, "segno") è un marchio destinato a garantire l'autenticità di un documento e rendere esplicita la sua eventuale divulgazione o la sua alterazione.

Analogie tra Inchiostro di china e Sigillo (oggetto)

Inchiostro di china e Sigillo (oggetto) hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Inchiostro, Medioevo.

Inchiostro

L'inchiostro è un preparato di consistenza variabile, da liquida a pastosa, costituito da soluzioni di coloranti o sospensioni di pigmenti in un fluido disperdente e lavorato con petrolio, con la caratteristica di fissarsi su determinati materiali, come la carta o ad altri supporti adatti per mezzo della scrittura, della stampa o mediante l'uso di un timbro.

Inchiostro e Inchiostro di china · Inchiostro e Sigillo (oggetto) · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Inchiostro di china e Medioevo · Medioevo e Sigillo (oggetto) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Inchiostro di china e Sigillo (oggetto)

Inchiostro di china ha 62 relazioni, mentre Sigillo (oggetto) ha 34. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 2.08% = 2 / (62 + 34).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Inchiostro di china e Sigillo (oggetto). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »