Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

India e Manusmṛti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra India e Manusmṛti

India vs. Manusmṛti

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Manusmṛti (sanscrito: मनुस्मृति), chiamato anche Mānava-Dharmaśāstra (sanscrito: मानवधर्मशास्त्र), e tradotto in italiano come Le leggi di Manu, è un dharmaśāstra, ossia uno dei trattati (śāstra) hindu di diritto che raccolgono le regole del vivere umano secondo il dharma.

Analogie tra India e Manusmṛti

India e Manusmṛti hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Birmania, Buddhismo, Casta, Giainismo, Induismo, Lingua sanscrita, Paria (casta), Veda.

Birmania

Aiuto:Stato --> La Birmania (AFI) o Myanmar (in birmano: ဗမာ e မြန်မာ, Myanmar, ˌmjɑːnˈmɑ), ufficialmente Repubblica dell'Unione del Myanmar (in birmano: ပြည်ထောင်စု သမ္မတ မြန်မာနိုင်ငံတော်, Pyidaunzu Thanmăda Myăma Nainngandaw) è uno Stato dell'Asia sudorientale.

Birmania e India · Birmania e Manusmṛti · Mostra di più »

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Buddhismo e India · Buddhismo e Manusmṛti · Mostra di più »

Casta

Il termine casta individua gruppi sociali che costituiscono una gerarchia rigida in alcune società.

Casta e India · Casta e Manusmṛti · Mostra di più »

Giainismo

Il giainismo (anche jainismo) è la religione dei seguaci di Jina (in sanscrito "il Vittorioso"), epiteto di Vardhamāna ("colui che accresce"), noto anche con i nomi di Nāyāputta ("figlio dei Nāya"), dal nome del clan cui apparteneva, Jñāta ("asceta"), Muni ("saggio"), Bhagavān ("venerabile"), Araha ("onorevole"), Veyavī ("conoscitore del Veda") e con i celebri epiteti di Mahāvīra ("grande eroe") e di Tīrthaṃkara ("creatore di guado"), che visse nel VI secolo a.C. nella regione del Bihar.

Giainismo e India · Giainismo e Manusmṛti · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

India e Induismo · Induismo e Manusmṛti · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

India e Lingua sanscrita · Lingua sanscrita e Manusmṛti · Mostra di più »

Paria (casta)

Paria o dalit (o erroneamente «intoccabili», ma la traduzione corretta è «oppressi») sono definiti i fuori casta o 5ª casta nel sistema sociale e religioso induista, includendo anche gli aborigeni indiani e gli stranieri.

India e Paria (casta) · Manusmṛti e Paria (casta) · Mostra di più »

Veda

I Veda (in alfabeto devanāgarī वेद, sanscrito vedico Vedá) sono un'antichissima raccolta in sanscrito vedico di testi sacri dei popoli arii che invasero intorno al XX secolo a.C. l'India settentrionale, costituenti la civiltà religiosa vedica, divenendo, a partire dalla nostra era, opere di primaria importanza presso quel differenziato insieme di dottrine e credenze religiose che va sotto il nome di Induismo.

India e Veda · Manusmṛti e Veda · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra India e Manusmṛti

India ha 532 relazioni, mentre Manusmṛti ha 49. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.38% = 8 / (532 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra India e Manusmṛti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »